Lo studio si concentra su persone con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista legate a malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Queste condizioni comportano livelli elevati di colesterolo nel sangue, che possono aumentare il rischio di problemi cardiaci. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Leqvio, che contiene la sostanza attiva inclisiran. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”.
Lo scopo dello studio è dimostrare che è possibile ridurre i livelli di colesterolo LDL attraverso un programma di gestione intensiva dei lipidi. I partecipanti riceveranno il trattamento con Leqvio insieme a una terapia con statine, come rosuvastatina o atorvastatina, che sono farmaci comunemente usati per abbassare il colesterolo. Durante lo studio, i livelli di colesterolo LDL dei partecipanti saranno monitorati per valutare l’efficacia del trattamento.
Lo studio prevede diverse visite nel tempo per controllare i cambiamenti nei livelli di colesterolo e altri parametri di salute. I partecipanti potrebbero anche essere sottoposti a esami come la tomografia computerizzata (CT) per valutare la presenza di placche nelle arterie. L’obiettivo finale è migliorare la gestione del colesterolo e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio.