Studio sull’efficacia e sicurezza di Cariprazina per adolescenti con schizofrenia

3 1 1

Sponsor

  • Gedeon Richter Plc.

Di cosa tratta questo studio

La schizofrenia è una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Questo studio clinico si concentra su adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni che vivono con questa condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato cariprazina. La cariprazina è disponibile in capsule rigide e viene somministrata per via orale. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno dosi di 1,5 mg o 4,5 mg di cariprazina al giorno, oppure un placebo, per un periodo di sei settimane.

Lo studio è progettato per confrontare i cambiamenti nei sintomi della schizofrenia tra coloro che assumono cariprazina e quelli che assumono il placebo. I sintomi saranno valutati utilizzando una scala chiamata PANSS, che misura la gravità dei sintomi della schizofrenia. Inoltre, verranno monitorati altri aspetti della salute dei partecipanti, come i segni vitali e i risultati di esami di laboratorio, per garantire la sicurezza del trattamento.

La cariprazina è un farmaco chimico che agisce sul cervello per aiutare a gestire i sintomi della schizofrenia. Questo studio mira a determinare se la cariprazina è efficace e sicura per gli adolescenti con schizofrenia, confrontando i risultati con quelli di un gruppo che riceve un placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente durante tutto il periodo dello studio per monitorare eventuali effetti collaterali e valutare i benefici del trattamento.

1inizio dello studio

Il partecipante viene informato e fornisce il consenso informato e l’assenso per partecipare allo studio.

Viene confermata la diagnosi di schizofrenia attraverso un’intervista clinica specifica.

2randomizzazione

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: cariprazina 1.5 mg, cariprazina 4.5 mg, o placebo.

Il trattamento viene somministrato sotto forma di capsule rigide per uso orale.

3trattamento

Il partecipante assume il farmaco assegnato una volta al giorno per un periodo di 6 settimane.

Le dosi di cariprazina possono essere di 1.5 mg o 4.5 mg, a seconda del gruppo di trattamento.

4monitoraggio

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le valutazioni includono esami clinici, analisi di laboratorio, elettrocardiogrammi (ECG), e questionari specifici per valutare i sintomi della schizofrenia.

5conclusione dello studio

Alla fine delle 6 settimane, viene valutato il cambiamento nei sintomi della schizofrenia rispetto all’inizio dello studio.

Vengono confrontati i risultati tra i partecipanti che hanno ricevuto cariprazina e quelli che hanno ricevuto il placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di età compresa tra 13 e 17 anni.
  • Avere una diagnosi principale di schizofrenia secondo il DSM-5, che è un manuale usato dai medici per diagnosticare i disturbi mentali.
  • Avere la diagnosi di schizofrenia confermata da un test chiamato K-SADS-PL, eseguito da un medico esperto durante la prima visita.
  • Avere un punteggio PANSS di almeno 70. Il PANSS è una scala che misura i sintomi della schizofrenia. Inoltre, avere un punteggio di almeno 4 (che significa moderato) su almeno 2 dei 5 sintomi positivi della scala PANSS, come deliri, disorganizzazione del pensiero, comportamento allucinatorio, grandiosità, sospettosità/persecuzione, durante la prima e la seconda visita.
  • Avere un punteggio di almeno 4 (che significa moderatamente malato) sulla scala CGI-S, che valuta la gravità della malattia, durante la prima e la seconda visita.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se il paziente ha meno di 13 anni o più di 17 anni, non può partecipare.
  • Se il paziente non ha una diagnosi di schizofrenia, non può partecipare. La schizofrenia è una condizione mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta.
  • Se il paziente ha altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio, non può partecipare.
  • Se il paziente sta assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio, non può partecipare.
  • Se il paziente ha partecipato a un altro studio clinico di recente, potrebbe non essere idoneo a partecipare.
  • Se il paziente è incinta o sta allattando, non può partecipare.
  • Se il paziente ha una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio, non può partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Svjmozyj Cxpaua Dp Uqhzwhe Pgrnrs Cqefv Lwbgd Tdpgtze Tugvluucd Timișoara Romania
Mwytiwihncsb Hmiqmvut Fex Alutmd Tnwaktzhp &qxkcjc Torrdtjwdam At Targovishte Bulgaria
Amgcqjzxcdsre Uupflvepse Hoxjfgtu Sofia Bulgaria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
14.12.2021
Romania Romania
Reclutando
28.07.2022

Luoghi dello studio

Cariprazina è un farmaco utilizzato nel trattamento della schizofrenia negli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni. Questo studio clinico si propone di valutare l’efficacia e la sicurezza di cariprazina nel migliorare i sintomi della schizofrenia in questo gruppo di età. La cariprazina agisce modulando l’attività di alcune sostanze chimiche nel cervello, contribuendo a ridurre i sintomi psicotici e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Schizofrenia – È un disturbo mentale caratterizzato da una percezione alterata della realtà, che può includere allucinazioni, deliri e pensiero disorganizzato. I sintomi possono variare notevolmente tra gli individui, ma spesso includono difficoltà nel pensare chiaramente, gestire le emozioni e interagire con gli altri. La schizofrenia può iniziare nell’adolescenza o nella prima età adulta e tende a svilupparsi gradualmente. Le persone affette possono sperimentare episodi di sintomi acuti alternati a periodi di stabilità. La malattia può influenzare la capacità di svolgere attività quotidiane e mantenere relazioni sociali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:43

Trial ID:
2024-513194-44-00
Numero di protocollo
RGH-MD-20
NCT ID:
NCT03817502
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia