Studio sull’efficacia e sicurezza di RO7204239 in pazienti con distrofia muscolare facioscapuloomerale

2 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) รจ una malattia genetica che causa debolezza muscolare, principalmente nei muscoli del viso, delle spalle e delle braccia. Questo studio clinico si concentra su persone affette da FSHD e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato RO7204239. Questo trattamento รจ un tipo di anticorpo progettato per agire contro una proteina specifica nel corpo, nota come miostatina latente umana. La miostatina รจ coinvolta nella regolazione della crescita muscolare, e l’anticorpo potrebbe aiutare a migliorare la forza muscolare nei pazienti con FSHD.

Lo studio รจ di tipo randomizzato e controllato con placebo, il che significa che alcuni partecipanti riceveranno il trattamento attivo, mentre altri riceveranno una sostanza inattiva per confrontare i risultati. L’obiettivo principale รจ valutare come il trattamento influisce sui muscoli utilizzando la risonanza magnetica (MRI), un metodo di imaging che permette di vedere l’interno del corpo senza interventi invasivi. Inoltre, lo studio esaminerร  la sicurezza del trattamento, monitorando eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei segni vitali dei partecipanti.

I partecipanti riceveranno il trattamento sotto forma di iniezione sottocutanea per un periodo massimo di 104 settimane. Durante questo tempo, verranno effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti indesiderati. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come il trattamento con RO7204239 possa influenzare la progressione della FSHD e migliorare la qualitร  della vita delle persone affette da questa condizione.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene confermata la diagnosi genetica di distrofia muscolare facioscapuloomerale (FSHD).

Viene valutata la capacitร  di camminare senza assistenza per 10 metri e viene misurata la gravitร  clinica utilizzando la scala di gravitร  clinica di Ricci.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco sperimentale RO7204239 o un placebo viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La soluzione per iniezione viene somministrata secondo il protocollo dello studio.

3monitoraggio e valutazioni

Vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Le valutazioni includono esami del sangue per misurare le concentrazioni di miostatina e del farmaco, oltre a risonanze magnetiche per valutare i cambiamenti nei muscoli.

4valutazione degli effetti collaterali

Viene monitorata l’incidenza e la gravitร  degli effetti collaterali, inclusi eventuali reazioni locali o sistemiche all’iniezione.

Vengono eseguiti controlli regolari dei segni vitali, dei risultati di laboratorio e degli esami cardiaci per garantire la sicurezza del partecipante.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei risultati, inclusi i cambiamenti nel volume muscolare e nella frazione di grasso muscolare.

I dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco sperimentale rispetto al placebo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra i 18 e i 65 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Conferma genetica di FSHD1 o FSHD2. Questi sono tipi specifici di distrofia muscolare facioscapolomerale, una condizione che colpisce i muscoli.
  • Risultati clinici coerenti con la FSHD secondo il giudizio clinico del medico. Significa che i sintomi devono corrispondere a quelli della condizione.
  • Capacitร  di camminare senza aiuto per 10 metri. Questo viene verificato con un test chiamato Timed 10-Meter Walk Test (10MWT).
  • Punteggio sulla scala di gravitร  clinica di Ricci compreso tra 2.5 e 4. Questa scala misura la gravitร  della condizione.
  • Accordo a mantenere la stessa frequenza e intensitร  di fisioterapia, terapia occupazionale e altre forme di esercizio durante lo studio clinico.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). Questa รจ una malattia genetica che colpisce i muscoli del viso, delle spalle e delle braccia.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o adulti con particolari condizioni di salute che li rendono piรน a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fmzzjcjqgx Pofleemepqt Ukrujtfxrdzhi Aydqtgzr Gjwegiy Iokiq Roma Italia
Cfcfov Cveznqz Nhjd Gussago Italia
Rbpwdiktcmsfzd Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
02.01.2023
Italia Italia
Non reclutando
31.07.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

RO7204239 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della distrofia muscolare facioscapolomerale. Questo farmaco viene valutato per capire come influisce sul corpo, in particolare attraverso l’uso della risonanza magnetica (MRI) per osservare i cambiamenti nei muscoli. L’obiettivo รจ determinare se RO7204239 รจ sicuro e ben tollerato dai partecipanti allo studio.

Malattie investigate:

Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) โ€“ รˆ una malattia genetica che colpisce i muscoli del viso, delle spalle e delle braccia. Si manifesta con una debolezza muscolare progressiva che puรฒ iniziare in etร  adolescenziale o adulta. I sintomi iniziali spesso includono difficoltร  a sollevare le braccia sopra la testa e problemi a chiudere completamente gli occhi. Con il tempo, la debolezza puรฒ estendersi ad altri muscoli del corpo, influenzando la mobilitร  e la postura. La progressione della malattia varia notevolmente tra gli individui, con alcuni che sperimentano una progressione lenta e altri che vedono un peggioramento piรน rapido. La FSHD รจ considerata una malattia rara e puรฒ avere un impatto significativo sulla qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 18:31

Trial ID:
2022-503117-36-00
Numero di protocollo
BN43703
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia