Lo studio si concentra su pazienti ricoverati in terapia intensiva che necessitano di ventilazione meccanica e che presentano una riattivazione del virus Herpes simplex nella gola, con uno o nessun organo in insufficienza. Il trattamento in esame utilizza il farmaco aciclovir, somministrato per via endovenosa, per valutare se può ridurre la mortalità entro 60 giorni rispetto a un placebo. L’aciclovir è un farmaco comunemente usato per trattare le infezioni da herpes.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un massimo di 14 giorni. Saranno monitorati per valutare la durata della ventilazione meccanica, il tempo trascorso in terapia intensiva e in ospedale, e la presenza di eventuali lesioni orali da Herpes simplex. Inoltre, verranno osservati per eventuali complicazioni respiratorie e infezioni batteriche associate alla ventilazione.
L’obiettivo principale è determinare se l’uso di aciclovir può migliorare la sopravvivenza dei pazienti rispetto a quelli che ricevono un placebo. Lo studio esaminerà anche altri aspetti della salute dei pazienti, come la funzionalità renale e la presenza di eventi avversi durante il periodo di osservazione. Questo aiuterà a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del trattamento con aciclovir in questa popolazione di pazienti.











Francia