Studio sull’uso di Efgartigimod Alfa per la sicurezza a lungo termine nei pazienti adulti con Sindrome di Sjögren primaria

2 1 1

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Sjögren primaria, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, noto anche con il nome in codice ARGX-113. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione e agisce modulando il sistema immunitario per ridurre i sintomi della malattia.

Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza a lungo termine di efgartigimod alfa nei pazienti adulti con Sindrome di Sjögren primaria. I partecipanti che hanno completato studi precedenti con efgartigimod possono continuare il trattamento in questo studio di estensione. Durante il corso dello studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei risultati dei test di laboratorio, segni vitali e risultati dellECG (elettrocardiogramma).

Lo studio si svolgerà per un periodo di 48 settimane, durante il quale verranno valutati diversi aspetti della malattia e del trattamento, come la riduzione dei livelli di anticorpi nel sangue e la risposta clinica dei partecipanti. L’obiettivo è garantire che il trattamento sia sicuro e possa offrire benefici a lungo termine per le persone affette da questa condizione.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio di estensione aperto per valutare la sicurezza a lungo termine di efgartigimod nei pazienti adulti con Sindrome di Sjögren primaria.

Il farmaco utilizzato è ARGX-113, somministrato come soluzione per infusione endovenosa (IV).

2somministrazione del farmaco

Il farmaco efgartigimod viene somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata specifiche della somministrazione non sono dettagliate nel documento.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati l’incidenza e la gravità degli eventi avversi (AE) e degli eventi avversi di interesse speciale (AESI), l’incidenza degli eventi avversi seri (SAE), e i cambiamenti nei risultati dei test di laboratorio, nei segni vitali e nei risultati dell’ECG.

4valutazioni periodiche

A settimane 24 e 48, vengono valutati diversi parametri clinici per determinare la risposta al trattamento, come il miglioramento clinico significativo e l’attività della malattia.

Vengono misurati i livelli di IgG totali e autoanticorpi nel siero, e le concentrazioni di efgartigimod nel siero durante il periodo di trattamento di 48 settimane.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi il 21 gennaio 2025, con l’obiettivo principale di valutare la sicurezza a lungo termine di efgartigimod nei pazienti con Sindrome di Sjögren primaria.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno l’età legale per dare il consenso ai trial clinici al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Il partecipante deve essere in grado di fornire il consenso informato firmato e di rispettare i requisiti del protocollo.
  • Il partecipante deve accettare di utilizzare misure contraccettive in linea con le normative locali. Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza urinario negativo all’inizio dello studio prima di ricevere il farmaco in studio.
  • Il partecipante deve aver completato gli studi qualificanti su efgartigimod per la Sindrome di Sjögren primaria e accettare di continuare il trattamento con il farmaco in studio senza interruzioni nello studio di estensione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie autoimmuni oltre alla Sindrome di Sjögren primaria. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Uso recente di farmaci che sopprimono il sistema immunitario. Questi farmaci riducono l’attività del sistema immunitario.
  • Gravidanza o allattamento. Le donne in gravidanza o che allattano non possono partecipare.
  • Partecipazione a un altro studio clinico. Non è possibile partecipare a più studi contemporaneamente.
  • Condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la sicurezza o l’efficacia del trattamento. Queste sono malattie che potrebbero complicare il trattamento o la salute del paziente.
  • Allergie note al farmaco in studio o a componenti simili. Le allergie possono causare reazioni avverse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Narodowy Instytut Geriatrii Reumatologii I Rehabilitacji Im Prof. Dr Hab. Med. Eleonory Reicher Varsavia Polonia
Vetg Vqfxc Mznmjrl bwa Albareale Ungheria
Unfsulutpj Op Detxgoqu Debrecen Ungheria
Bbdgq Mkrbwt Kgrtfhht Kbqkdn Giulia Ungheria
Clryvfw Mzzmsjbe Prtshmx Sdi z otun Slds Cracovia Polonia
Rkfvjb Snt z otwt Lublino Polonia
Cytfjmg Mvlwwjby Prigqo Pspfqe Dopiewo Polonia
Abqmpbqtqthk Sxt z ojud Elbing Polonia
Mzkq sgry Irjyy Clfwppvnnr Akso Pirnxcfc Shpsknsohyu Grodzisk Mazowiecki Polonia
Ccuxiyei Rfdyramt Cvomqv Smh z ogyc Mdjaqot soqwz Poznań Polonia
Fnfpubdxom Sgu z opwf Varsavia Polonia
Pkr Luba Mdficm Swq z oavf Lublino Polonia
Cnmkcqn Mdnjqahc Rhbjy Ptfz Polonia
Cglmldl Mwqzpoql Aekp Skk z olpy Varsavia Polonia
Kidifrvuta Cvtmefp Mlftwjxe Svx z occe Cracovia Polonia
Mrpbwseba Ivsrewcffv Cfzwuxcr Spfvahfm Sfn z olcm Varsavia Polonia
Uwmjjulbcnbx Zzwumwqdax Gawy Gand Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
29.11.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
29.11.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
30.11.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Efgartigimod è un farmaco studiato per il trattamento della sindrome di Sjögren primaria (pSS). Questo farmaco è progettato per modulare il sistema immunitario, riducendo l’attività degli anticorpi che possono attaccare le ghiandole salivari e lacrimali, causando secchezza della bocca e degli occhi. L’obiettivo principale di questo studio è valutare la sicurezza a lungo termine di efgartigimod nei pazienti con pSS.

Malattie investigate:

Sindrome di Sjögren primaria – È una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Oltre alla secchezza, i pazienti possono sperimentare affaticamento e dolori articolari. La malattia può anche colpire altri organi come i reni, i polmoni e il sistema nervoso. I sintomi possono variare da lievi a gravi e tendono a progredire lentamente nel tempo. La sindrome è più comune nelle donne, specialmente in età avanzata. La diagnosi viene spesso ritardata a causa della somiglianza dei sintomi con altre condizioni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:45

Trial ID:
2023-503915-14-00
Numero di protocollo
ARGX-113-2211
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia