Studio sull’uso di Rituximab e Asfotase Alfa per pazienti con ipofosfatasia

3 1 1 1

Sponsor

  • Alexion Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata ipofosfatasia, che colpisce le ossa e i denti, rendendoli deboli. Il trattamento principale utilizzato in questo studio รจ un farmaco chiamato asfotase alfa, noto anche come STRENSIQยฎ. Questo farmaco aiuta a migliorare la salute delle ossa nei pazienti con ipofosfatasia. Tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare una risposta immunitaria che riduce l’efficacia del trattamento. Lo scopo dello studio รจ valutare l’effetto di terapie immunosoppressive per mitigare questa perdita di efficacia.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno asfotase alfa insieme a terapie immunosoppressive per vedere se queste possono aiutare a mantenere l’efficacia del trattamento. Le terapie immunosoppressive sono farmaci che riducono l’attivitร  del sistema immunitario, impedendo che attacchi il farmaco. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza delle terapie utilizzate.

Lo studio prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui rituximab, bortezomib, e metotrexato disodio, che sono noti per le loro proprietร  immunosoppressive. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. L’obiettivo principale รจ vedere quanti partecipanti rispondono completamente al trattamento entro 100 settimane. Durante lo studio, verranno effettuati esami per monitorare la salute dei partecipanti e l’efficacia del trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di asfotase alfa per via sottocutanea. Questo farmaco รจ utilizzato per trattare l’ipoparatiroidismo e viene somministrato per aiutare a migliorare la condizione ossea.

La frequenza e il dosaggio di asfotase alfa saranno determinati dal medico in base alle esigenze specifiche del paziente.

2monitoraggio della risposta immunitaria

Durante il trattamento, verrร  monitorata la risposta immunitaria del paziente per identificare eventuali perdite di efficacia dovute a reazioni immunitarie.

Saranno effettuati esami del sangue per misurare la presenza di anticorpi anti-farmaco (ADA) e anticorpi neutralizzanti (NAb).

3terapia immunosoppressiva

Se viene rilevata una perdita di efficacia, potrebbe essere introdotta una terapia immunosoppressiva per mitigare la risposta immunitaria.

I farmaci utilizzati possono includere immunoglobuline umane normali per via endovenosa, rituximab per via endovenosa, e bortezomib per via endovenosa o sottocutanea.

4valutazione della risposta al trattamento

La risposta al trattamento sarร  valutata periodicamente per determinare l’efficacia della terapia immunosoppressiva.

L’obiettivo รจ ridurre il titolo degli anticorpi e migliorare le condizioni ossee, come evidenziato da miglioramenti radiografici.

5monitoraggio della sicurezza

Durante tutto il periodo di trattamento, verranno monitorati gli eventi avversi e la sicurezza del paziente.

Saranno effettuati esami di laboratorio, elettrocardiogrammi e altri test clinici per garantire la sicurezza del trattamento.

6conclusione del trattamento

Il trattamento si concluderร  dopo un periodo di 100 settimane, a meno che non sia necessario interromperlo prima per motivi clinici.

Alla fine del trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza della terapia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere un’etร  compresa tra i 2 e i 18 anni e devono avere le placche di crescita epifisarie aperte. Le placche di crescita sono aree delle ossa dove avviene la crescita.
  • Devono aver avuto un peggioramento o una ricomparsa del rachitismo per almeno gli ultimi 3 mesi, dopo aver mostrato una risposta iniziale positiva al trattamento con asfotase alfa per almeno 6 mesi consecutivi. Il rachitismo รจ una condizione che colpisce la crescita delle ossa nei bambini.
  • Devono essere presenti ADAs, con o senza NAbs, indipendentemente dai loro livelli. Gli ADAs sono anticorpi che il corpo puรฒ produrre contro un farmaco, e i NAbs sono un tipo specifico di questi anticorpi.
  • Deve esserci una conferma da parte del Treatment Monitoring Board (TMB) che ci sono prove cliniche e un’associazione mediata dall’immunogenicitร . L’immunogenicitร  si riferisce alla capacitร  di una sostanza di provocare una risposta immunitaria.
  • Possono partecipare sia maschi che femmine.
  • Le partecipanti di sesso femminile in etร  fertile e i partecipanti di sesso maschile con partner in etร  fertile devono seguire le indicazioni specifiche del protocollo per la contraccezione.
  • Il partecipante, o il tutore legale del partecipante, deve essere in grado di firmare il consenso informato o l’assenso, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato o di assenso e in questo protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la ipofosfatasia, una condizione medica specifica.
  • Non possono partecipare persone che non hanno dimostrato una perdita di efficacia del trattamento a causa del sistema immunitario.
  • Non possono partecipare persone che non sono trattate con asfotase alfa, un tipo di terapia specifica.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Bnfhtmf Hgkcaumh Rouen Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Asfotase Alfa รจ un farmaco utilizzato per trattare l’ipoparatiroidismo, una condizione rara che colpisce le ossa e i denti. In questo studio, viene somministrato ai partecipanti per valutare la sua efficacia nel trattamento della malattia. Tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare una risposta immunitaria che riduce l’efficacia del farmaco.

Terapie Immunosoppressive sono utilizzate per ridurre o prevenire la risposta immunitaria del corpo. In questo studio, vengono somministrate ai partecipanti che mostrano una perdita di efficacia del trattamento con Asfotase Alfa a causa di una risposta immunitaria. L’obiettivo รจ mitigare questa risposta per migliorare l’efficacia del trattamento.

Malattie investigate:

Ipofosfatasia โ€“ L’ipofosfatasia รจ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo delle ossa e dei denti. รˆ causata da mutazioni nel gene che codifica per l’enzima fosfatasi alcalina non specifica dei tessuti, essenziale per la mineralizzazione ossea. Nei bambini, puรฒ manifestarsi con ossa deboli, deformitร  scheletriche e difficoltร  di crescita. Negli adulti, i sintomi possono includere dolori ossei, fratture frequenti e perdita dei denti. La gravitร  della malattia varia ampiamente, con alcune forme che si manifestano giร  alla nascita e altre che compaiono solo in etร  adulta. La progressione della malattia dipende dalla specifica mutazione genetica e dall’etร  di insorgenza dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 09:58

Trial ID:
2022-502793-17-00
Numero di protocollo
AA-HPP-407
NCT ID:
NCT06015750
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia