Studio sull’efficacia di iptacopan in pazienti con vasculite associata ad ANCA attiva

2 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina una malattia chiamata vasculite associata ad ANCA, una condizione infiammatoria che colpisce i vasi sanguigni. La ricerca valuterร  un nuovo farmaco chiamato iptacopan (conosciuto anche come LNP023) in confronto alle terapie standard attualmente utilizzate. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide di gelatina da assumere per via orale.

L’obiettivo principale dello studio รจ verificare se l’iptacopan sia efficace nel raggiungere e mantenere una remissione duratura della malattia. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno iptacopan mentre altri riceveranno un placebo, insieme alle terapie standard. Il periodo di trattamento durerร  48 settimane, durante le quali verranno monitorate le condizioni dei pazienti.

Lo studio valuterร  diversi aspetti della malattia, tra cui il tempo necessario per raggiungere il miglioramento dei sintomi, la funzionalitร  renale e la presenza di eventuali ricadute della malattia. Il dosaggio massimo giornaliero del farmaco sarร  di 400 mg. I pazienti verranno seguiti regolarmente per monitorare l’andamento della terapia e gli eventuali effetti del trattamento.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve la diagnosi di vasculite associata ad ANCA (una malattia che colpisce i vasi sanguigni) e viene considerato idoneo per lo studio.

Il medico verifica la presenza di anticorpi specifici nel sangue (anti-PR3 o anti-MPO).

Viene effettuata una valutazione utilizzando il punteggio BVAS (indice di attivitร  della malattia) per confermare la presenza di sintomi significativi.

2Assegnazione al trattamento

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento:

Gruppo 1: Iptacopan in capsule rigide per via orale

Gruppo 2: Placebo in capsule identiche ma senza principio attivo

3Periodo di trattamento principale

Il trattamento prosegue per 24 settimane

Durante questo periodo, vengono effettuati controlli regolari per valutare:

– La funzione renale attraverso esami del sangue e delle urine

– L’attivitร  della malattia utilizzando il punteggio BVAS

– La presenza di eventuali effetti collaterali

4Fase di follow-up

Il monitoraggio continua fino alla settimana 48

Vengono valutati:

– Il mantenimento della remissione della malattia

– Eventuali ricadute maggiori

– La funzione renale attraverso analisi periodiche

5Conclusione dello studio

Al termine delle 48 settimane, viene effettuata una valutazione finale completa

Vengono raccolti tutti i dati relativi all’efficacia del trattamento e alla sicurezza

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • รˆ necessario firmare un consenso informato prima di partecipare allo studio.
  • I partecipanti devono avere una diagnosi recente o una ricaduta di GPA e MPA (secondo i criteri di classificazione ACR/EULAR 2022) che richiede trattamento con RTX e GC secondo il giudizio del medico. (GPA: Granulomatosi con Poliangite, MPA: Poliangite Microscopica, RTX: Rituximab, GC: Glucocorticoidi)
  • รˆ necessario avere un punteggio BVAS (Birmingham Vasculitis Activity Score) che includa almeno uno dei seguenti:
    – 1 elemento maggiore, o
    – 3 elementi minori, o
    – 2 elementi renali al momento dello screening
  • รˆ richiesto un test degli anticorpi positivo per:
    – anticorpi anti-proteinasi 3 (PR3) o
    – anticorpi anti-mieloperossidasi (MPO)
    allo screening, oppure una documentazione storica di un test positivo
  • I partecipanti devono avere almeno 18 anni di etร  al momento dello screening
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Persone con gravi malattie del sistema immunitario diverse dalla vasculite ANCA
  • Pazienti con grave insufficienza renale che richiede dialisi
  • Persone che hanno ricevuto trapianti di organi
  • Pazienti con infezioni attive gravi o non controllate
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Pazienti con gravi malattie del fegato
  • Persone con tumori maligni diagnosticati negli ultimi 5 anni
  • Pazienti che non possono dare il proprio consenso informato
  • Persone con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Pazienti con disturbi psichiatrici non controllati

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Cgbyzr Hitdgfjgdkp Uxonhxzrshhwf Dh Djujq Digione Francia
Cvxdat Hvzjkeipcem Uxgyqxksldwva Dv Nhvgyq Nantes Francia
Ctvdoq Hdtjvwikqgi Rkwpofpp Ep Uzqwkvyogjwpx Dj Bhkpx Brest Francia
Csayif Hidzprdbsof Usizbdjszdrbm Dsjftfzfklmqie Angers Francia
Cdpbak Hoybhfrsnbh Rzuptfex Du Mmnrtrfwc Marsiglia Francia
Cwdvyf Hwevosvxejg Uziinwrvdebwe Dt Tjxfthsd Tolosa Francia
Kwgupahv dzf Unhayasongtj Myzxbvff Agf Monaco Germania
mogukl Kddyrzkz gzxvx Nรผrtingen Germania
Mluvcym Cmuibm &ujbyca Uvnawyjqxv Ow Fjglyemi Friburgo in Brisgovia Germania
Cbkacjs Uhpjctgpsdqfieislvfr Bljdub Kmu Berlino Germania
Uyxmflxbln Om Spwdug Seghedino Ungheria
Ufergfasoj Od Drhvtcbz Debrecen Ungheria
Owhvukev Mwyhbghuqkxz Ijiohou Budapest Ungheria
Hjxabodg Vsdomk Dpg Pnylqv Plasencia Spagna
Ajgqcqnnsdn Kcippklrqil Dow Sfwcr Wjxg Uvrnqrnsvlvytgskqcpy Vienna Austria
Mvuennh Uywziqesbx Oa Gnzr Graz Austria
Awftiecs Zxbvdzshyi Dlqia Roeselare Belgio
Uv Ldjdql Lovanio Belgio
Vpiedjiqj Fszadpyu Nvsunvpmn V Pvnne Repubblica Ceca
Lsger Ugzcavimjazq Msprdqo Cyisclg (iiugb Leida Paesi Bassi
Uhhbuagkunpm Mqueemq Cgiinpx Gdlbfhpie Groninga Paesi Bassi
Rapoit Hjjfuqummth Copenaghen Danimarca
Rbatmzpdvwsjns Copenaghen Danimarca
Azmmrt Upwmqdsmybgttcecxgdq Aarhus Danimarca
Mgvnofufqvwk Uohcbfychujf Ikxpywvkw Innsbruck Austria
Scdeyuycwvve Kogjowds Blyslosamrxh gxeak Braunschweig Germania
Kufehvnt dbv Slqun Lodiuurculdt ay Rxuqp gvzje Germania
Uwbywjvkubmpnpvtiilz dce Jpmqvonv Groexlwvevlbvpikwhlued Magkf Ksc Magonza Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
18.11.2024
Belgio Belgio
Reclutando
22.09.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
26.03.2025
Francia Francia
Reclutando
28.11.2024
Germania Germania
Reclutando
13.02.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
16.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
03.04.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
04.02.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Iptacopan (conosciuto anche come LNP023) รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della vasculite associata ad ANCA, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Questo medicinale agisce bloccando una proteina chiamata fattore D del complemento, che svolge un ruolo importante nell’infiammazione dei vasi sanguigni. Il farmaco mira a ridurre l’infiammazione e aiutare i pazienti a raggiungere e mantenere la remissione della malattia.

Lo studio confronta Iptacopan con la terapia standard attualmente utilizzata per il trattamento della vasculite associata ad ANCA. La terapia standard puรฒ includere diversi farmaci immunosoppressori che aiutano a controllare la risposta immunitaria del corpo e ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni.

Malattie investigate:

Vasculite associata ad ANCA (Antineutrophilic Cytoplasmic Antibody) – Una malattia autoimmune rara che colpisce i vasi sanguigni di piccole dimensioni in varie parti del corpo. Si verifica quando il sistema immunitario produce anticorpi chiamati ANCA che attaccano erroneamente le cellule dei vasi sanguigni. L’infiammazione risultante causa il restringimento dei vasi sanguigni e puรฒ ridurre il flusso di sangue agli organi, in particolare reni, polmoni e vie respiratorie superiori. La malattia puรฒ svilupparsi gradualmente o manifestarsi improvvisamente, con periodi di remissione e possibili ricadute. La vasculite ANCA puรฒ interessare persone di qualsiasi etร , ma รจ piรน comune negli adulti di mezza etร  e negli anziani.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 19:42

Trial ID:
2023-510525-15-00
Numero di protocollo
CLNP023R12201
NCT ID:
NCT06388941
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia