Lo studio clinico si concentra su due malattie rare: l’Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH) e la Sindrome Emolitico-Uremica Atipica (aHUS). Queste condizioni possono causare problemi come anemia, danni ai reni e altri sintomi gravi. Il trattamento in esame è il Ravulizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea o infusione endovenosa. Ravulizumab è un anticorpo monoclonale, una proteina progettata per colpire specificamente una parte del sistema immunitario che può essere iperattiva in queste malattie.
Lo scopo dello studio è valutare come il Ravulizumab si comporta nel corpo, la sua sicurezza e la sua efficacia nei bambini di età compresa tra 2 e 18 anni affetti da PNH o aHUS. I partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 52 settimane. Durante questo tempo, verranno monitorati per osservare come il farmaco viene assorbito e distribuito nel corpo, e per valutare eventuali effetti collaterali o miglioramenti nei sintomi delle malattie.
Lo studio è di tipo “open-label”, il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. Non ci sono gruppi di controllo con placebo. Questo approccio aiuta a raccogliere dati dettagliati su come il Ravulizumab può aiutare a gestire queste malattie nei bambini, migliorando la comprensione del suo uso in una popolazione pediatrica. I risultati potrebbero contribuire a migliorare le opzioni di trattamento per i giovani pazienti con PNH o aHUS.











Italia
Spagna