Studio sull’uso di eritromicina e neomicina per prevenire infezioni del sito chirurgico nei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva del colon-retto

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico in pazienti sottoposti a chirurgia elettiva del colon-retto. Le infezioni del sito chirurgico sono infezioni che possono verificarsi nell’area del corpo dove รจ stata eseguita un’operazione chirurgica. Questo studio esamina l’uso di antibiotici orali prima dell’intervento chirurgico per ridurre l’incidenza di queste infezioni. Gli antibiotici utilizzati nello studio sono le compresse di Eritromicina da 250 mg e le compresse di Neomicina da 500 mg.

Lo scopo dello studio รจ determinare se l’uso di antibiotici orali prima dell’intervento, senza la preparazione meccanica dell’intestino, possa ridurre le infezioni del sito chirurgico nei pazienti che si sottopongono a chirurgia elettiva del colon-retto. I pazienti coinvolti nello studio riceveranno uno dei due antibiotici o un placebo prima dell’intervento chirurgico. La somministrazione degli antibiotici avverrร  per via orale, cioรจ attraverso l’assunzione di compresse.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per verificare l’incidenza di infezioni del sito chirurgico e altre complicazioni infettive. Saranno inoltre osservati per valutare la durata della degenza ospedaliera e altre complicazioni post-operatorie. Lo studio si propone di fornire informazioni utili per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle procedure chirurgiche nel trattamento delle malattie del colon e del retto.

1inizio del trial

Dopo l’iscrizione al trial, verrร  fornita una spiegazione dettagliata del processo e degli obiettivi del trial. Verranno chiariti i benefici e i rischi potenziali associati alla partecipazione.

2somministrazione dei farmaci

Verranno somministrati due tipi di compresse: Eritromicina e Neomicina. L’Eritromicina sarร  in compresse da 250 mg, mentre la Neomicina sarร  in compresse da 500 mg.

Le compresse devono essere assunte per via orale. La frequenza e la durata dell’assunzione verranno specificate dal personale medico.

3monitoraggio durante il trial

Durante il trial, verrร  effettuato un monitoraggio regolare per valutare l’incidenza di infezioni nel sito chirurgico e altre complicazioni infettive.

Verranno raccolti dati sulla durata del ricovero ospedaliero e su eventuali complicazioni postoperatorie.

4conclusione del trial

Al termine del trial, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia dei farmaci nel ridurre l’incidenza di infezioni nel sito chirurgico.

Verrร  fornito un resoconto finale dei risultati e delle conclusioni tratte dal trial.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto, cioรจ avere almeno 18 anni.
  • Essere programmato per un intervento chirurgico al colon o al retto. Questo puรฒ includere chirurgia laparoscopica (un tipo di chirurgia meno invasiva), chirurgia aperta o chirurgia assistita da robot.
  • L’intervento chirurgico deve essere pianificato e non un’emergenza.
  • L’intervento puรฒ essere per una malattia benigna (non cancerosa) o maligna (cancerosa).
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’infezione nel sito chirurgico.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se fai parte di un gruppo vulnerabile, come persone con disabilitร  mentali o fisiche significative.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Antibiotici orali preoperatori: Gli antibiotici orali preoperatori sono farmaci somministrati per bocca prima di un intervento chirurgico. Il loro scopo รจ ridurre il rischio di infezioni nel sito chirurgico. In questo studio, vengono utilizzati per verificare se possono prevenire le infezioni dopo un intervento di chirurgia colorettale, senza la necessitร  di una preparazione meccanica dell’intestino.

Malattie investigate:

Infezione del sito chirurgico โ€“ L’infezione del sito chirurgico รจ un’infezione che si verifica nell’area del corpo dove รจ stata eseguita un’operazione chirurgica. Questa condizione puรฒ manifestarsi con arrossamento, gonfiore e dolore nella zona interessata. Puรฒ anche essere accompagnata da secrezione di pus o altri fluidi. L’infezione puรฒ svilupparsi subito dopo l’intervento o anche dopo alcune settimane. La progressione dell’infezione puรฒ portare a un’infiammazione piรน estesa e, in alcuni casi, puรฒ coinvolgere i tessuti piรน profondi. รˆ importante monitorare i segni di infezione per prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:53

Trial ID:
2025-520725-20-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia