Studio sull’uso di allopurinolo per proteggere il cervello nei neonati con cardiopatia congenita critica

3 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Utrecht

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda i neonati con una condizione chiamata cardiopatia congenita critica, che richiede un intervento chirurgico al cuore con l’uso di una macchina per la circolazione extracorporea. Questa condizione puรฒ causare danni al cervello nei neonati. Il trattamento in esame รจ l’allopurinolo sodico, un farmaco che potrebbe aiutare a proteggere il cervello e il cuore durante e dopo l’intervento chirurgico. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo, che in questo caso รจ il mannitolo.

Lo scopo dello studio รจ verificare se l’allopurinolo somministrato subito dopo la nascita e durante l’intervento chirurgico puรฒ ridurre i danni cerebrali moderati o gravi nei neonati. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa, che รจ un modo per somministrare il farmaco direttamente nel sangue. Lo studio prevede di monitorare i neonati per valutare eventuali danni cerebrali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) dopo l’intervento chirurgico.

Oltre a valutare i danni cerebrali, lo studio esaminerร  anche la funzione cardiaca e lo sviluppo neurologico dei neonati nel tempo. Saranno utilizzati diversi metodi per monitorare la salute del cervello e del cuore, come l’elettroencefalogramma e l’ecocardiografia. I risultati aiuteranno a capire se l’allopurinolo puรฒ essere un trattamento efficace per proteggere il cervello e il cuore nei neonati con cardiopatia congenita critica.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia con la conferma della diagnosi di cardiopatia congenita critica nel neonato, che richiede un intervento chirurgico cardiaco con bypass cardiopolmonare entro le prime quattro settimane di vita.

2somministrazione del farmaco

Il neonato riceverร  allopurinolo o un placebo (mannitolo) per via endovenosa. L’obiettivo รจ ridurre il rischio di lesioni cerebrali moderate o gravi dopo l’intervento chirurgico.

3monitoraggio postoperatorio

Dopo l’intervento chirurgico, verrร  eseguita una risonanza magnetica per valutare eventuali lesioni cerebrali.

Il monitoraggio includerร  anche l’analisi della funzione cerebrale tramite elettroencefalogramma e la misurazione dell’ossigenazione cerebrale.

4valutazione della funzione cardiaca

La funzione cardiaca del neonato sarร  valutata prima e dopo l’intervento chirurgico tramite ecocardiografia.

5valutazione dello sviluppo neuroevolutivo

A tre mesi, verranno valutati i movimenti generali del neonato.

A 24 mesi, verranno eseguiti test delle scale di sviluppo infantile Bayley e test delle funzioni esecutive.

6valutazione della qualitร  della vita

A 24 mesi, verrร  valutata la qualitร  della vita utilizzando il questionario TNO-TAPQOL.

7analisi dell'efficacia dei costi

Durante il ricovero e a 3 e 24 mesi, verranno somministrati questionari per valutare l’efficacia dei costi dell’allopurinolo.

8studio della farmacocinetica

Un sottostudio analizzerร  come il corpo del neonato assorbe e processa l’allopurinolo, sia dopo la nascita che durante il periodo perioperatorio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Neonati con una diagnosi confermata di malattia cardiaca congenita critica. Questo significa che il bambino ha un problema al cuore presente dalla nascita che รจ grave e richiede attenzione medica.
  • La diagnosi deve essere confermata prima della nascita (prenatale) o dopo la nascita (postnatale).
  • Il neonato deve necessitare di un intervento chirurgico al cuore con circolazione extracorporea entro le prime 4 settimane di vita. La circolazione extracorporea รจ una procedura che utilizza una macchina per pompare e ossigenare il sangue durante l’intervento chirurgico.
  • Sia i neonati maschi che femmine possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il neonato non deve avere altre condizioni mediche gravi oltre alla malattia cardiaca congenita critica.
  • Il neonato non deve avere infezioni attive al momento dell’intervento chirurgico.
  • Il neonato non deve avere problemi di coagulazione del sangue che potrebbero aumentare il rischio durante l’intervento.
  • Il neonato non deve avere allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Il neonato non deve avere malattie genetiche che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Il neonato non deve aver ricevuto trattamenti sperimentali simili in precedenza.
  • I genitori o i tutori del neonato devono essere in grado di comprendere e accettare di partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ebgelxp Udcdnnntiwvu Mceyvjz Cdrhxjt Rhpswlwdq (enidlit Mjd Rotterdam Paesi Bassi
Uhgjipngbita Mhbmxbb Cftiwgl Ulqnnjm Utrecht Paesi Bassi
Uemzrunzjvey Mjzlgkd Coqovzs Gyotdnjnn Groninga Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Allopurinolo รจ un farmaco utilizzato per proteggere il cervello e il cuore nei neonati con gravi malattie cardiache congenite che richiedono un intervento chirurgico al cuore con bypass cardiopolmonare. L’obiettivo รจ ridurre il rischio di lesioni cerebrali significative dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Lesione cerebrale nei neonati con cardiopatia congenita critica โ€“ Questa condizione si verifica nei neonati che nascono con gravi difetti cardiaci che richiedono un intervento chirurgico al cuore con l’ausilio di una macchina cuore-polmone. Durante e dopo l’intervento, il cervello del neonato puรฒ subire danni a causa di una ridotta ossigenazione o di altri fattori legati alla circolazione sanguigna. Le lesioni cerebrali possono variare da moderate a gravi e possono essere rilevate tramite risonanza magnetica postoperatoria. I sintomi possono includere alterazioni nel comportamento, convulsioni o difficoltร  nello sviluppo neurologico. La gravitร  della lesione puรฒ influenzare il funzionamento cerebrale e lo sviluppo a lungo termine del bambino.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:34

Trial ID:
2024-513041-37-00
Numero di protocollo
18-791
NCT ID:
NCT04217421
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia