Studio sull’Efficacia e Sicurezza delle Cellule CAR T DDCART-CD19 per la Leucemia Acuta Recidivante in Bambini e Giovani Adulti fino a 39 Anni

2 1 1 1

Sponsor

  • Nosokomeio Paidon I Agia Sofia

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Acuta Recidivante, una forma di cancro del sangue che puรฒ ripresentarsi dopo il trattamento. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo chiamato DDCART-CD19, che utilizza cellule T modificate per colpire specificamente le cellule cancerose. Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Il trattamento รจ destinato a bambini e giovani adulti fino a 39 anni che hanno avuto una ricaduta della malattia dopo un trapianto di cellule staminali.

Oltre al DDCART-CD19, lo studio utilizza anche farmaci come Ciclofosfamide e Fosfato di Fludarabina. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa e aiutano a preparare il corpo al trattamento con le cellule T modificate. La Ciclofosfamide รจ un agente chemioterapico che aiuta a ridurre le cellule cancerose, mentre il Fosfato di Fludarabina รจ utilizzato per sopprimere temporaneamente il sistema immunitario, facilitando l’azione delle cellule T modificate.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto bene il trattamento con DDCART-CD19 funzioni e quanto sia sicuro per i partecipanti. I ricercatori monitoreranno i pazienti per vedere se entrano in remissione completa entro 30 giorni dal trattamento e se mantengono questa remissione per periodi piรน lunghi. Lo studio esaminerร  anche la durata della presenza delle cellule modificate nel sangue dei pazienti e come queste influenzano la malattia nel tempo. I partecipanti riceveranno il trattamento in un ambiente controllato e saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e benessere.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di fludarabina fosfato e ciclofosfamide. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa come soluzione per infusione.

La fludarabina fosfato viene somministrata per tre giorni consecutivi. La ciclofosfamide viene somministrata per due giorni consecutivi, iniziando il giorno successivo all’ultima dose di fludarabina.

2infusione di DDCART-CD19

Dopo la preparazione con fludarabina e ciclofosfamide, viene somministrata l’infusione di DDCART-CD19.

Questa infusione รจ progettata per colpire le cellule leucemiche CD19 positive e viene somministrata una sola volta per via endovenosa.

3monitoraggio post-infusione

Dopo l’infusione di DDCART-CD19, il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Il monitoraggio include la valutazione della remissione completa entro 30 giorni dall’infusione e il mantenimento della remissione a 6 mesi, 1 anno e 2 anni.

4valutazione della durata delle cellule DDCART

La durata della presenza delle cellule DDCART nel sangue del paziente viene monitorata.

Viene anche valutata la durata dell’aplasia delle cellule B, che รจ l’assenza di cellule B nel sangue, e la correlazione con eventuali recidive della malattia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 6 mesi e 39 anni.
  • Diagnosi di leucemia acuta che รจ tornata o non รจ scomparsa dopo un trapianto di cellule staminali da un donatore o dopo una terapia con cellule CAR-T autologhe.
  • Presenza di almeno 5 su 10.000 cellule tumorali CD19+ nel midollo osseo, rilevate tramite un esame chiamato citometria a flusso, o una ricaduta isolata al di fuori del midollo osseo.
  • Nessuna evidenza di malattia del trapianto contro l’ospite acuta di grado 2 o superiore, o di malattia cronica del trapianto contro l’ospite, mentre non si รจ sotto terapia immunosoppressiva sistemica da almeno 4 settimane.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio di almeno 50 su una scala chiamata Lansky (per chi ha meno di 16 anni) o Karnofsky (per chi ha 16 anni o piรน).
  • Disponibilitร  del donatore iniziale di cellule staminali.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucemia Acuta Recidivante. Questo significa che la malattia รจ tornata dopo un trattamento precedente.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 2 ai 3 anni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Grecia Grecia
Reclutando
15.03.2023

Luoghi dello studio

DDCAR-CD19: Queste sono cellule T modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule tumorali che esprimono il marcatore CD19. Vengono utilizzate per trattare bambini e giovani adulti con leucemia acuta CD19 positiva che รจ ricorrente o persistente dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di queste cellule nel combattere la malattia.

Malattie investigate:

Leucemia acuta recidivante โ€“ รˆ una forma di leucemia che si ripresenta dopo un periodo di remissione. Questa malattia colpisce i globuli bianchi, portando a una produzione anomala e incontrollata di cellule immature nel midollo osseo. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La progressione della malattia puรฒ essere rapida, con un aumento dei sintomi e una diminuzione della funzionalitร  del midollo osseo. La leucemia acuta recidivante richiede un monitoraggio continuo per gestire i sintomi e prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:22

Trial ID:
2024-516091-15-00
Numero di protocollo
ELPIDA-ALLOCART-01
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare