Studio sull’efficacia e sicurezza di ianalumab nei pazienti con sindrome di Sjögren attiva

3 1 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza in bocca e occhi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con sindrome di Sjögren attiva e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ianalumab, noto anche come VAY736. Ianalumab è un tipo di proteina progettata per influenzare il sistema immunitario e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Lo studio è strutturato in due gruppi: uno riceverà ianalumab e l’altro un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico. L’obiettivo principale è dimostrare che ianalumab è superiore al placebo nel migliorare i sintomi della sindrome di Sjögren, misurati attraverso un punteggio chiamato ESSDAI, che valuta l’attività della malattia. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di 52 settimane, durante le quali verranno monitorati i cambiamenti nei sintomi e la tollerabilità del trattamento.

Durante lo studio, i pazienti continueranno a ricevere cure standard per la sindrome di Sjögren, ma con un’attenzione particolare alla stabilità delle dosi di eventuali farmaci già in uso. L’efficacia del trattamento sarà valutata principalmente attraverso il cambiamento nel punteggio ESSDAI dopo 48 settimane, con ulteriori valutazioni a 24 settimane e altre misurazioni secondarie per monitorare l’attività della malattia e il benessere generale dei partecipanti.

1inizio dello studio

La partecipazione allo studio inizia con la firma del consenso informato. Questo documento conferma la comprensione e l’accettazione delle condizioni dello studio.

2randomizzazione

Dopo la firma del consenso, avviene la randomizzazione. Questo processo assegna casualmente i partecipanti a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo che riceve ianalumab (VAY736) o il gruppo che riceve il placebo.

3trattamento

I partecipanti nel gruppo di trattamento ricevono ianalumab tramite iniezione sottocutanea. La dose è di 150 mg per 1 mL, somministrata con una siringa pre-riempita.

Il trattamento dura 52 settimane, durante le quali la dose di eventuali corticosteroidi sistemici deve rimanere stabile, a meno di specifiche eccezioni.

4monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Queste includono la misurazione del punteggio ESSDAI (European Sjögren’s Syndrome Disease Activity Index) per valutare l’attività della malattia.

Le valutazioni avvengono a intervalli prestabiliti, con un’attenzione particolare ai cambiamenti rispetto al valore iniziale al termine delle 48 settimane.

5conclusione dello studio

Alla fine delle 52 settimane, i partecipanti completano lo studio. I risultati finali vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza di ianalumab rispetto al placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato prima di partecipare allo studio.
  • Se stai assumendo corticosteroidi sistemici, la dose deve essere stabile a massimo 10 mg al giorno di prednisolone o equivalente per almeno 30 giorni prima della randomizzazione. La dose stabile deve essere mantenuta per tutto il periodo di trattamento di 52 settimane, ma sono consentiti aumenti limitati della dose per un tempo limitato e riduzione graduale dei corticosteroidi di base durante lo studio.
  • Se stai assumendo farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) non specificamente consentiti o alcune medicine tradizionali cinesi come il glucoside totale di peonia o i glicosidi di Tripterium, devi interrompere questi farmaci almeno 30 giorni prima della randomizzazione, tranne per il leflunomide, che deve essere interrotto per 8 settimane prima della randomizzazione, a meno che non sia stato eseguito un lavaggio con colestiramina.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una diagnosi di Sindrome di Sjögren secondo i criteri ACR/EULAR 2016.
  • Il tempo dalla diagnosi della Sindrome di Sjögren deve essere di massimo 7,5 anni al momento dello screening.
  • Devi avere un anticorpo anti-Ro/SSA positivo al momento dello screening. Se sei negativo per l’anticorpo anti-Ro/SSA, puoi partecipare se hai una biopsia della ghiandola salivare positiva confermata da un esperto centrale. L’arruolamento di pazienti negativi per l’anticorpo anti-Ro/SSA sarà limitato al massimo al 10% della popolazione dello studio.
  • Devi avere un punteggio ESSDAI di almeno 5 in uno degli 8 domini: costituzionale, linfoadenopatia, ghiandolare, articolare, cutaneo, renale, ematologico e biologico.
  • Devi avere un flusso salivare totale stimolato di almeno 0,05 mL/min al momento dello screening.
  • Devi essere in grado di comunicare bene con il ricercatore, comprendere e accettare di rispettare i requisiti dello studio.
  • Se stai assumendo idrossiclorochina (massimo 400 mg al giorno), metotrexato (massimo 25 mg a settimana) o azatioprina (massimo 150 mg al giorno) da soli o in combinazione, puoi continuare il tuo farmaco, ma devi essere su una dose stabile per almeno 30 giorni prima della randomizzazione. La dose stabile entro i limiti predefiniti deve essere mantenuta per tutto il periodo di trattamento di 52 settimane.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie autoimmuni oltre alla Sindrome di Sjögren. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un trapianto di organi. Un trapianto è quando un organo viene sostituito con uno nuovo da un donatore.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario. Questi farmaci riducono l’attività del sistema immunitario.
  • Non possono partecipare persone che hanno infezioni attive. Un’infezione attiva è quando un virus o un batterio sta causando sintomi nel corpo.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando. La gravidanza è il periodo in cui una donna porta un bambino nel suo grembo, e l’allattamento è quando una madre nutre il suo bambino con il latte materno.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio. Una reazione allergica grave può includere sintomi come difficoltà a respirare o gonfiore.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane. Uno studio clinico è una ricerca per testare nuovi trattamenti o farmaci.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W BydgoszczyBrombergaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W LublinieLublinoPoloniaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Landesklinikum StockerauStockerauAustriaCHIEDI ORA
Medical University Of GrazGrazAustriaCHIEDI ORA
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Caen NormandieCaenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Saint EtienneN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Rheumatologische Schwerpunktpraxis ErlangenErlangenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Wuerzburg AöRWürzburgGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Helios Fachklinik Vogelsang-Gommern GmbHGommernGermaniaCHIEDI ORA
Medical Center – University Of FreiburgFriburgo in BrisgoviaGermaniaCHIEDI ORA
Inlita UABVilniusLituaniaCHIEDI ORA
Malopolskie Badania Kliniczne Sp. z o.o.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Reumatop Grzegorz Rozumek Karin Pistorius Sp. j.BreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude Da Guarda E.P.E.GuardaPortogalloCHIEDI ORA
CCAB Centro Clinico Academico Braga AssociacaoBragaPortogalloCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Lisboa Ocidental E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Instituto Portugues De ReumatologiaLisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Medical Plus s.r.o.UngheriaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Affidea Praha s.r.o.PragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Revmatologie s.r.o.BrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Area Sanitaria Da Coruna E CeeLa CoruñaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario BasurtoBilbaoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Germans Trias I PujolBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
07.11.2022
Belgio Belgio
Non reclutando
16.03.2023
Francia Francia
Non reclutando
15.12.2022
Germania Germania
Non reclutando
05.10.2022
Lituania Lituania
Non reclutando
19.12.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
28.07.2022
Portogallo Portogallo
Non reclutando
24.10.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
17.10.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
21.12.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ianalumab: Questo farmaco è studiato per il trattamento della sindrome di Sjögren attiva. L’obiettivo principale del trial è dimostrare che ianalumab è più efficace del placebo nel migliorare i sintomi della malattia, misurati attraverso il punteggio ESSDAI, dopo 48 settimane di trattamento.

Malattie investigate:

Sindrome di Sjögren – È una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, portando a secchezza degli occhi e della bocca. Oltre alla secchezza, i pazienti possono sperimentare affaticamento e dolori articolari. La sindrome può anche colpire altri organi come i reni, il fegato, i polmoni e il sistema nervoso. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che affrontano complicazioni più gravi. La diagnosi viene spesso ritardata a causa della somiglianza dei sintomi con altre condizioni. La gestione della sindrome si concentra principalmente sull’alleviamento dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:45

Trial ID:
2024-511069-12-00
Numero di protocollo
CVAY736A2301
NCT ID:
NCT05350072
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare