Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti, noti come mieloma multiplo recidivante/refrattario. I partecipanti hanno già ricevuto da una a tre linee di terapia, inclusi un farmaco immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato anitocabtagene autoleucel con le terapie standard attualmente utilizzate. L’anitocabtagene autoleucel è un tipo di terapia cellulare che utilizza cellule T modificate geneticamente per combattere il cancro. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverà l’anitocabtagene autoleucel e l’altro riceverà una delle terapie standard. Alcuni dei trattamenti standard includono farmaci come pomalidomide, bortezomib, daratumumab, carfilzomib e dexamethasone.
Lo studio seguirà i partecipanti per un periodo di tempo per valutare quanto tempo il trattamento riesce a controllare la malattia senza peggioramenti, noto come sopravvivenza libera da progressione. Saranno anche monitorati gli effetti collaterali e la qualità della vita dei partecipanti. Questo studio aiuterà a determinare se l’anitocabtagene autoleucel può essere un’opzione efficace e sicura per i pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario.