Studio sull’efficacia e sicurezza di depemokimab rispetto a mepolizumab in adulti con granulomatosi eosinofila con poliangioite recidivante o refrattaria

3 1 1

Sponsor

  • Glaxosmithkline Research & Development Limited

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite (EGPA), che รจ una condizione rara caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni e un aumento degli eosinofili, un tipo di globuli bianchi. Questa malattia puรฒ causare sintomi come asma, problemi ai seni nasali e danni agli organi. Lo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: depemokimab e mepolizumab, entrambi somministrati come soluzione per iniezione. Depemokimab รจ un nuovo farmaco in fase di studio, mentre mepolizumab รจ giร  utilizzato per trattare condizioni simili.

Il trattamento con depemokimab viene somministrato ogni 26 settimane, mentre mepolizumab viene somministrato ogni 4 settimane. Entrambi i farmaci sono progettati per ridurre l’infiammazione e controllare i sintomi della EGPA. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli dei farmaci attivi. L’obiettivo principale รจ valutare se depemokimab รจ efficace quanto mepolizumab nel mantenere la remissione della malattia, cioรจ l’assenza di sintomi attivi, e ridurre la necessitร  di corticosteroidi, che sono farmaci comunemente usati per gestire l’infiammazione.

Lo studio durerร  52 settimane e coinvolgerร  adulti con EGPA che hanno avuto ricadute o che non hanno risposto ai trattamenti standard. I partecipanti continueranno a ricevere le cure standard durante lo studio. I risultati aiuteranno a determinare se depemokimab puรฒ essere un’opzione di trattamento efficace per le persone con questa malattia complessa. L’obiettivo รจ migliorare la qualitร  della vita dei pazienti riducendo i sintomi e la necessitร  di farmaci con effetti collaterali significativi.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver firmato il consenso informato.

Il partecipante deve avere almeno 18 anni e un peso di almeno 40 kg.

Il partecipante deve avere una diagnosi documentata di granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) da almeno 6 mesi.

2fase di trattamento

Il partecipante riceve il trattamento con depemokimab o mepolizumab.

Il depemokimab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni 26 settimane.

Il mepolizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni 4 settimane.

Il partecipante continua a ricevere la terapia standard di cura (SoC) durante lo studio.

3monitoraggio e valutazione

Il partecipante viene monitorato per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Gli obiettivi principali includono la remissione della malattia e la riduzione della dose di corticosteroidi orali a meno di 4 mg al giorno entro la settimana 36 e la settimana 52.

Gli obiettivi secondari includono la durata totale della remissione e il tempo alla prima ricaduta di EGPA.

4conclusione dello studio

Lo studio ha una durata di 52 settimane.

Alla fine dello studio, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Il partecipante deve pesare almeno 40 kg alla visita di screening.
  • Il partecipante deve avere una diagnosi documentata di EGPA (Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite) da almeno 6 mesi, con la presenza di asma e un alto numero di eosinofili nel sangue, oltre ad almeno due delle seguenti caratteristiche: biopsia che mostra infiammazione eosinofila, problemi ai nervi, infiltrati polmonari, problemi nasali, problemi cardiaci, problemi renali, emorragia polmonare, porpora palpabile, positivitร  agli anticorpi ANCA.
  • Il partecipante deve avere una storia di malattia recidivante o refrattaria, che significa che la malattia รจ tornata o non ha risposto al trattamento negli ultimi 6 mesi.
  • Il partecipante deve essere in terapia con corticosteroidi orali a una dose stabile di almeno 7,5 mg al giorno (ma non piรน di 50 mg al giorno) per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio.
  • Se il partecipante sta ricevendo una terapia immunosoppressiva (escluso il ciclofosfamide), la dose deve essere stabile per le 4 settimane precedenti l’inizio dello studio e durante lo studio.
  • Le partecipanti di sesso femminile devono non essere in gravidanza o allattamento e devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace.
  • Il partecipante deve essere in grado di fornire il consenso informato firmato e rispettare i requisiti e le restrizioni elencati nel modulo di consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non stanno ricevendo la terapia standard per la Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA). Questa รจ una condizione medica specifica che richiede un trattamento particolare.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una forma di EGPA che si ripresenta o che non risponde al trattamento attuale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio bambini o persone con capacitร  decisionali limitate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im Norberta Barlickiego Uniwersytetu Medycznego W Lodzi SPZOZ ลรณdลบ Polonia
Majsdlx Unmxypezqq Op Gqbc Graz Austria
Ul Lpfise Lovanio Belgio
Hlhfwuf Eunugv Anderlecht Belgio
Cuozdd Hlbmilsrwgc Umvebsyfpjxdt Dd Njpeiq Nantes Francia
Cyqodz Hujmsqrvfqg Rsmjbwjx El Uyaavvdawjuzu Dc Bnruh Brest Francia
Cufice Hxmjixmwuhn Dmeqklyyaqrwd Vlurre La Roche-sur-Yon Francia
Husuksvo Fvxj Suresnes Francia
Craqxm Hsfmzlgrbnt Ukhhvaoofncsj Dwzybxvvtqafgj Angers Francia
Chwzmd Hoaiabpymaf Ubxfnlmrdxiqt Dd Tdfianij Tolosa Francia
Jqavypqb Wfjssto Kribjoax Mqyjjd Minden Germania
Mxxeden Cfohro &pieata Uacvizizig Oa Ftvahgoj Friburgo in Brisgovia Germania
Bselbjhleo Iltnxnzssnje Bgynf Igucthgxnjodg Kmcstk Budapest Ungheria
Fgvmywjwhn Iupwv Pwtidrqlkpm Sri Mamxcw Pavia Italia
Umxybrxsmv Oh Bsyj Aklg Mtvp Bari Italia
Fuskxvqsry Peqiejopwpa Ufvacrhinxaqq Cqzpqe Bwzzssqmop Il Fmiar A Bcjwyiywj Fqa Roma Italia
Ckekdzk Uhydxicrqz Hlkqqunw Firenze Italia
Obpiwavr Sqy Rsbmoppa Saknwc Milano Italia
Ahnsvth Uuijpaqyyoih Lnexwr Sacub Ssgkmhkkj Na 2 Mgdzv Tscniovffd Treviso Italia
Ujdsjsp Lenku Dj Smbvt Dx Sozcy Alnthqz Egcbds Porto Portogallo
Urrpwva Lqsgu Dg Shlyk Dm Srxnn Moqqb Egfpno Lisbona Portogallo
Hdvsttqy Urbjpwevdxmqd Cgfmwuf Svw Cbauhtk Granada Spagna
Hqusremw Clutyhv Uwheskucncspk Lusxwr Bdnfn Saragozza Spagna
Hjicmsyy Gnokkcl Teuns I Pzumm Badalona Spagna
Hlrgkcmd Ugmlwtwnahlku Vsocmd Dk Liv Nqcvfh Granada Spagna
Hksxozwd Chypkh Dj Bgwziqrzk Barcellona Spagna
Rnevyb Srltq Sgxmen Uwgzdisgfuqvhzzslkc Lund Svezia
Lwgqc Umfppekrvfda Mvmyipc Cirrtpy (orfea Leida Paesi Bassi
Uzpzsgpuhbgg Mbqmnfi Codkkkn Gtanlyvao Groninga Paesi Bassi
Nrsepvae Igpdgltky Ow Trpjjwxtiacb Acy Lvdo Dxdyghjl Varsavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
12.01.2023
Belgio Belgio
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
08.09.2023
Germania Germania
Non reclutando
23.04.2024
Italia Italia
Non reclutando
13.06.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
28.06.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
06.03.2023
Portogallo Portogallo
Non reclutando
07.11.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
18.07.2022
Svezia Svezia
Non reclutando
01.10.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
15.11.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Depemokimab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite (EGPA) in pazienti che non rispondono bene o che hanno ricadute con le terapie standard. Viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni 26 settimane. L’obiettivo รจ valutare se depemokimab รจ efficace e sicuro quanto altri trattamenti esistenti.

Mepolizumab รจ un farmaco giร  utilizzato per trattare la Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite (EGPA). Viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni 4 settimane. Questo farmaco aiuta a ridurre l’infiammazione e i sintomi associati alla malattia, ed รจ usato come confronto per valutare l’efficacia di nuovi trattamenti come depemokimab.

Malattie investigate:

Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA) โ€“ รˆ una malattia rara caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni, che puรฒ colpire diversi organi del corpo. La malattia รจ spesso associata a un aumento degli eosinofili, un tipo di globuli bianchi. I sintomi possono includere asma, febbre, perdita di peso, e dolore muscolare o articolare. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di remissione e riacutizzazione. Durante le riacutizzazioni, i sintomi possono peggiorare e richiedere un’attenzione medica piรน intensa. La gestione della malattia si concentra sul controllo dell’infiammazione e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:18

Trial ID:
2023-510019-20-00
Numero di protocollo
217102
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia