Studio sull’Empagliflozin nei Pazienti con Shock Cardiogeno per Valutare Mortalità e Funzione Renale

3 1 1 1

Sponsor

  • CHRU De Nancy

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il trattamento del shock cardiogeno, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue al corpo. Il farmaco in esame è chiamato empagliflozin, noto anche come Jardiance, che è un tipo di medicinale usato per trattare il diabete, ma che potrebbe avere benefici anche per il cuore. Questo studio mira a capire se l’inizio precoce del trattamento con empagliflozin, oltre alla gestione abituale, possa migliorare la sopravvivenza e ridurre le ospedalizzazioni nei pazienti con shock cardiogeno.

Il trattamento con empagliflozin sarà confrontato con la gestione abituale senza il farmaco. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di 12 settimane per valutare diversi aspetti della loro salute, come la funzione del cuore e dei reni, e se ci sono stati nuovi ricoveri o necessità di trapianto cardiaco. Lo studio è progettato per essere aperto, il che significa che sia i medici che i partecipanti sapranno quale trattamento viene somministrato.

Durante lo studio, verranno monitorati diversi parametri, tra cui la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, che misura quanto bene il cuore pompa il sangue, e la funzione renale. I risultati aiuteranno a determinare se l’empagliflozin può essere un’opzione efficace per migliorare la salute dei pazienti con shock cardiogeno. Lo studio è previsto per concludersi nel 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di empagliflozin, un farmaco in compresse rivestite da 10 mg, noto come Jardiance.

Le compresse devono essere assunte per via orale.

2durata del trattamento

Il trattamento con empagliflozin viene somministrato per un periodo di 12 settimane.

Durante questo periodo, il farmaco viene assunto regolarmente secondo le indicazioni fornite.

3valutazione degli effetti

Gli effetti del trattamento vengono valutati attraverso un endpoint composito gerarchico a 12 settimane dalla randomizzazione.

Questo include la valutazione del tempo fino alla morte per qualsiasi causa, trapianto cardiaco o assistenza ventricolare meccanica, e il tempo fino alla riospedalizzazione per insufficienza cardiaca.

4valutazioni secondarie

A 12 settimane, vengono valutati anche la frazione di eiezione ventricolare sinistra, la funzione ventricolare destra e la funzione renale e epatica.

Vengono misurati parametri come la pressione di riempimento ventricolare sinistra, la funzione ventricolare destra e la funzione renale ed epatica.

5conclusione del trattamento

Alla fine delle 12 settimane, il trattamento con empagliflozin viene concluso.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto di almeno 18 anni.
  • Essere ricoverato in un’unità di terapia intensiva cardiaca o in terapia intensiva a causa di uno shock cardiogeno. Lo shock cardiogeno è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue al corpo.
  • Essere in trattamento con catecolamine per più di 12 ore. Le catecolamine sono farmaci che aiutano a migliorare la funzione del cuore.
  • Essere affiliato a un regime di sicurezza sociale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che soffrono di shock cardiogeno. Lo shock cardiogeno è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue al corpo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Cyyy Dh Nxxra Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cawirl Hmiibmcg Rumckj Mzxx Titzecengu Ars-Laquenexy Francia
Cjrvrs Hogquwxrwug Unhltgxeszrga Roghp Reims Francia
Cvk Bibsoguq Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cypydk Hnfzeowrzvv Ufdouuebjgurr Dg Dkqhe Digione Francia
Lko Hdketaxz Uqrrgfkhadfkam Dx Subervudxl Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
16.12.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Empagliflozin è un farmaco utilizzato per migliorare la funzione cardiaca e renale nei pazienti con shock cardiogeno. In questo studio, viene somministrato precocemente per valutare il suo effetto sulla mortalità, sulla necessità di trapianto o assistenza meccanica a lungo termine, sulla riospedalizzazione per insufficienza cardiaca e sulla frazione di eiezione ventricolare sinistra.

Malattie investigate:

Shock Cardiogeno – È una condizione grave in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per soddisfare le necessità del corpo. Questo può accadere a causa di un danno al muscolo cardiaco, spesso a seguito di un infarto. I sintomi includono una rapida diminuzione della pressione sanguigna, respiro affannoso e confusione mentale. La progressione della malattia può portare a un accumulo di liquidi nei polmoni e a una riduzione dell’apporto di ossigeno agli organi vitali. Se non trattato, può causare danni permanenti agli organi e richiede un intervento medico immediato.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 14:42

Trial ID:
2023-503602-37-00
Numero di protocollo
2021PI218
NCT ID:
NCT05879276
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia