Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che può ripresentarsi anche dopo un intervento chirurgico. Questo studio si concentra su pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e mira a valutare l’efficacia di un trattamento aggiuntivo chiamato immunoterapia. L’immunoterapia aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. In questo studio, vengono utilizzati due farmaci: nivolumab e ipilimumab. Nivolumab è un tipo di anticorpo che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Ipilimumab funziona in modo simile, potenziando ulteriormente la risposta immunitaria.
Lo scopo dello studio è vedere se questi farmaci possono aiutare a prevenire il ritorno del cancro per almeno due anni dopo l’intervento chirurgico. I pazienti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà solo nivolumab, mentre l’altro riceverà una combinazione di nivolumab e ipilimumab. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena.
Il trattamento durerà fino a sei mesi, e i pazienti saranno seguiti per due anni per monitorare la loro salute e verificare se il cancro ritorna. Durante questo periodo, verranno anche valutati eventuali effetti collaterali dei farmaci. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza senza malattia, cioè il tempo in cui i pazienti rimangono liberi dal cancro dopo il trattamento. Lo studio aiuterà a capire se l’aggiunta di questi farmaci può offrire un beneficio significativo ai pazienti con questo tipo di tumore.