Lo studio clinico riguarda donne in gravidanza con rottura prematura delle membrane (PROM) a termine, che non hanno ancora partorito. La ricerca si concentra su due metodi per indurre il travaglio: l’uso di un catetere a palloncino insieme a ossitocina e l’assunzione orale di misoprostolo. L’ossitocina รจ un ormone che aiuta a stimolare le contrazioni uterine, mentre il misoprostolo รจ un farmaco che puรฒ anche indurre contrazioni. L’obiettivo principale dello studio รจ verificare quale metodo sia piรน efficace nel favorire un parto vaginale entro 24 ore.
Le partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti. Nel caso del catetere a palloncino, questo verrร inserito e, dopo sei ore, verrร somministrata l’ossitocina per via endovenosa. Per il misoprostolo, verrร somministrata una bassa dose orale ogni due ore. Lo studio valuterร anche la soddisfazione delle pazienti riguardo al metodo di induzione utilizzato, attraverso un questionario specifico prima della dimissione dall’ospedale.
Lo studio mira a confrontare diversi aspetti dei due metodi, come il tempo necessario per il parto, il livello di disagio durante l’induzione e l’esperienza delle contrazioni. Altri aspetti considerati includono la durata del ricovero ospedaliero e la salute del neonato alla nascita. I risultati aiuteranno a determinare quale metodo sia piรน efficace e soddisfacente per le donne con PROM a termine.