Studio sull’uso di Soticlestat per l’epilessia encefalopatica in adulti e bambini

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su alcune forme rare di epilessia chiamate encefalopatie epilettiche dello sviluppo. Queste includono la sindrome di Dravet, la sindrome di Lennox-Gastaut, il disturbo da carenza di CDKL5 e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche frequenti e difficili da controllare, che possono influenzare lo sviluppo e il comportamento.

Il trattamento in esame è un farmaco chiamato soticlestat (codice: TAK-935), somministrato in forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di soticlestat quando viene utilizzato insieme ad altre terapie antiepilettiche, come farmaci antiepilettici, stimolatori del nervo vago o diete speciali come la dieta chetogenica.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere soticlestat per un periodo prolungato, mentre i ricercatori monitoreranno eventuali effetti collaterali e cambiamenti nel comportamento e nelle funzioni adattive. Lo studio mira a comprendere meglio come soticlestat possa aiutare a gestire queste forme di epilessia nel tempo.

1inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio clinico di estensione per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del soticlestat.

Il soticlestat viene somministrato come terapia aggiuntiva per trattare le encefalopatie epilettiche dello sviluppo, tra cui la sindrome di Dravet, la sindrome di Lennox-Gastaut, il disturbo da carenza di CDKL5 e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15.

2somministrazione del farmaco

Il soticlestat viene assunto per via orale sotto forma di compresse.

La frequenza e il dosaggio specifico del farmaco sono determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente e alla risposta al trattamento.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati gli effetti collaterali (eventi avversi) per valutare la sicurezza del soticlestat.

Vengono effettuate valutazioni periodiche per misurare i cambiamenti rispetto al basale in vari parametri clinici, tra cui il comportamento e le funzioni adattive, utilizzando scale specifiche come la Vineland Adaptive Behavior Scale (VABS) e l’Aberrant Behavior Checklist-Community Edition (ABC-C).

4valutazioni cliniche

Vengono eseguiti esami di laboratorio, misurazioni dei segni vitali, valutazioni del peso corporeo e elettrocardiogrammi (ECG) per monitorare la salute generale del paziente.

Le valutazioni includono anche la Columbia-Suicide Severity Rating Scale (CSSRS) per monitorare eventuali cambiamenti nel rischio di suicidio nei pazienti di età pari o superiore a 6 anni.

5valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata misurando la percentuale di cambiamento nella frequenza delle crisi epilettiche su un periodo di 28 giorni.

Vengono analizzati i cambiamenti nella frequenza delle crisi motorie, delle crisi convulsive e delle crisi a caduta, specificamente per i pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut e sindrome di Dravet.

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 1 maggio 2026.

Al termine dello studio, i risultati raccolti contribuiranno a comprendere meglio la sicurezza e l’efficacia del soticlestat come terapia aggiuntiva per le encefalopatie epilettiche dello sviluppo.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono aver partecipato a uno studio precedente su soticlestat.
  • Devono aver completato con successo uno studio clinico su soticlestat.
  • Oppure, devono aver ricevuto almeno 10 settimane di trattamento con il farmaco dello studio in uno studio clinico precedente controllato con placebo e non aver avuto effetti collaterali gravi o seri legati al farmaco, secondo l’opinione del medico o dello sponsor.
  • Il medico ritiene che il partecipante possa trarre beneficio dalla somministrazione di soticlestat.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • Il gruppo di età dei partecipanti è compreso tra bambini e adulti.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una delle seguenti condizioni: Sindrome di Dravet, Sindrome di Lennox-Gastaut, Disturbo da Deficienza di CDKL5, Sindrome da Duplicazione del Cromosoma 15 o altre encefalopatie epilettiche negli adulti. Le encefalopatie epilettiche sono condizioni in cui le crisi epilettiche possono influenzare lo sviluppo del cervello.
  • Non possono partecipare persone che non stanno già assumendo almeno una terapia anti-crisi, come farmaci antiepilettici, stimolatori del nervo vago, dieta chetogenica o dieta Atkins modificata.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non reclutando
16.10.2019
Portogallo Portogallo
Non reclutando
10.01.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
02.10.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Soticlestat: Questo farmaco è studiato per la sua sicurezza e tollerabilità a lungo termine quando viene utilizzato come terapia aggiuntiva per trattare l’epilessia. È destinato a persone con forme rare di epilessia, come la sindrome di Dravet, la sindrome di Lennox-Gastaut, il disturbo da carenza di CDKL5 e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15. Soticlestat viene somministrato insieme ad altre terapie antiepilettiche per aiutare a ridurre le crisi.

