Studio sull’uso di 89Zr-Bevacizumab per la previsione dell’efficacia del trattamento nei pazienti con schwannomatosi correlata a NF2

2 1 1

Sponsor

  • Academisch Ziekenhuis Leiden

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda una condizione chiamata schwannomatosi correlata a NF2, che รจ una malattia genetica che puรฒ causare la crescita di tumori benigni nel sistema nervoso. Questi tumori, noti come schwannomi vestibolari, possono influenzare l’udito e l’equilibrio. Lo studio utilizza un farmaco chiamato 89Zr-Bevacizumab, che รจ una forma speciale di bevacizumab legata a una sostanza radioattiva chiamata zirconio ZR-89. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa.

Lo scopo della ricerca รจ verificare se l’uso di immagini PET/CT con 89Zr-Bevacizumab prima del trattamento puรฒ aiutare a prevedere la risposta dell’udito al trattamento con bevacizumab nei pazienti con schwannomi vestibolari correlati a NF2. Le immagini PET/CT sono un tipo di scansione che combina la tomografia a emissione di positroni (PET) con la tomografia computerizzata (CT) per fornire immagini dettagliate del corpo. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e verranno sottoposti a scansioni per valutare la loro risposta al trattamento.

Il corso dello studio prevede l’uso di 89Zr-Bevacizumab per ottenere immagini dettagliate dei tumori prima del trattamento. Queste immagini aiuteranno i medici a capire meglio come i tumori potrebbero rispondere al trattamento con bevacizumab. I risultati delle immagini verranno confrontati con la risposta effettiva dei pazienti al trattamento, inclusi i cambiamenti nell’udito e nella funzione dei nervi cranici. Lo studio mira a migliorare la comprensione di come il trattamento con bevacizumab possa essere piรน efficace per i pazienti con questa condizione.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Il paziente deve avere almeno 18 anni e una diagnosi confermata di neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) secondo i criteri di Manchester.

รˆ necessario che il paziente abbia una malattia misurabile, definita come almeno un schwannoma vestibolare (VS) maggiore di 0,4 ml, misurabile tramite risonanza magnetica (MRI) cranica con contrasto.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve un’iniezione endovenosa di 89Zr-Bevacizumab, un farmaco utilizzato per l’imaging PET/CT.

L’obiettivo รจ validare l’uso di questo farmaco come biomarcatore per prevedere la risposta uditiva al trattamento con bevacizumab nei pazienti con schwannomi vestibolari correlati a NF2.

3imaging PET/CT

Dopo la somministrazione del farmaco, il paziente viene sottoposto a un esame di imaging PET/CT.

Questo esame aiuta a valutare la correlazione tra i risultati dell’imaging e la risposta uditiva e radiografica al trattamento con bevacizumab.

4valutazione della risposta

La risposta del paziente al trattamento viene monitorata attraverso la valutazione della funzione vestibolare, della funzione dei nervi cranici e della funzione renale.

Viene anche valutata la risposta dei schwannomi non target al trattamento con bevacizumab.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 1 dicembre 2025.

I risultati finali includeranno la correlazione tra l’imaging pre-trattamento e le misure di esito riportate dai pazienti, oltre alla risposta clinica al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere pazienti di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere una diagnosi confermata di NF2 secondo i criteri di Manchester rivisti. NF2 รจ una condizione genetica che puรฒ causare tumori nel sistema nervoso.
  • Aver fornito il consenso informato scritto. Questo significa che il paziente ha letto e compreso le informazioni sullo studio e ha accettato di partecipare.
  • Avere una malattia misurabile, definita come almeno un VS (schwannoma vestibolare) maggiore di 0,4 ml, che puรฒ essere misurato accuratamente tramite una risonanza magnetica cranica con contrasto. Uno schwannoma vestibolare รจ un tipo di tumore che si sviluppa nel nervo che collega l’orecchio al cervello.
  • Essere idonei e pianificati per il trattamento con bevacizumab. Bevacizumab รจ un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di tumori.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Lijxy Ukqonpzdutvv Mbxwctm Cbgnqsz (zeygh Leida Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Bevacizumab รจ un farmaco utilizzato per trattare vari tipi di tumori. In questo studio clinico, viene utilizzato per trattare i schwannomi vestibolari nei pazienti con neurofibromatosi di tipo 2. Il farmaco agisce bloccando una proteina chiamata VEGF, che aiuta a ridurre la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori, rallentando cosรฌ la crescita del tumore stesso.

Malattie investigate:

Schwannomatosi correlata a NF2 โ€“ รˆ una malattia genetica rara caratterizzata dalla crescita di tumori benigni chiamati schwannomi, che si sviluppano principalmente lungo i nervi del sistema nervoso. Questi tumori possono causare problemi di udito, equilibrio e altre funzioni neurologiche a causa della loro posizione. La malattia รจ causata da mutazioni nel gene NF2, che portano alla perdita di una proteina che aiuta a controllare la crescita cellulare. I sintomi possono variare notevolmente tra gli individui, anche all’interno della stessa famiglia. La progressione della malattia puรฒ includere la comparsa di nuovi tumori e l’aggravamento dei sintomi esistenti. La diagnosi precoce e il monitoraggio regolare sono importanti per gestire i sintomi e migliorare la qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:21

Trial ID:
2024-512860-75-00
NCT ID:
NCT05685836
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia