Studio sull’efficacia di Tezepelumab in adulti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave

3 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia che causa difficoltร  respiratorie croniche. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato tezepelumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, confrontandolo con un placebo in pazienti con BPCO da moderata a molto grave.

Il farmaco tezepelumab viene somministrato attraverso una siringa preriempita contenente una soluzione per iniezione da 210 mg. Lo scopo principale dello studio รจ verificare se questo trattamento puรฒ ridurre il numero di episodi di peggioramento della malattia, chiamati riacutizzazioni, nei pazienti con BPCO.

Lo studio durerร  circa 76 settimane, durante le quali i partecipanti riceveranno regolarmente il farmaco o il placebo. Durante questo periodo, verranno monitorate le condizioni respiratorie dei pazienti e la loro qualitร  di vita. Il farmaco viene somministrato come aggiunta alle terapie inalatorie che i pazienti giร  utilizzano per il trattamento della loro BPCO.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , inizia la partecipazione allo studio clinico della durata di 76 settimane

Lo studio valuterร  l’efficacia di tezepelumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

2Assegnazione del trattamento

Il paziente riceverร  in modo casuale o tezepelumab o un placebo

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea

La dose รจ di 210 mg di soluzione iniettabile in siringa preriempita

3Periodo di trattamento principale

Il trattamento continua per 52 settimane

Durante questo periodo, verranno valutati diversi aspetti tra cui:

– Cambiamenti nella funzione polmonare

– Qualitร  della vita legata alla salute

– Frequenza delle riacutizzazioni della BPCO

4Periodo di follow-up esteso

Il monitoraggio continua fino alla settimana 76

Si valuterร  il tasso annuale di riacutizzazioni moderate o gravi della BPCO

Verranno monitorate la sicurezza del farmaco e la risposta immunitaria del corpo

5Valutazioni finali

Al termine delle 76 settimane, verranno effettuate le valutazioni conclusive

Si misurerร  l’efficacia complessiva del trattamento

Verranno raccolti i dati finali sulla sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 40 e 80 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi di BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) documentata da almeno 12 mesi prima della prima visita
  • Test di funzionalitร  polmonare che mostri un rapporto FEV1/FVC inferiore a 0,70 e un FEV1 tra il 20% e il 70% del valore normale previsto dopo l’uso del broncodilatatore
  • Utilizzo regolare di terapia inalatoria tripla (corticosteroidi inalatori + broncodilatatori a lunga durata d’azione) o doppia per almeno 3 mesi consecutivi
  • Storia documentata di almeno 2 riacutizzazioni moderate o 1 grave della BPCO nei 12 mesi precedenti. Almeno una delle riacutizzazioni moderate deve essere stata trattata con corticosteroidi sistemici
  • Conteggio degli eosinofili nel sangue maggiore o uguale a 150 cellule/ฮผL durante il periodo di screening
  • Punteggio totale del test CAT (COPD Assessment Test) maggiore o uguale a 15 alla prima visita
  • Essere fumatori attuali o ex fumatori (che hanno smesso da almeno 6 mesi) con una storia di almeno 10 pack-years di fumo (1 pack-year = 20 sigarette al giorno per 1 anno)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 40 anni o superiore agli 85 anni
  • Diagnosi di asma o altre malattie respiratorie diverse dalla BPCO
  • Presenza di infezioni respiratorie attive nelle 4 settimane precedenti
  • Pazienti che hanno subito un ricovero ospedaliero per problemi respiratori negli ultimi 3 mesi
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di malattie cardiache gravi o non controllate
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Pazienti che fanno uso di immunosoppressori (farmaci che riducono le difese immunitarie)
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con problemi di alcolismo o uso di droghe negli ultimi 12 mesi
  • Presenza di altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Blekinge Tekniska Hoegskola Karlskrona Svezia
Oktakg Ulsuzthiyy Hwcazhls Danimarca
Ateyrrc Uyibtsmgxv Hwigpadk Aalborg Danimarca
Nwjghlc Hhozweih Nรฆstved Danimarca
Ltgipyqgsc Htdtgkcq Kolding Danimarca
Rbsocw Hfecpztssov Copenaghen Danimarca
Hsktxpv Db Ln Cytunbsjytia Caluire-et-Cuire Francia
Caofdv Hvlkfktxwur Urlrybttexkol Dj Ncdpqi Nantes Francia
Lyf Hpztfqob Ujnaqegmqntudi Dr Smzvtknfzt Francia
Csdflx Hlzsjvbzred Rxpyjnvq Ef Uudidtztuuewr Df Bymwy Brest Francia
Cvxeur Hqtyirgdxfs Rpukpitx Dh Muzzlzqqp Marsiglia Francia
Uqchcdddie Gusonjv Hryseysr Oi Hwtcciqcr Heraklion Grecia
Tovxlv Ccvmmd Sumt Salonicco Grecia
Gmefmzd Hjjwjsfo Ov Pcrbke Autru Azomtrr Patrasso Grecia
Aoredx Nrvgf Hjqldfew Atene Grecia
Gftwxm Nlbsrfcnwf Teixdajeisxkm Geshky Pfqnxpvsfcbl Salonicco Grecia
Tmqpgjrz Gtzlvoi Hjgehbsm Oa Agzwcy I Sepksaq Atene Grecia
Uhagtmwxmc Getaeud Hblhpkzd Om Ijgyvwlr Giannina Grecia
Agmjjp Mwjjqmo Cetuhb Sxqx Salonicco Grecia
Egbsevpu Gdmdgirnuk Konl Gรถdรถllล‘ Ungheria
Relmxiaavj Pjaxszfwpfkja Cohxich Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Eenjdkty Klze Rutlmc Kybzyl Ep Rlhxhrrrotfgwc Edelรฉny Ungheria
Ovkrrkjja Ebsctk Kduo Mosonmagyarรณvรกr Ungheria
Uljnwpgyej Ol Dgvtanra Debrecen Ungheria
Ochnvq Ejgvftrxmqqri Crxwjet Kczo Budapest Ungheria
Bam Rfcclhhq Kbpb Hatvan Ungheria
Gidxo Hixckgdnb Zutphen Paesi Bassi
Auiiuiabhg Zchqkbamoa Myvaqfpftt Maastricht Paesi Bassi
Izluvs Zznamfnjen Rotterdam Paesi Bassi
Ctgmtcrlf Zuwqxyuekn Sgxegrbzt Eindhoven Paesi Bassi
Syow Fashtdnzei Vzskfkzon Gchkc Srmslskdy Schiedam Paesi Bassi
Uv Baiwuau Jette Belgio
Zdpkjpvhpx Oqlr Lyulygn Genk Belgio
Mmnmnwtb Malines Belgio
Pzlpbwibar Namur Belgio
Ayrn Sfpxiuwexluf Malines Belgio
Uk Lzdwyl Lovanio Belgio
Udxpttkpygfg Zbgufoxwmr Guvj Gand Belgio
Rfvusl Sfayo Sdwkur Uzpudbitxqixhxrwgsh Lund Svezia
Ktstwoyuit Uqptpqogcn Hpjwursa Solna Svezia
Rgynfr Owfefnp Lrep ร–rebro Svezia
Auiyas At Stoccolma Svezia
Srtvoezffam Uyvqubkamp Hvsxmjbhrhjkagby Gobmxpqqnvmrouunse Gรถteborg Svezia
Fxivgwhf Cbagjtbrranao Timiศ™oara Romania
Shdxgwjf Cedbbv Jwbxwfxd Di Uyxhfka Bbmal Oradea Romania
Nfkkglbvl Cdypari Szthxl Timiศ™oara Romania
Sgznvmin Cecpnq Dc Pvhtpbvfutjywlupe Lwmz Dbofooem Cluj-Napoca Romania
Eiybx Ueesnxxgoy Eqtshjxna Hhqidefa Romania
Cvptdjoy Hvtpntzb Ow Ihydcfqxfo Ddyvmbxy Agp Pxpvnpomvdpeoqgw Dtwtichxq Bnsgm Tudqzserk Timiศ™oara Romania
Ifnwjxhlrh Dn Polysqpnfabofoscy Mjuujb Ngeoh Romania
Aowmvczvw Miveozl Cbwmfj Oks Dupnitsa Bulgaria
Moyljlc Cyzruo Sug Imqn Rqerng Cfdmzllyhavj 2hne Eilw Plovdiv Bulgaria
Mdoycklifnur Hymugkjc Fsn Abmert Toarzyucb Kenjedonn Kezqvrztlt Sdfxe Eed Sofia Bulgaria
Motupiq ccjeym Tkwv Lqvo Veliko Tฤƒrnovo Bulgaria
Mtzykutfiydce Hpfovizi fhl Aykuot Tzdjsduth Hljga aec Bffva Ebt Pleven Bulgaria
Mzfcibi Cirydy Nxa Rznwuykntepwjh Cvmrke Exoo Stara Zagora Bulgaria
Ditkaddfgjwbb Kvgyskiwrmisi Tewixxi 1 Hsuzvmm Erzp Haskovo Bulgaria
Mdwgmur Caqpht Daqugywk 2biw Eywv Jambol Bulgaria
Pxnxuxhcc 2kbl Mbxea Stara Zagora Bulgaria
Dpckzqkgkfuxqzcucdwbmpw Cbdsrc Auxizpwmyodbe Ezhn Sofia Bulgaria
Mvftmrq Cpexdu Svx Iesi Rrzlqa Eyll Vidin Bulgaria
Mwmsjjz Cdsquh Pxhqnhzpupi Lrwc Sofia Bulgaria
Szrzhhdotxg Hnirjtne Fuu Afllmg Tfltbpmbd Of Pdpxfetffiplirhnyr Duqltrgu Dir Tveehxp Emiu Veliko Tฤƒrnovo Bulgaria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
21.08.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
13.06.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
10.06.2025
Francia Francia
Reclutando
29.07.2025
Grecia Grecia
Reclutando
04.07.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
20.08.2025
Romania Romania
Reclutando
11.06.2025
Svezia Svezia
Reclutando
14.08.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
26.06.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tezepelumab รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci chiamati anticorpi monoclonali e agisce bloccando una proteina specifica che contribuisce all’infiammazione delle vie aeree. Il farmaco mira a ridurre la frequenza delle riacutizzazioni (peggioramenti) nei pazienti con BPCO e a migliorare la loro qualitร  di vita. Viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Placebo รจ una sostanza inattiva che viene utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia del tezepelumab. Il placebo ha lo stesso aspetto del farmaco attivo ma non contiene principi attivi medicinali.

Malattie investigate:

Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) – La BPCO รจ una malattia respiratoria progressiva che causa una limitazione persistente del flusso d’aria nei polmoni. Si caratterizza per una combinazione di bronchite cronica ed enfisema, che portano a una riduzione della capacitร  respiratoria. I sintomi principali includono tosse persistente, produzione di muco e difficoltร  respiratoria che peggiora con l’attivitร  fisica. La condizione si sviluppa gradualmente nel tempo e tipicamente colpisce le persone di mezza etร  o anziane. Le vie aeree si restringono e i polmoni diventano infiammati, rendendo piรน difficile l’ingresso e l’uscita dell’aria. La malattia puรฒ presentare periodi di peggioramento acuto dei sintomi, chiamati riacutizzazioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 03:14

Trial ID:
2024-517457-27-00
Numero di protocollo
JOURNEY
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia