Studio sull’efficacia e sicurezza di FYB206 rispetto a Pembrolizumab in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico

3 1 1 1

Sponsor

  • Formycon AG

Di cosa tratta questo studio

Il cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) รจ una forma di tumore che colpisce i polmoni e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC metastatico, una condizione in cui il tumore si รจ diffuso oltre i polmoni. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Pembrolizumab รจ somministrato come soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una flebo.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato FYB206, un candidato biosimilare di Keytruda (nome commerciale di pembrolizumab), quando utilizzato insieme alla chemioterapia. Un biosimilare รจ un farmaco molto simile a un altro giร  approvato, in questo caso Keytruda, ma prodotto da un’azienda diversa. I partecipanti allo studio riceveranno FYB206 o Keytruda, insieme alla chemioterapia, per valutare se FYB206 funziona in modo simile a Keytruda nel trattamento del NSCLC metastatico.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per circa 9 mesi per vedere se il loro cancro si riduce o scompare parzialmente o completamente. Saranno anche osservati per un anno per verificare se il cancro non progredisce o se i partecipanti rimangono in vita. Inoltre, verranno controllati eventuali effetti collaterali e la risposta del sistema immunitario ai trattamenti. Lo studio mira a concludersi entro il 2027.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab, noto anche come Keytruda, attraverso un’infusione endovenosa. Questo farmaco รจ un concentrato per soluzione per infusione, con una concentrazione di 25 mg/mL.

La somministrazione avviene come parte di un trattamento aggiuntivo alla chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico (NSCLC).

2frequenza e durata del trattamento

Il trattamento con pembrolizumab viene somministrato regolarmente, seguendo un programma stabilito dal team medico. La durata complessiva del trattamento รจ prevista fino al 31 dicembre 2027.

Durante il primo anno, il trattamento viene monitorato attentamente per valutare la risposta del tumore e l’eventuale sviluppo di anticorpi contro il farmaco.

3monitoraggio e valutazione

Il progresso del trattamento viene valutato attraverso misurazioni regolari per determinare se il cancro si risolve completamente o parzialmente. Questo viene misurato dopo circa 9 mesi dall’inizio del trattamento.

Vengono monitorati anche i segni vitali, i livelli di ossigeno, i risultati dei test di laboratorio e altri indicatori di salute per identificare eventuali effetti collaterali.

4obiettivi del trattamento

L’obiettivo principale รจ dimostrare l’efficacia comparabile di FYB206 rispetto a Keytruda come trattamento aggiuntivo alla chemioterapia.

Gli obiettivi secondari includono la valutazione della risoluzione del cancro, la sopravvivenza senza progressione della malattia e la sopravvivenza complessiva dopo un anno di trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi confermata di NSCLC (un tipo di tumore ai polmoni) in stadio IV non squamoso, confermata tramite esami specifici.
  • Non deve aver ricevuto trattamenti sistemici precedenti per NSCLC metastatico non squamoso. Se ha ricevuto terapie adiuvanti o neoadiuvanti (trattamenti dati prima o dopo l’intervento chirurgico), queste devono essere state completate almeno 12 mesi prima dello sviluppo della malattia metastatica.
  • Deve avere uno stato di salute generale valutato come 0 o 1 secondo l’indice di performance dell’ECOG (un sistema che misura quanto la malattia influisce sulla capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane).
  • Deve essere confermato che non รจ necessario un trattamento mirato per EGFR o ALK (due tipi di mutazioni genetiche legate al tumore). Se non ci sono risultati di test genetici disponibili al momento della firma del consenso informato, verranno effettuati durante la fase di screening.
  • Puรฒ partecipare se รจ un uomo o una donna.
  • Deve avere un’etร  compresa tra 18 e 64 anni.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il NSCLC, che รจ un tipo di tumore ai polmoni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in stato di gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre gravi malattie che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
Centrum Terapii Wspolczesnej J.M. Jasnorzewska S.K.A. ลรณdลบ Polonia
Uaandjmfew Mfupaugoeltw Hidygpdo Flq Agbhkw Tryqfcdkt Sgakohfp Oom Sofia Bulgaria
Rbrrfaxdmimd Cugmkg Cpct Sresuv Floreศ™ti Romania
Otknbnf Snckrb Timiศ™oara Romania
Ssflymrh Dl Oskfriagf Mcffv Sbablh Romania
Cpbrvlp Dl Oswlmotyn Sn Nyassavr Sbceca Craiova Romania
Mrrhtcgig Sjvvrx Cluj-Napoca Romania
Ghxz Mcpyhoq Sxpnsw Romania
Wgctletyae Sdpbodf Ssgasrhzuzpiums Ihn Jhbudlv Kqvdpfii W Samuoqn Sqq z ozst Sล‚upsk Polonia
Mdpryrrogrs Cbponfz Lalpeylw Czcrho Pwid i Gwvlaxxb Otwock Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
Polonia Polonia
Non reclutando
Romania Romania
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

FYB206 รจ un farmaco biosimilare candidato a Keytruda. Viene utilizzato come trattamento aggiuntivo alla chemioterapia per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico. L’obiettivo รจ dimostrare che FYB206 ha un’efficacia, sicurezza e immunogenicitร  simili a Keytruda.

Keytruda รจ un farmaco immunoterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro, incluso il carcinoma polmonare non a piccole cellule. In questo studio, Keytruda viene utilizzato come trattamento aggiuntivo alla chemioterapia per valutare la sua efficacia e sicurezza nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) โ€“ Il carcinoma polmonare non a piccole cellule รจ un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta la maggior parte dei casi di tumore polmonare. Si sviluppa lentamente e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule che rivestono le vie aeree. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La progressione del NSCLC varia da persona a persona, ma spesso comporta una crescita significativa del tumore nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:38

Trial ID:
2023-509766-37-00
Numero di protocollo
FYB206-C3-02
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia