Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Phleum pratense per pazienti con rinite allergica da polline di graminacee

2 1 1

Sponsor

  • ROXALL Medizin GmbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causate dal polline di erba. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Phleum pratense, che contiene un estratto di polline di erba. L’obiettivo principale dello studio è determinare quale dose di questo spray sia la più efficace e ben tollerata, valutando il bilancio tra benefici e rischi.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno diverse dosi di SULGEN® Spray Phleum pratense o un placebo, che è una sostanza senza principio attivo. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare i cambiamenti nei sintomi e l’uso di farmaci di emergenza. Lo studio mira a confrontare i risultati tra i gruppi che ricevono il trattamento attivo e quelli che ricevono il placebo, per valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre i sintomi allergici durante la stagione del polline di erba.

Lo studio si svolgerà in più fasi e coinvolgerà un monitoraggio continuo dei sintomi dei partecipanti attraverso un diario elettronico. I risultati aiuteranno a capire meglio come il trattamento con SULGEN® Spray Phleum pratense possa migliorare la qualità della vita delle persone affette da allergie al polline di erba. I partecipanti saranno seguiti da un team medico per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento durante tutto il periodo dello studio.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio firmando il modulo di consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di rinite allergica moderata-grave dovuta a pollini di graminacee.

2test cutanei

Vengono effettuati test cutanei per confermare la sensibilizzazione ai pollini di Phleum pratense.

Il test cutaneo positivo è definito da un diametro della reazione cutanea di almeno 3 mm.

3inizio trattamento

Il paziente inizia il trattamento con SULGEN® Spray Phleum pratense.

Il trattamento è somministrato sotto forma di spray sublinguale.

4monitoraggio dei sintomi

Il paziente utilizza un diario elettronico per registrare i sintomi e l’uso di farmaci di emergenza.

Il monitoraggio avviene durante il periodo di picco dei pollini di graminacee.

5valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento è valutata confrontando il punteggio combinato dei sintomi e dei farmaci (CSMS) tra i gruppi di trattamento attivo e placebo.

Vengono analizzate le differenze assolute e relative nel CSMS durante la stagione dei pollini di graminacee.

6test di provocazione nasale

Viene effettuato un test di provocazione nasale per valutare l’efficacia di ciascuna dose di SULGEN® Spray Phleum pratense rispetto al placebo.

Il test misura il cambiamento nel numero di passaggi di dosaggio necessari per provocare una risposta positiva.

7conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei sintomi e della qualità della vita del paziente.

I risultati sono analizzati per determinare la dose più efficace e meglio tollerata.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono aver firmato e datato il modulo di consenso informato prima di qualsiasi esame specifico dello studio.
  • Possono partecipare pazienti di sesso femminile o maschile di età compresa tra 18 e 65 anni al momento della firma del consenso informato.
  • I pazienti devono avere una rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave causata da polline di graminacee da almeno due anni, secondo le linee guida ARIA. Possono avere un asma lieve-moderato ben controllato o non avere asma.
  • Per i pazienti asmatici, il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) deve essere superiore al 70% del valore normale previsto. Il FEV1 è una misura di quanto aria si può espellere dai polmoni in un secondo.
  • Deve esserci una sensibilizzazione al polline di Phleum pratense, verificata da:
    • Test cutaneo positivo (diametro del pomfo ≥ 3 mm e controllo negativo < 2 mm e controllo positivo (istamina) ≥ 3 mm).
    • Presenza di IgE specifiche per allergeni nel siero ≥ 0.7 kU/L (classe CAP EAST ≥ 2).
    • Punteggio totale dei sintomi di rinocongiuntivite retrospettivo (RRTSS) ≥ 2 (scala 0-3) basato sui giorni più gravi durante una delle due stagioni di polline precedenti l’arruolamento.
    • Risposta positiva alla provocazione nasale con estratto di allergene di polline di Phleum pratense (almeno al terzo livello di concentrazione).
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere il diario elettronico del paziente e seguire le istruzioni del personale dello studio.
  • Il paziente deve essere in grado di completare un diario elettronico per l’autovalutazione dei sintomi e dei farmaci di emergenza.
  • I risultati di laboratorio sulla sicurezza devono essere entro i limiti normali o considerati non significativi dal punto di vista clinico in qualsiasi altro caso.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la rinite allergica o rinocongiuntivite allergica da moderata a grave causata da polline di graminacee da almeno due anni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini molto piccoli o persone con particolari condizioni di salute.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
01.12.2023

Luoghi dello studio

SULGEN® Spray Phleum pratense è un trattamento di immunoterapia sublinguale progettato per aiutare i pazienti che soffrono di allergia ai pollini di graminacee. Questo spray viene somministrato sotto la lingua e mira a ridurre i sintomi allergici esponendo gradualmente il sistema immunitario al polline di Phleum pratense, un tipo comune di erba. L’obiettivo è migliorare la tolleranza del corpo al polline e ridurre la necessità di altri farmaci per l’allergia.

Malattie investigate:

Rinite allergica moderata-grave / rinocongiuntivite dovuta a polline di graminacee – È una condizione allergica che si manifesta con sintomi come starnuti, naso che cola, prurito e congestione nasale, spesso accompagnati da prurito e lacrimazione degli occhi. Questi sintomi si verificano in risposta all’esposizione al polline di graminacee, tipicamente durante la stagione di fioritura. La rinite allergica può influenzare la qualità della vita, causando disturbi del sonno e difficoltà nelle attività quotidiane. La gravità dei sintomi può variare da moderata a grave, a seconda della sensibilità individuale e della concentrazione di polline nell’aria. La condizione è cronica, con sintomi che possono persistere per anni, ma tendono a peggiorare durante la stagione del polline.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:07

Trial ID:
2023-505880-35-00
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare