Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Etrasimod Arginine per il Morbo di Crohn Moderato o Grave

2 1

Sponsor

  • Arena Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Malattia di Crohn รจ una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando sintomi come dolore addominale e diarrea. Questo studio clinico si concentra su persone con Malattia di Crohn da moderata a grave. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Etrasimod Arginine Blue. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e viene confrontato con un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per capire meglio come funziona il farmaco.

Il farmaco Etrasimod Arginine รจ stato sviluppato per ridurre l’infiammazione nell’intestino e migliorare i sintomi della Malattia di Crohn. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco o il placebo per un periodo di tempo stabilito. L’obiettivo principale รจ vedere se il farmaco puรฒ indurre una risposta positiva nell’intestino e mantenere i miglioramenti nel tempo. I partecipanti saranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali. I risultati attesi includono una riduzione dei sintomi e un miglioramento della condizione intestinale, misurati attraverso esami specifici e valutazioni cliniche. Questo approccio aiuterร  a determinare la dose piรน efficace e sicura di Etrasimod Arginine per il trattamento della Malattia di Crohn.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento. Lo studio รจ a doppio cieco, il che significa che nรฉ il paziente nรฉ i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato.

Il trattamento puรฒ includere etrassimod arginina o un placebo. Entrambi sono somministrati sotto forma di compresse per uso orale.

2fase di induzione

Durante questa fase, il paziente assume il farmaco assegnato quotidianamente per un periodo di 14 settimane.

L’obiettivo รจ valutare la sicurezza, la tollerabilitร  e l’efficacia di due dosi di etrasimod come terapia di induzione per la malattia di Crohn moderatamente a gravemente attiva.

3valutazione intermedia

Alla fine delle 14 settimane, viene valutata la risposta endoscopica del paziente per determinare l’efficacia del trattamento.

Viene anche valutata la remissione clinica utilizzando l’indice di attivitร  della malattia di Crohn (CDAI).

4fase di mantenimento

Se il paziente mostra una risposta positiva, continua con il trattamento per un periodo di 52 settimane.

Durante questa fase, l’obiettivo รจ mantenere la remissione clinica e la risposta endoscopica.

5valutazione finale

Alla fine delle 52 settimane, viene effettuata una valutazione finale per determinare la proporzione di pazienti in remissione clinica e con risposta endoscopica.