Farmaci antiepilettici (AEDs): Questi sono farmaci utilizzati per controllare le crisi epilettiche. Nel contesto di questo studio, vengono utilizzati insieme a Soticlestat per valutare l’efficacia e la sicurezza complessiva del trattamento combinato.

Stimolatore del nervo vago: Questo è un dispositivo impiantato che invia impulsi elettrici al nervo vago, che può aiutare a ridurre la frequenza delle crisi epilettiche. È utilizzato come parte della terapia aggiuntiva nello studio.

Dieta chetogenica: Questa è una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati che può aiutare a controllare le crisi epilettiche in alcune persone. Viene utilizzata come parte della terapia aggiuntiva nello studio.

Dieta Atkins modificata: Simile alla dieta chetogenica, questa dieta è a basso contenuto di carboidrati e può aiutare a ridurre le crisi epilettiche. È utilizzata come parte della terapia aggiuntiva nello studio.

Malattie investigate:

Sindrome di Dravet – È una forma rara di epilessia che inizia nell’infanzia, caratterizzata da convulsioni prolungate e frequenti. Le crisi possono essere scatenate da febbre, calore o luce intensa. Con il tempo, i bambini possono sviluppare problemi di sviluppo e difficoltà motorie. La sindrome è spesso resistente ai trattamenti convenzionali. I sintomi possono variare in gravità e possono includere anche problemi comportamentali.

Sindrome di Lennox-Gastaut – È un tipo di epilessia che inizia nell’infanzia, caratterizzata da diversi tipi di crisi e ritardo nello sviluppo. Le crisi possono essere difficili da controllare e spesso persistono nell’età adulta. I bambini con questa sindrome possono avere difficoltà di apprendimento e problemi comportamentali. La sindrome è spesso associata a un’attività cerebrale anormale visibile all’elettroencefalogramma (EEG).

Disturbo da Deficienza di CDKL5 – È una malattia genetica rara che causa gravi crisi epilettiche e ritardi nello sviluppo. Le crisi iniziano solitamente nei primi mesi di vita e possono essere difficili da gestire. I bambini affetti possono avere difficoltà motorie e problemi di comunicazione. La condizione è causata da mutazioni nel gene CDKL5, che è importante per lo sviluppo cerebrale.

Sindrome da Duplicazione del Cromosoma 15 – È una condizione genetica caratterizzata dalla duplicazione di una parte del cromosoma 15. I sintomi possono includere crisi epilettiche, ritardo nello sviluppo e problemi comportamentali. La gravità dei sintomi varia tra gli individui. Alcuni possono anche presentare caratteristiche fisiche distintive e difficoltà di apprendimento.

Encefalopatie Epilettiche dello Sviluppo e dell’Età Adulta – Sono un gruppo di disturbi neurologici caratterizzati da crisi epilettiche e ritardo nello sviluppo. Queste condizioni possono iniziare nell’infanzia e persistere nell’età adulta. Le crisi possono essere resistenti ai trattamenti e possono influenzare lo sviluppo cognitivo e motorio. I sintomi e la gravità possono variare ampiamente tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:04

Trial ID:
2022-502801-13-00
Numero di protocollo
TAK-935-18-001
NCT ID:
NCT03635073
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare