Lo studio si concentra sul trattamento dello shock cardiogeno, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue al corpo. Questo studio esamina l’uso di tre farmaci: dobutamina, milrinone e esmolol cloridrato. La dobutamina e il milrinone sono soluzioni somministrate per via endovenosa che aiutano a migliorare la funzione cardiaca. Lesmolol cloridrato è un altro farmaco somministrato per via endovenosa che può ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una strategia che riduce la stimolazione dei recettori beta del cuore, confrontandola con la pratica clinica abituale che prevede la continuazione della stimolazione. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci in studio e saranno monitorati per vedere come cambia la loro frequenza cardiaca e altri parametri cardiaci. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 14 giorni. Saranno monitorati attentamente per valutare eventuali cambiamenti nella frequenza cardiaca e altri segni vitali. Lo studio mira a fornire informazioni su quale strategia possa essere più sicura ed efficace per i pazienti con shock cardiogeno supportati da un dispositivo chiamato ECMO V-A, che aiuta a pompare il sangue quando il cuore è troppo debole per farlo da solo.