Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e del cancro della giunzione gastroesofagea (GEJ), due tipi di tumori che colpiscono lo stomaco e l’area dove l’esofago incontra lo stomaco. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab (noto anche come MK-3475), un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, in combinazione con la chemioterapia. La chemioterapia puรฒ includere farmaci come cisplatino e capecitabina (XP) o cisplatino e 5-fluorouracile (FP). Un altro gruppo di farmaci utilizzati รจ il regime FLOT, che comprende docetaxel, oxaliplatino, fluorouracile e calcio folinato.
Lo scopo principale dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza del pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia rispetto a un placebo con chemioterapia. I partecipanti riceveranno i trattamenti prima e dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Lo studio รจ progettato per confrontare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e per valutare la risposta completa del tumore al trattamento. Inoltre, verranno monitorati gli effetti collaterali e la tollerabilitร del trattamento.
Il trattamento con pembrolizumab e chemioterapia viene somministrato tramite infusione endovenosa, mentre alcuni farmaci chemioterapici come la capecitabina vengono assunti per via orale. Lo studio รจ di tipo randomizzato e in doppio cieco, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sanno chi riceve il pembrolizumab e chi il placebo. Questo approccio aiuta a garantire che i risultati siano il piรน possibile obiettivi e affidabili. Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questi tipi di cancro.











                                                        Belgio                        
                                                        Estonia                        
                                                        Francia                        
                                                        Germania                        
                                                        Italia                        
                                                        Lettonia                        
                                                        Lituania                        
                                                        Polonia