I risultati di questa valutazione aiutano a determinare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di etร  compresa tra 18 e 80 anni al momento del consenso.
  • Essere in grado di fornire un consenso informato scritto e di seguire il programma delle valutazioni previste dal protocollo.
  • Avere la malattia di Crohn da almeno 3 mesi prima della randomizzazione, che coinvolge l’ileo e/o il colon. La diagnosi puรฒ essere confermata in qualsiasi momento in passato tramite endoscopia e esame istopatologico.
  • Avere una malattia di Crohn da moderatamente a severamente attiva al momento dello screening, definita da: un punteggio dell’Indice di Attivitร  della Malattia di Crohn (CDAI) tra 220 e 450, e un punteggio medio giornaliero non ponderato del dolore addominale peggiore di almeno 2 su una scala da 0 (nessuno) a 3 (grave) oppure una frequenza media giornaliera non ponderata di feci molli/acquose di almeno 4, e un punteggio del Simple Endoscopic Score nella malattia di Crohn (SES-CD) di almeno 6 o SES-CD di almeno 4 per i soggetti con malattia ileale isolata.
  • Aver dimostrato una risposta inadeguata, perdita di risposta o intolleranza ad almeno una delle seguenti terapie per il trattamento della malattia di Crohn: corticosteroidi orali (ad esempio, prednisone o budesonide), immunosoppressori (ad esempio, azatioprina, 6-mercaptopurina o metotrexato), antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa (TNFฮฑ) (ad esempio, infliximab, adalimumab, certolizumab pegol o biosimilari), antagonisti del recettore dell’integrina (ad esempio, vedolizumab), antagonisti dell’interleuchina-12/23 (ad esempio, ustekinumab).
  • Le donne in etร  fertile devono non essere in gravidanza.
  • Le donne in etร  fertile e gli uomini devono concordare di utilizzare metodi contraccettivi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Morbo di Crohn in forma moderata o grave. Il Morbo di Crohn รจ una malattia che causa infiammazione nell’intestino.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che le rendono piรน a rischio.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco in studio o che hanno avuto reazioni avverse a farmaci simili in passato.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro Catania Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Mrugtbl Uibtubityp Oy Vbzpoy Vienna Austria
Mepzgtv Uslpvgkpmx Ol Gdbi Graz Austria
Mwpyrpmzzsyb Uceygjroqvsa Icaiazelh Innsbruck Austria
Uylxzkcnldxe Zqittckozj Glkf Gand Belgio
Ag Mtbzk Mkemznlaol Gmjp Gand Belgio
Adlgrdch Zlcrtaywzp Djhsy Roeselare Belgio
Uw Lbsxpe Lovanio Belgio
Cqeyae Hwhphpbfcnl Upxievagwcfjg Djzusc Gtmxajg Smxkowqmqqihhpimiyudfwvtnh Yvoir Belgio
Dvhkppdyvzfkjfwhhtvvgkk Cmfxaj Ajycztwaznuxc Exmx Sofia Bulgaria
Ujhkchkjfvga Maiibeveclw Hqdrvqle Fkq Ajkwnc Tkkfgksbb Taiydwbw Yfjvusizubb Ehn Sofia Bulgaria
Ulnwmbujzb Mexemcguoxfo Hlzuubji Fgd Awkwhu Tyygjavnd Aqo Eklnugqhn Mwcawapg N I Pavvhap Sofia Bulgaria
Uahskkehld Hpaecckl Cczcet Zdloqz Zagabria Croazia
Pkfydvpoobq Bcimsa dkrwer Osijek Croazia
Acnkycj Urwitawsyz Hkuuegmh Aalborg Danimarca
Hprxpxyq Hnaqnpdf Hvidovre Danimarca
Cwwfhz Hkcacxzculy Dorugslbuicqq Vnqccb La Roche-sur-Yon Francia
Uvkuedopjm Hrsazegc Oj Cbquaekxmkexhbuq Clermont-Ferrand Francia
Cmpy Dj Nyxja Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Czvwwn Hhvnafczfnp Ubcvumzcpvlko Dp Tjijwydp Tolosa Francia
Czhxlk Hlbzvygsmmb Uoldmdfnqzxgm Auhunm Phqqpgak Francia
Cao Sgzyc Eeyidjo Hpoejwj Nntb Francia
Herfmujsxlclw Ffjjkkjrfnuskagqca ffsp cupwneibq elsomurzjkiwy Ddasapmpqrcakbjp Hlntuw eklp Amburgo Germania
Utlybdcewyqkqsxkkerka Jfdj Koe Jena Germania
Uohomexgbywzcztfjexgd Lnzxdaf Ajr Lipsia Germania
Alzxhtvlfu Fozicgozbtl Deovyzyy Kgbhkmvq gjzec Francoforte sul Meno Germania
Spmkynedkhv Kycmpktr Bdrasdasaox Brandeburgo sull'Havel Germania
Udiibduevqjsmrihhrunh Sgnojxgvtudpngxchz Aep Kiel Germania
Gtqhhugzdvfboxqhw Ouhdhqmuljqu Kassel Germania
Ulkbmsyiuxfylwbiwxavs Ahjhrddp Augusta Germania
Ewycarnvfcfg Slho Atene Grecia
Udpstfkzcs Gleupiu Hmbpanov Ok Hitwaajrs Heraklion Grecia
Phtriolu Mchhygjaohj Cocjbxo Kcsb Budapest Ungheria
Kzpvwhwqxrndgbjzo Vrfeotmzm Skcto Bricbcj Ktympf Tatabรกnya Ungheria
Snjpjevuyb Ulncydgugf Budapest Ungheria
Gbimztdvsu Bmdbe Pss Kardicy Gyรถngyรถs Ungheria
Bflev Vjoumbqfe Klmwhcoep Kismwq Bรฉkรฉscsaba Ungheria
Fdwqwunixp Iwbev Pctztuyydwa Sga Mnzxpk Pavia Italia
Ifobi Oyhlvnyr Smazm Cupki Dty Cyihzzia Negrar Italia
Ciqvkn Rajorxqc Ckanrsrv Dx Vsfzrt Swzdlh Verona Italia
Cujo Sansobwu Dltio Sowyyszrgc San Giovanni Rotondo Italia
Omkaccet Sba Rblfoubh Sxbxoz Milano Italia
Atrlrcy Olxawnzqwku Uqrherdlzxfyj Rbhmst Dblmshrm Catanzaro Italia
Ed Hsawedni Ufiyenmyybobl Du Gfze Ciiwslx Dec Nvfdob Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hgjipazm Ghgkvow Da Tpolqmfpa Tomelloso Spagna
Ustwkpoabmyh Mrbrwmj Ctyvmlc Usyaozf Utrecht Paesi Bassi
Aszwykrlg Uwo Sxyuotyvo Amsterdam Paesi Bassi
Tdxbqqwc Sfn z oyoq Poznaล„ Polonia
Wdk Wlqzpa Ikm Pqsma Pwysizol Kwjzykd Polonia
Crvzcgs Ztbbryg Mjm Polonia
Czdvlpe Mpdkkrmd Mcnpb Sqo z ocll Rzeszow Polonia
Drlzpf Sbw z ohyd Sjkj ลšwidnica Polonia
Avmnuaocg Bvwvqxo Kjdksabeh Suc z oefk Nowy Targ Polonia
Swhyoyi Sct z odgj sijjz Poznaล„ Polonia
Lzgny Kkrmpicxo Abivi Lujzq Polonia
Ib Cnmaib Snn z oyta ลรณdลบ Polonia
Aipvmpt Sct z opxf Srme Hirschberg Polonia
Tjpudmnc Sof z orpb Varsavia Polonia
Bhbpegceqb Sww z oiug sqyaa Varsavia Polonia
Kr Mxmfkalmty sxybi s rgxo Nitra Slovacchia
Eyrfbiv smorzp Koลกice Slovacchia
Aywad sczeme Bardejov Slovacchia
Glwdej Lf sfamqc Preลกov Slovacchia
F D Rwufwsjxa Uqcehsyvhv Givngax Hxpnijwk Od Bnsurh Bqhfxnow Banskรก Bystrica Slovacchia
Gbkras Jkwm sdduib Klatovy Repubblica Ceca
Hqckfskjtvamzeqfqvuqmcof Hh sjkurt Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Pxpkgkftbni spduuy Olomouc

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
06.03.2023
Belgio Belgio
Non reclutando
18.08.2022
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
03.06.2022
Croazia Croazia
Non reclutando
19.04.2022
Danimarca Danimarca
Non reclutando
09.01.2023
Francia Francia
Non reclutando
13.04.2022
Germania Germania
Non reclutando
24.03.2022
Grecia Grecia
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
10.05.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
12.07.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
09.12.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
25.10.2021
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
11.11.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
02.12.2021
Ungheria Ungheria
Non reclutando
07.09.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Etrasimod: Etrasimod รจ un farmaco somministrato per via orale studiato per il trattamento della malattia di Crohn da moderatamente a severamente attiva. Questo farmaco รจ in fase di valutazione per la sua capacitร  di ridurre i sintomi della malattia e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti. L’obiettivo principale รจ determinare quanto bene funziona e quanto รจ sicuro per i pazienti.

Malattie investigate:

Malattia di Crohn โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente l’intestino, ma puรฒ interessare qualsiasi parte del tratto gastrointestinale. I sintomi comuni includono dolore addominale, diarrea persistente, perdita di peso e affaticamento. La malattia puรฒ presentarsi con periodi di riacutizzazione seguiti da periodi di remissione. L’infiammazione puรฒ causare complicazioni come stenosi o fistole. La causa esatta non รจ nota, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali giochino un ruolo. La progressione varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che affrontano complicazioni piรน gravi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:19

Trial ID:
2024-513569-38-00
Numero di protocollo
C5041006
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia