Studio sull’uso di Sacubitril/Valsartan per prevenire danni cardiaci nei pazienti con cancro al seno in trattamento sistemico

3 1 1

Sponsor

  • Slaskie Centrum Chorob Serca W Zabrzu

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del danno cardiaco durante il trattamento del cancro al seno. Il trattamento del cancro al seno può a volte causare problemi al cuore, noti come cardiotossicità. Questo studio esamina se l’uso preventivo di un farmaco chiamato Entresto, che contiene le sostanze attive valsartan e sacubitril, può aiutare a prevenire questi problemi cardiaci. Entresto è disponibile in compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.

Il farmaco viene testato in donne con cancro al seno che ricevono trattamenti sistemici, come gli antracicline o i farmaci anti-HER2. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi riceve il farmaco attivo e chi riceve un placebo. L’obiettivo principale è vedere se Entresto può prevenire una riduzione della funzione cardiaca, misurata come una diminuzione della frazione di eiezione del ventricolo sinistro, che è un indicatore della capacità del cuore di pompare il sangue.

Lo studio durerà circa 24 mesi per ogni partecipante. Durante questo periodo, i partecipanti saranno monitorati per eventuali cambiamenti nella funzione cardiaca attraverso esami come l’ecocardiogramma e la risonanza magnetica (MRI). Saranno anche osservati per altri eventi cardiaci, come l’insufficienza cardiaca o aritmie. L’obiettivo è determinare se Entresto può ridurre il rischio di danni al cuore associati al trattamento del cancro al seno.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio.

Viene confermata la diagnosi di cancro al seno e viene valutato il fenotipo del tumore.

2valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione ecocardiografica per confermare una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 50%.

Viene verificato il ritmo sinusale e lo stato generale del paziente secondo l’indice ECOG (0-2).

3inizio del trattamento

Inizia il trattamento con Entresto, che contiene i principi attivi valsartan e sacubitril.

Le compresse rivestite con film di Entresto da 49 mg/51 mg o 97 mg/103 mg vengono somministrate per via orale.

4somministrazione del farmaco

Il farmaco viene assunto secondo il dosaggio e la frequenza stabiliti dal protocollo dello studio.

La durata della somministrazione è prevista per 24 mesi a partire dalla randomizzazione.

5monitoraggio e valutazioni

Durante i 24 mesi, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la frazione di eiezione ventricolare sinistra tramite risonanza magnetica (MRI).

Vengono monitorati eventuali segni di cardiotossicità e altri parametri cardiaci.

6conclusione dello studio

Alla fine dei 24 mesi, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento nel prevenire la cardiotossicità.

I risultati vengono analizzati per valutare l’obiettivo principale dello studio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto e informato per partecipare allo studio.
  • Devi avere un ritmo sinusale, che significa che il tuo cuore batte in modo regolare.
  • Devi essere di sesso femminile e avere almeno 18 anni.
  • Devi avere un cancro al seno confermato attraverso esami di laboratorio e una valutazione completa del tipo di tumore.
  • Devi essere in grado di assumere farmaci per bocca e disposto a seguire il piano di trattamento previsto.
  • Il tuo tumore deve essere classificato tra i gradi IA-IIIC o essere un tumore di grado IV con poche metastasi.
  • Devi avere un piano di trattamento radicale che includa un intervento chirurgico o un trattamento chirurgico post-radicale.
  • Devi avere un piano di trattamento sistemico (prima o dopo l’intervento chirurgico o combinato) con antracicline e/o farmaci anti-HER2.
  • Devi avere uno stato generale ECOG tra 0 e 2, che indica il tuo livello di attività e benessere.
  • La tua frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), che misura quanto bene il tuo cuore pompa il sangue, deve essere almeno del 50% secondo un’ecocardiografia.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, poiché lo studio è riservato solo alle donne.
  • Non possono partecipare persone con scompenso cardiaco causato da cardiomiopatia post-antraciclina. Questo significa che il cuore non pompa bene il sangue a causa di danni causati da un tipo di farmaco usato in passato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Reclutando
17.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Sacubitril/Valsartan è un farmaco utilizzato per prevenire la cardiotossicità, che è un danno al cuore, associata al trattamento sistemico del cancro al seno. Questo farmaco agisce aiutando a mantenere la funzione del cuore, riducendo il rischio di una diminuzione della frazione di eiezione ventricolare sinistra, che è una misura di quanto bene il cuore pompa il sangue.

Malattie investigate:

Insufficienza cardiaca – cardiomiopatia post-antraciclina – È una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace a causa di danni al muscolo cardiaco causati da farmaci chemioterapici chiamati antracicline. Questi farmaci, utilizzati nel trattamento del cancro al seno, possono causare una riduzione della frazione di eiezione ventricolare sinistra, che è una misura della capacità del cuore di pompare il sangue. La progressione della malattia può includere sintomi come affaticamento, mancanza di respiro e gonfiore alle gambe. Con il tempo, il cuore può diventare più debole e meno efficiente nel pompare il sangue. La condizione può portare a complicazioni come aritmie e accumulo di liquidi nei polmoni o in altre parti del corpo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:21

Trial ID:
2024-517804-12-00
Numero di protocollo
2021/ABM/03/00008
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia