Studio comparativo tra epinefrina e isoprenalina nel trattamento dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero con ritmo non defibrillabile

3 1 1 1

Sponsor

  • Odense University Hospital

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento dell’arresto cardiaco quando il cuore si ferma e non risponde alla defibrillazione elettrica. La ricerca confronta due medicinali: l’isoprenalina e l’epinefrina (anche nota come adrenalina). Questi farmaci vengono somministrati attraverso iniezione nelle vene quando una persona ha un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.

Lo scopo dello studio รจ determinare se l’uso dell’isoprenalina sia piรน efficace dell’epinefrina nel far ripartire il cuore e mantenere una circolazione sanguigna stabile. Durante lo studio, i pazienti riceveranno uno dei due medicinali quando vengono soccorsi dal personale medico di emergenza per un arresto cardiaco.

I medicinali vengono somministrati attraverso iniezione endovenosa (direttamente in vena) durante le manovre di rianimazione. L’isoprenalina viene somministrata come soluzione per infusione, mentre l’epinefrina come soluzione iniettabile. Il trattamento viene effettuato una sola volta durante l’intervento di emergenza, con un dosaggio stabilito per ciascun farmaco.

Bล‚ฤ…d: Nieprawidล‚owy format JSON.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini e donne che hanno subito un arresto cardiaco fuori dall’ospedale in presenza di testimoni e/o personale medico di emergenza
  • Etร  uguale o superiore a 18 anni
  • Ritmo cardiaco iniziale non defibrillabile (PEA – attivitร  elettrica senza polso, o asistolia – assenza completa di attivitร  elettrica del cuore)
  • Supporto vitale avanzato (ALS) iniziato o continuato dal personale medico di emergenza (EMS)
  • Capacitร  di ricevere cure mediche di emergenza immediate
  • Il paziente puรฒ essere sia di sesso maschile che femminile

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con trauma come causa dell’arresto cardiaco sono esclusi
  • Persone con ipersensibilitร  nota all’isoprenalina o all’epinefrina non possono partecipare
  • Pazienti in stato di gravidanza sono esclusi dallo studio
  • Persone che hanno ricevuto farmaci vasoattivi (medicinali che influenzano la pressione sanguigna) prima dell’arresto cardiaco non possono partecipare
  • Pazienti con ritmo defibrillabile (fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso) sono esclusi
  • Persone con ipotermia grave (temperatura corporea molto bassa) non possono partecipare
  • Pazienti con ordine di non rianimare documentato sono esclusi
  • Persone che partecipano giร  ad un altro studio clinico non possono essere incluse
  • Pazienti con arresto cardiaco testimoniato avvenuto piรน di 10 minuti prima dell’arrivo dei soccorsi sono esclusi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Oviiat Uwahxgtllx Hhscnjru Danimarca
Rlpaouudizaazd Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Epinefrina
L’epinefrina รจ un farmaco salvavita utilizzato nelle emergenze cardiache. Funziona stimolando il cuore e aiutando a ripristinare il battito cardiaco quando il cuore si รจ fermato. รˆ uno dei farmaci piรน comuni utilizzati durante un arresto cardiaco per cercare di riavviare il cuore.

Isoprenalina
L’isoprenalina รจ un farmaco che, come l’epinefrina, viene utilizzato nelle emergenze cardiache. Agisce stimolando il cuore in modo diverso dall’epinefrina. Viene studiato come possibile alternativa all’epinefrina nel trattamento dell’arresto cardiaco, in particolare quando il cuore presenta un ritmo non defibrillabile (cioรจ quando non puรฒ essere trattato con shock elettrico).

Malattie investigate:

Arresto cardiaco – Una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di pompare sangue attraverso il corpo. Si verifica quando il cuore perde il suo normale ritmo elettrico e smette di battere efficacemente. Durante l’arresto cardiaco, il flusso di sangue agli organi vitali si interrompe bruscamente. La persona perde conoscenza molto rapidamente, smette di respirare normalmente e non mostra segni di circolazione. L’arresto cardiaco puรฒ presentarsi con due tipi di ritmi: defibrillabile e non defibrillabile. Questa condizione richiede un intervento immediato poichรฉ ogni minuto รจ cruciale per la sopravvivenza del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:28

Trial ID:
2024-516074-29-00
NCT ID:
NCT06473116
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia