Lo studio clinico si concentra su alcune forme rare di epilessia chiamate encefalopatie epilettiche dello sviluppo. Queste includono la sindrome di Dravet, la sindrome di Lennox-Gastaut, il disturbo da carenza di CDKL5 e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche frequenti e difficili da controllare, che possono influenzare lo sviluppo e il comportamento.
Il trattamento in esame è un farmaco chiamato soticlestat (codice: TAK-935), somministrato in forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di soticlestat quando viene utilizzato insieme ad altre terapie antiepilettiche, come farmaci antiepilettici, stimolatori del nervo vago o diete speciali come la dieta chetogenica.
Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere soticlestat per un periodo prolungato, mentre i ricercatori monitoreranno eventuali effetti collaterali e cambiamenti nel comportamento e nelle funzioni adattive. Lo studio mira a comprendere meglio come soticlestat possa aiutare a gestire queste forme di epilessia nel tempo.