Lo studio si concentra sulla Rinosinusite Cronica con Poliposi Nasale, una condizione in cui i seni nasali si infiammano e si sviluppano polipi nel naso. Questo puรฒ causare sintomi come congestione nasale, perdita dell’olfatto e dolore facciale. Il trattamento in esame utilizza mepolizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che aiuta a ridurre l’infiammazione e i polipi nasali.
Lo scopo dello studio รจ determinare se l’intervento chirurgico, combinato con il trattamento biologico con mepolizumab, possa portare a un controllo piรน rapido della malattia rispetto all’uso del solo mepolizumab. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di 6 e 12 mesi per valutare l’efficacia del trattamento. Alcuni pazienti riceveranno solo mepolizumab, mentre altri riceveranno sia il farmaco che un intervento chirurgico chiamato FESS (Chirurgia Endoscopica Funzionale dei Seni Paranasali), che aiuta a rimuovere i polipi e migliorare il drenaggio dei seni nasali.
Durante lo studio, verranno monitorati i cambiamenti nei sintomi, come il punteggio dei polipi nasali e la capacitร di percepire gli odori, per valutare l’efficacia del trattamento. Questo aiuterร a capire se la combinazione di chirurgia e trattamento farmacologico offre benefici superiori rispetto al solo uso del farmaco. Lo studio mira a migliorare la qualitร della vita delle persone affette da questa condizione cronica.











Danimarca