Studio sull’Efficacia e Sicurezza di ION373 nei Pazienti con Malattia di Alexander

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Alexander è una condizione rara che colpisce il cervello e il midollo spinale. Questo studio sta esaminando un nuovo trattamento chiamato ION373, che viene somministrato come iniezione nello spazio intorno al midollo spinale. Lo studio mira a verificare se ION373 può contribuire a migliorare o a mantenere stabili le capacità di movimento delle persone affette dalla malattia di Alexander. Lo studio è stato progettato per confrontare gli effetti di ION373 con un placebo, ovvero una sostanza priva di farmaci attivi.

I partecipanti allo studio riceveranno ION373 o un placebo attraverso un’iniezione. Lo studio seguirà i partecipanti per un certo periodo di tempo per monitorare i cambiamenti nelle loro capacità di movimento e altre misure di salute. L’obiettivo è capire quanto ION373 funzioni bene e quanto sia sicuro per le persone affette dalla malattia di Alexander.

Lo studio prevede visite regolari al centro di studio per le valutazioni e il monitoraggio. Queste visite aiuteranno i ricercatori a raccogliere informazioni importanti sugli effetti del trattamento sulla salute e sul benessere dei partecipanti. Lo studio dovrebbe proseguire fino al 2029, consentendo una valutazione approfondita dell’impatto del trattamento.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio.

Viene effettuata una valutazione iniziale per confermare la diagnosi di malattia di Alexander e la presenza di una mutazione genetica nel gene GFAP.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco ION373 viene somministrato tramite iniezione intratecale, che significa che viene iniettato nel liquido cerebrospinale.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio e possono variare a seconda delle necessità individuali.

3monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le valutazioni includono test di funzionalità motoria, come il 10MWT (test di camminata di 10 metri), e questionari per valutare i sintomi e la qualità della vita.

4fine dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale per determinare i cambiamenti rispetto all’inizio dello studio.

I risultati vengono analizzati per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare o stabilizzare la funzione motoria nei pazienti con malattia di Alexander.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi aver dato il consenso informato scritto e qualsiasi autorizzazione richiesta dalla legge locale e devi essere in grado di rispettare tutti i requisiti dello studio.
  • Se hai raggiunto la maturità riproduttiva, devi soddisfare uno dei seguenti criteri:
    • Le donne devono essere non gravide e non in allattamento, e devono essere:
      • Chirurgicamente sterili (ad esempio, con isterectomia, salpingectomia bilaterale, ooforectomia bilaterale)
      • In menopausa (definita come 12 mesi di amenorrea spontanea senza una causa medica alternativa; per le donne di età ≤ 55 anni che non usano contraccezione ormonale o terapia ormonale sostitutiva, un alto livello di ormone follicolo-stimolante nel range postmenopausale sarà usato per confermare lo stato postmenopausale)
      • Astenersi dai rapporti sessuali*
      • Se impegnate in relazioni sessuali con potenziale di procreazione, devono accettare di usare metodi contraccettivi altamente efficaci dal momento della firma del consenso informato fino ad almeno 40 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio e accettare di sottoporsi a un test di gravidanza al momento dello screening, il giorno 1, ogni 12 settimane durante i periodi di trattamento in doppio cieco e a etichetta aperta, e all’ultima visita dello studio
    • Gli uomini devono astenersi dai rapporti sessuali*; essere chirurgicamente sterili (ad esempio, con orchidectomia bilaterale); o se impegnati in relazioni sessuali con una donna con potenziale di procreazione, devono usare un metodo contraccettivo altamente efficace dal momento della firma del consenso informato fino ad almeno 40 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Devi avere un quadro clinico e un’immagine cerebrale coerenti con una diagnosi di malattia di Alexander.
  • Deve essere documentata una mutazione genetica nel gene GFAP.
  • Devi avere un’età compresa tra 2 e 65 anni al momento del consenso informato (per l’idoneità allo studio principale) o avere meno di 2 anni al momento del consenso informato (per l’idoneità allo studio a etichetta aperta).
  • Se hai un’età compresa tra 2 e meno di 5 anni, devi essere in grado di sederti con un’assistenza minima (usando solo le tue mani per supporto) per almeno 10 secondi, o devi essere in grado di camminare (definito come in grado di completare il test di camminata di 10 metri in 5 minuti o meno; sono permessi dispositivi di assistenza alla deambulazione come tutori, bastoni, deambulatori); se hai 5 anni o più, devi essere in grado di camminare.
  • Devi avere farmaci stabili, supporto nutrizionale e terapia fisica, occupazionale, del linguaggio e respiratoria per almeno 3 mesi prima dello screening.
  • Devi essere in grado e disposto a soddisfare tutti i requisiti dello studio (secondo l’opinione dell’investigatore), inclusi viaggi al centro di studio, procedure, misurazioni e visite.
  • I pazienti di età inferiore a 18 anni al momento dello screening devono avere un partner di prova (genitore, caregiver o altro) che sia affidabile, competente e di almeno 18 anni di età, disposto ad accompagnare il paziente alle visite di prova e a essere disponibile al centro di studio per telefono se necessario, e che (secondo l’opinione dell’investigatore) sia e rimanga sufficientemente informato sulla condizione continua del paziente per rispondere alle richieste del centro di studio sul paziente.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Alexander.
  • Non possono partecipare bambini di età inferiore a 2 anni o adulti di età superiore a 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di camminare o muoversi autonomamente.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie gravi che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’RomaItaliaCHIEDI ORA
ASST Fatebenefratelli SaccoMilanoItaliaCHIEDI ORA
Academisch Medisch CentrumAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ION373: Questo farmaco viene somministrato per via intratecale, il che significa che viene iniettato direttamente nel liquido spinale. È studiato per valutare la sua efficacia nel migliorare o stabilizzare la funzione motoria grossolana nei pazienti affetti da malattia di Alexander. La ricerca si concentra anche sulla sicurezza del farmaco e su come viene assorbito e metabolizzato dal corpo.

Malattie investigate:

Malattia di Alexander – La malattia di Alexander è un raro disturbo neurologico che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. È caratterizzata dall’accumulo anomalo di una proteina chiamata GFAP nel cervello, che porta alla formazione di fibre di Rosenthal. I sintomi possono includere ritardo nello sviluppo motorio, debolezza muscolare, convulsioni e problemi di coordinazione. La progressione della malattia varia, ma spesso comporta un peggioramento delle capacità motorie e cognitive. Colpisce principalmente i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso esami genetici e neuroimaging.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:21

Trial ID:
2024-510603-11-00
Numero di protocollo
ION373-CS1
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Acetilcisteina nei Pazienti con Retinite Pigmentosa

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Retinite Pigmentosa, una malattia che colpisce gli occhi e può portare a una perdita progressiva della vista. Il trattamento in esame è lN-Acetilcisteina (NAC), somministrata per via orale. Questo farmaco è noto per le sue proprietà antiossidanti e viene studiato per vedere se può aiutare a mantenere la funzione…

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia esplorativa di AMT-162 per adulti con SOD1 SLA

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. In particolare, si studia una forma specifica chiamata SOD1-ALS, che è legata a una mutazione genetica. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata AMT-162, somministrata tramite iniezione nel liquido…

  • Studio sulla Sicurezza di AZD5305 in Combinazione con Nuovi Agenti Ormonali per Pazienti con Cancro alla Prostata Metastatico

    2 1 1 1

    Il cancro alla prostata metastatico è una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD5305, noto anche come Saruparib. Questo farmaco sarà somministrato in…