Studio sull’immunoterapia adiuvante con nivolumab e ipilimumab nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ad alto rischio dopo chirurgia di salvataggio

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che può ripresentarsi anche dopo un intervento chirurgico. Questo studio si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e mira a valutare l’efficacia di un trattamento aggiuntivo chiamato immunoterapia. L’immunoterapia aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. In questo studio, vengono utilizzati due farmaci: nivolumab e ipilimumab. Nivolumab è un tipo di anticorpo che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Ipilimumab funziona in modo simile, potenziando ulteriormente la risposta immunitaria.

Lo scopo dello studio è vedere se questi farmaci possono aiutare a prevenire il ritorno del cancro per almeno due anni dopo l’intervento chirurgico. I pazienti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà solo nivolumab, mentre l’altro riceverà una combinazione di nivolumab e ipilimumab. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena.

Il trattamento durerà fino a sei mesi, e i pazienti saranno seguiti per due anni per monitorare la loro salute e verificare se il cancro ritorna. Durante questo periodo, verranno anche valutati eventuali effetti collaterali dei farmaci. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza senza malattia, cioè il tempo in cui i pazienti rimangono liberi dal cancro dopo il trattamento. Lo studio aiuterà a capire se l’aggiunta di questi farmaci può offrire un beneficio significativo ai pazienti con questo tipo di tumore.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia dopo l’intervento chirurgico di salvataggio per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.

Il trattamento è suddiviso in due coorti: la prima riceve solo nivolumab, mentre la seconda riceve una combinazione di nivolumab e ipilimumab.

2somministrazione del farmaco

I farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa.

Il nivolumab è disponibile come soluzione per infusione, mentre l’ipilimumab è un concentrato per soluzione per infusione.

3durata del trattamento

Il trattamento mira a valutare la sopravvivenza libera da malattia a due anni dopo l’intervento chirurgico di salvataggio.

La durata complessiva del trattamento e del monitoraggio è stimata fino al 13 agosto 2025.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono monitorati eventuali effetti collaterali e la qualità della vita.

Vengono effettuate valutazioni periodiche per determinare la risposta al trattamento e la sopravvivenza complessiva a uno e due anni.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver subito un intervento chirurgico di salvataggio per un carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ad alto rischio.
  • Devi avere un’età compresa tra 18 e 75 anni.
  • Devi avere un punteggio ECOG di 0 o 1, che indica che sei in grado di svolgere attività quotidiane normali o quasi normali.
  • Non devi assumere farmaci immunosoppressori, come steroidi, a dosi elevate (più di 10 mg al giorno di prednisone o equivalente) almeno due settimane prima dell’inizio del trattamento dello studio.
  • I tuoi esami del sangue devono soddisfare determinati valori, come un numero di globuli bianchi superiore a 2000 per microlitro e un’emoglobina superiore a 8,0 g/dL.
  • Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima dell’inizio del trattamento e devono usare metodi contraccettivi efficaci o astenersi dall’attività sessuale durante lo studio e per almeno 5 mesi dopo l’ultimo trattamento. Gli uomini sessualmente attivi devono usare il preservativo durante lo studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultimo trattamento.
  • Le donne che allattano devono interrompere l’allattamento prima della prima dose del farmaco dello studio e fino a 5 mesi dopo l’ultima dose.
  • Devi comprendere, firmare e datare il modulo di consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica del protocollo.
  • Devi essere affiliato a un sistema di sicurezza sociale o esserne beneficiario.
  • Non devi avere gravi conseguenze (grado III o IV) legate alla prima radioterapia, tranne per le conseguenze salivari.
  • Devi avere una recidiva o un secondo tumore primario di HNSCC in un’area precedentemente irradiata con una dose di almeno 50 Gys.
  • Il tuo HNSCC deve essere nella cavità orale, oro e ipofaringe, laringe solo se c’è diffusione extralaryngea, o una recidiva nodale isolata.
  • Devi aver ricevuto un intervento chirurgico di salvataggio con intento curativo e resezione macroscopica completa.
  • Non devi avere metastasi a distanza, confermate da una TAC.
  • Devi avere una guarigione sufficiente per iniziare il trattamento adiuvante entro 8 settimane (più o meno 2 settimane) dall’intervento chirurgico di salvataggio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno subito un intervento chirurgico di salvataggio per un carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ad alto rischio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di ricevere la terapia adiuvante, che è un trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del cancro.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il farmaco nivolumab o la combinazione di nivolumab e ipilimumab, che sono farmaci utilizzati per stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale durante uno studio clinico.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
13.02.2018

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Nivolumab è un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Viene somministrato ai pazienti dopo un intervento chirurgico di salvataggio per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

Ipilimumab è un altro farmaco che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con nivolumab per valutare se l’associazione dei due farmaci possa essere più efficace nel prevenire la ricomparsa del cancro dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo – È un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono la superficie della testa e del collo, inclusi aree come la bocca, la gola e il naso. Questo carcinoma può iniziare come una lesione o un’ulcera che non guarisce e può crescere lentamente o rapidamente. Spesso si manifesta con sintomi come dolore, difficoltà a deglutire, o cambiamenti nella voce. Se non trattato, può diffondersi ai linfonodi e ad altre parti del corpo. La progressione della malattia può variare a seconda della localizzazione e delle caratteristiche specifiche del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:42

Trial ID:
2024-516810-39-00
Numero di protocollo
CSET N°2017/2536
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…