Studio sull’uso della colchicina per ridurre il rischio infiammatorio residuo nei pazienti con diabete di tipo 1

2 1 1

Sponsor

  • Gentofte Hospital

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul diabete di tipo 1, una condizione in cui il corpo non produce insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato colchicina, che viene solitamente utilizzato per trattare altre condizioni, ma in questo caso viene studiato per il suo potenziale effetto nel ridurre l’infiammazione nei pazienti con diabete di tipo 1. La colchicina sarร  somministrata sotto forma di compresse e confrontata con un placebo, una sostanza senza effetto attivo, per valutare la sua efficacia.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’effetto della colchicina sui livelli di una proteina chiamata proteina C-reattiva ad alta sensibilitร , che รจ un indicatore di infiammazione nel corpo. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo di 26 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati diversi parametri, tra cui i livelli di zucchero nel sangue e altri indicatori di salute, per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con colchicina rispetto al placebo.

Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve la colchicina e chi riceve il placebo, per garantire che i risultati siano il piรน obiettivi possibile. Questo approccio aiuta a determinare se la colchicina puรฒ essere un trattamento efficace per ridurre il rischio infiammatorio residuo nei pazienti con diabete di tipo 1.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’assunzione di colchicina o di un placebo. La colchicina รจ un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse.

La durata del trattamento รจ di 26 settimane.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, vengono effettuati controlli per monitorare i livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilitร  nel sangue. Questo aiuta a valutare l’effetto del trattamento.

3valutazione intermedia

A metร  del trattamento, vengono misurati diversi parametri, tra cui l’emoglobina glicata e il tempo trascorso in diversi livelli di glicemia utilizzando il monitoraggio continuo del glucosio.

Vengono anche valutati il peso corporeo, il rapporto vita:fianchi, e i livelli di colesterolo LDL.

4monitoraggio continuo

Durante tutto il periodo di trattamento, viene monitorata la dose di insulina giornaliera, sia a lunga che a breve durata d’azione.

Si registrano eventuali eventi avversi gravi e episodi di ipoglicemia o chetoacidosi diabetica.

5valutazione finale

Alla fine delle 26 settimane, viene effettuata una valutazione finale per confrontare i livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilitร  tra chi ha assunto colchicina e chi ha assunto il placebo.

Vengono misurati nuovamente tutti i parametri valutati durante il trattamento per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

6follow-up

Dopo la conclusione del trattamento, รจ previsto un periodo di follow-up per monitorare eventuali effetti a lungo termine e raccogliere ulteriori dati.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere il diabete di tipo 1 da piรน di cinque anni, secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร .
  • Avere un’etร  compresa tra 18 e 80 anni.
  • Avere un valore di HbA1c inferiore a 80 mmol/mol. L’HbA1c รจ un esame del sangue che mostra il livello medio di zucchero nel sangue negli ultimi due o tre mesi.
  • Essere in terapia insulinica stabile, il che significa che non ci sono stati cambiamenti nel tipo di insulina utilizzata e non si รจ iniziata una nuova terapia con infusione continua di insulina sottocutanea o iniezioni multiple giornaliere da almeno 3 mesi. Se si utilizza una tecnologia di monitoraggio del glucosio, questa deve essere stabile da almeno 3 mesi.
  • Avere un livello di proteina C-reattiva di almeno 2 mg/l, misurato con un test ad alta sensibilitร . La proteina C-reattiva รจ una sostanza nel sangue che aumenta quando c’รจ infiammazione nel corpo.
  • Avere un tasso di filtrazione glomerulare stimato superiore a 50 ml/min/1,73 mยฒ. Questo รจ un test che misura quanto bene i reni stanno funzionando.
  • Avere una malattia cardiovascolare aterosclerotica stabile o essere ad alto rischio di svilupparla. Questo include condizioni come malattie cardiache ischemiche, infarto miocardico, sindrome coronarica acuta, procedure di rivascolarizzazione coronarica, ictus, attacco ischemico transitorio, aneurisma aortico e malattia arteriosa periferica.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il diabete di tipo 1. Il diabete di tipo 1 รจ una condizione in cui il corpo non produce insulina, un ormone necessario per regolare lo zucchero nel sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio. La fascia di etร  accettata รจ tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio. Lo studio รจ aperto a persone con determinate condizioni mediche.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile. Una popolazione vulnerabile include persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sjhoy Druvyhas Cqthie Cjwrvzqpgk Herlev Danimarca
Hwayfquz Hwwibaga Klampenborg Danimarca
Gtfmgsdz Hsxilchi Hellerup Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
29.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Colchicina รจ un farmaco utilizzato in questo studio per ridurre il rischio infiammatorio residuo nei pazienti con diabete di tipo 1. L’obiettivo principale รจ valutare l’effetto della colchicina sui livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilitร  dopo 26 settimane di trattamento.

Malattie investigate:

Diabete di tipo 1 โ€“ รˆ una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Senza insulina, il corpo non puรฒ regolare correttamente i livelli di glucosio nel sangue. I sintomi iniziali possono includere sete eccessiva, minzione frequente, fame intensa, perdita di peso inspiegabile e affaticamento. La malattia si sviluppa rapidamente e richiede una gestione continua per mantenere i livelli di zucchero nel sangue entro un intervallo normale. Se non gestito, puรฒ portare a complicazioni a lungo termine che coinvolgono vari organi. La gestione della malattia richiede un monitoraggio costante dei livelli di glucosio e l’uso di insulina.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 01:56

Trial ID:
2022-502038-23-00
Numero di protocollo
The REC1TE trial
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia