Studio sull’HIV: Passaggio precoce a Dolutegravir/Lamivudina in adulti con soppressione virologica con terapia a tre farmaci

3 1 1 1

Sponsor

  • Societa Italiana Di Malattie Infettive E Tropicali SIMIT

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda persone affette da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. I partecipanti sono adulti che stanno giร  assumendo una terapia antiretrovirale a tre farmaci e che hanno raggiunto una soppressione virale, cioรจ una riduzione del virus nel sangue a livelli molto bassi. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un passaggio precoce a un trattamento con due farmaci, Dolutegravir e Lamivudina, combinati in una singola compressa chiamata Dovato.

Lo scopo dello studio รจ valutare se il passaggio a questa nuova combinazione di farmaci รจ altrettanto efficace e sicuro rispetto al continuare con la terapia a tre farmaci. I partecipanti che hanno mantenuto la soppressione virale con la terapia attuale verranno divisi in due gruppi: uno continuerร  con la terapia a tre farmaci, mentre l’altro passerร  alla combinazione di Dolutegravir e Lamivudina. Dopo 48 settimane, tutti i partecipanti passeranno alla nuova combinazione per ulteriori valutazioni.

Lo studio durerร  complessivamente 96 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la carica virale, che รจ la quantitร  di virus nel sangue, e i livelli di cellule immunitarie. Saranno anche valutati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei livelli di lipidi nel sangue, che sono grassi importanti per il corpo. L’obiettivo รจ garantire che il nuovo trattamento sia sicuro e non causi un ritorno del virus a livelli piรน alti.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con il farmaco Dovato, che รจ una compressa rivestita con film contenente due principi attivi: lamivudina e dolutegravir sodico.

La compressa deve essere assunta per via orale una volta al giorno.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e verificare che il livello di HIV-1 RNA rimanga inferiore a 50 copie/mL.

Verranno eseguiti esami del sangue per controllare i livelli di cellule immunitarie e altri parametri di salute.

3valutazione a 24 settimane

Dopo 24 settimane, verrร  effettuata una valutazione intermedia per verificare l’efficacia del trattamento.

Saranno eseguiti test per misurare eventuali cambiamenti nei livelli di HIV-1 RNA e nelle cellule immunitarie.

4valutazione a 48 settimane

A 48 settimane, verrร  effettuata una valutazione completa per determinare se il trattamento รจ efficace nel mantenere la soppressione virale.

Verranno esaminati eventuali effetti collaterali e la tollerabilitร  del trattamento.

5cambio di trattamento

Dopo 48 settimane, se si รจ nel gruppo di controllo, si passerร  al trattamento con Dovato.

Il monitoraggio continuerร  per valutare la risposta al nuovo regime terapeutico.

6valutazione finale a 96 settimane

Alla fine delle 96 settimane, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Saranno esaminati i risultati complessivi, inclusi i livelli di HIV-1 RNA, la salute immunitaria e la tollerabilitร  del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere un’infezione documentata da HIV-1.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi essere stato trattato con terapia antiretrovirale (ART) per meno di 18 mesi prima dell’inizio dello studio.
  • Devi ricevere una terapia stabile a base di INSTI (inibitori dell’integrasi) con tre farmaci. รˆ permesso cambiare tra diversi NRTI (inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa).
  • Devi aver raggiunto un livello di HIV-1 RNA inferiore a 50 copie/mL durante la terapia a base di INSTI per meno di 12 mesi. รˆ richiesta almeno una determinazione di HIV-1 RNA sotto la soglia nei 6 mesi prima dell’iscrizione (se c’รจ una determinazione successiva, questa non deve superare le 50 copie/mL).
  • Devi avere evidenza di essere negativo all’antigene di superficie dell’epatite B (HbsAg) da meno di 18 mesi prima dell’inizio dello studio.
  • Non devi avere allergie o intolleranze conosciute ai NRTI o agli INSTI.
  • Devi essere in grado di seguire i requisiti del protocollo dello studio.
  • Devi aver firmato il consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se non sei attualmente in trattamento con un regime a tre farmaci basato su INSTI (un tipo di farmaco per l’HIV) da meno di 18 mesi.
  • Non puoi partecipare se non hai mantenuto una soppressione virologica recente (meno di 1 anno) con HIV-1 RNA inferiore a 50 copie/mL.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un rimbalzo virologico, cioรจ un aumento del livello di HIV-1 RNA sopra 50 copie/mL.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Fxuahptzhg Pwmgxaijdms Urwsmjmjnjizh Aumzkfmz Gjteiur Ishhq Roma Italia
Oibpyslz Siy Rgsidsnq Siybzf Milano Italia
Otnotbkb Shmvw Mlipy Ayzfteroaq Bagno a Ripoli Italia
Axhvbgi Oympmevpqak Pmikzhhppef Uypjbqnhebvcq Tea Vekdvrr Roma Italia
Nmrbearz Ivsuawyed Fvn Iwasovezaw Dbnjejzt Lxllixa Sivfxldvkzv Roma Italia
Okzybaof Mujvrowgrsid &xrynhh Gkdzeamr &lnlxge Aidedls Unh Thqyxto shu emm Grosseto Italia
Avhohjk Owzxwgrhasp Udqaowqqejcmg Cvtimpe Firenze Italia
Aencyun Ofibcqcepvv Utttncxbdmgpf Payrjymkoxe Pmaja Gxrewpud Palermo Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
23.03.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dolutegravir รจ un farmaco utilizzato per trattare l’infezione da HIV. Funziona bloccando un enzima che il virus HIV utilizza per moltiplicarsi nel corpo. Questo aiuta a ridurre la quantitร  di virus nel sangue e a migliorare il sistema immunitario.

Lamivudina รจ un altro farmaco usato per combattere l’HIV. Agisce impedendo al virus di replicarsi, contribuendo cosรฌ a ridurre la carica virale nel corpo. Quando viene usato insieme ad altri farmaci anti-HIV, aiuta a controllare l’infezione e a migliorare la salute del paziente.

Malattie investigate:

Infezione da HIV-1 โ€“ L’infezione da HIV-1 รจ causata dal virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1, che attacca il sistema immunitario, in particolare le cellule T CD4+. Nel tempo, il virus puรฒ ridurre il numero di queste cellule, indebolendo la capacitร  del corpo di combattere le infezioni e altre malattie. L’infezione da HIV-1 progredisce attraverso diverse fasi, iniziando con un’infezione acuta caratterizzata da sintomi simil-influenzali. Successivamente, entra in una fase di latenza clinica, durante la quale il virus รจ attivo ma si replica a livelli molto bassi. Senza trattamento, l’infezione puรฒ progredire verso l’AIDS, una condizione in cui il sistema immunitario รจ gravemente compromesso. Durante la progressione della malattia, possono verificarsi infezioni opportunistiche e altre complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:50

Trial ID:
2024-518909-18-00
Numero di protocollo
EDOLAS
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia