Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon in fase iniziale, in particolare ladenocarcinoma del colon o del retto-sigmoide. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la fattibilità dell’uso di terapie immunitarie prima dell’intervento chirurgico. Le terapie immunitarie coinvolte includono diversi farmaci somministrati tramite infusione endovenosa. Tra questi, il Relatlimab, un anticorpo monoclonale, e il Nivolumab, un altro tipo di anticorpo che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Inoltre, viene utilizzato il Yervoy (nome commerciale dellIpilimumab), un farmaco che agisce stimolando il sistema immunitario. Un altro farmaco coinvolto è lanti-IL8 mAb (codice BMS-986253), che è un anticorpo monoclonale umano progettato per bloccare l’interleuchina-8, una proteina che può promuovere la crescita del tumore.
Il trattamento prevede anche l’uso di Celecoxib, un farmaco antinfiammatorio non steroideo, somministrato in capsule rigide. Questo farmaco è noto per ridurre l’infiammazione e il dolore, e viene utilizzato per il suo potenziale effetto nel ridurre la crescita tumorale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno questi trattamenti per un periodo massimo di alcune settimane, a seconda del farmaco specifico. Alcuni farmaci, come il Nivolumab e il Relatlimab, possono essere somministrati per un massimo di otto settimane, mentre altri, come il Celecoxib, possono essere somministrati per un massimo di quattro settimane.
Lo scopo dello studio è determinare se queste combinazioni di farmaci sono sicure e praticabili prima dell’intervento chirurgico. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta del tumore al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Lo studio mira anche a comprendere meglio come queste terapie influenzano il sistema immunitario e se possono migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti con cancro del colon in fase iniziale.