Lo studio riguarda pazienti anziani con tumori del sangue che ricevono un trapianto di cellule staminali ematopoietiche da un donatore parzialmente compatibile. Il trattamento in esame utilizza una bassa dose di anti-linfocitico sierico post-trapianto, noto come THYMOGLOBULINE, per prevenire una complicanza chiamata malattia del trapianto contro l’ospite (GVH). Questa condizione si verifica quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente.
Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di questa profilassi rinforzata per ridurre l’incidenza della GVH acuta di grado 2-4 entro 100 giorni dal trapianto. I pazienti riceveranno il trattamento durante il recupero dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi, dopo il trapianto. Il trattamento standard per la GVH include farmaci come ciclofosfamide, ciclosporina A e mofetil micofenolato.
Lo studio seguirร i pazienti per un anno dopo il trapianto per monitorare la comparsa di GVH cronica, la mortalitร non legata alla recidiva, la recidiva della malattia e la qualitร della vita. Saranno anche valutate le infezioni fungine e virali e la funzione del trapianto. I risultati aiuteranno a capire se l’uso di una bassa dose di THYMOGLOBULINE puรฒ migliorare la sicurezza e l’efficacia del trapianto in questi pazienti.