Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al HER2. Questo tipo di tumore al seno risponde agli ormoni e non ha un eccesso della proteina HER2. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene somministrato in combinazione con una terapia ormonale, nota anche come terapia endocrina. La terapia endocrina è un trattamento che riduce o blocca l’azione degli ormoni che possono stimolare la crescita del tumore.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di ribociclib insieme alla terapia endocrina rispetto alla sola terapia endocrina nei pazienti con questo tipo di tumore al seno. I farmaci utilizzati nella terapia endocrina possono includere goserelin, letrozolo e anastrozolo. Goserelin è un impianto che viene somministrato sotto la pelle, mentre letrozolo e anastrozolo sono compresse che si assumono per via orale.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 60 mesi. Alcuni partecipanti riceveranno anche un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio valuterà diversi aspetti, tra cui la sopravvivenza libera da malattia e la qualità della vita dei partecipanti. I risultati aiuteranno a capire se l’aggiunta di ribociclib alla terapia endocrina può migliorare il trattamento del tumore al seno precoce HR-positivo e HER2-negativo.