Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Midazolam Orale nei Pazienti Anziani con Disturbi Neurocognitivi Moderati o Gravi e Rifiuto delle Cure

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su persone anziane che presentano disturbi neurocognitivi di grado moderato o grave e che mostrano resistenza ai trattamenti medici. Questi disturbi possono includere difficoltà di memoria, pensiero e comportamento. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza del midazolam, un farmaco somministrato per via orale, nel facilitare la cura di questi pazienti. Il midazolam è una soluzione utilizzata per ridurre l’agitazione e migliorare la collaborazione durante le cure mediche.

Il principale obiettivo dello studio è verificare se il midazolam può aiutare a ridurre la resistenza ai trattamenti nei pazienti con disturbi neurocognitivi. I partecipanti riceveranno il farmaco sotto forma di gel orale per un periodo massimo di quattro giorni. Durante lo studio, verranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nel comportamento e nella risposta ai trattamenti, oltre a registrare eventuali effetti collaterali.

Lo studio prevede di raccogliere dati fino al 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per il 2024. I risultati attesi includono una diminuzione della resistenza ai trattamenti e un miglioramento generale nella gestione delle cure per i pazienti coinvolti. Il midazolam sarà confrontato con un placebo per determinare la sua efficacia specifica nel contesto dei disturbi neurocognitivi.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con l’inclusione nel trial clinico. I criteri di inclusione richiedono che il paziente abbia almeno 60 anni, sia ricoverato in un’unità di geriatria o simile, e presenti disturbi neurocognitivi moderati a severi.

Il paziente deve aver mostrato resistenza ai trattamenti, con almeno due episodi di opposizione ai trattamenti non alimentari, e deve aver fallito con altre alternative non farmacologiche.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco utilizzato nel trial è il midazolam, somministrato per via orale.

Il midazolam è un medicinale che aiuta a ridurre l’agitazione e la resistenza ai trattamenti nei pazienti con disturbi neurocognitivi.

3monitoraggio e valutazione

Dopo la somministrazione del midazolam, il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia del trattamento.

La valutazione include la misurazione della resistenza ai trattamenti utilizzando l’«scala di Pittsburgh», che viene effettuata 30-45 minuti dopo l’assunzione del farmaco.

Vengono inoltre monitorati la saturazione di ossigeno, la frequenza respiratoria e la frequenza cardiaca, insieme alla raccolta di eventuali effetti indesiderati.

4conclusione del trattamento

Alla fine del trattamento, viene valutata l’accettazione del trattamento da parte del paziente utilizzando l’«scala di accettazione del trattamento» secondo Rignell et al. (2007).

Viene compilato un questionario di soddisfazione per valutare il sentimento di benessere percepito dai pazienti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età pari o superiore a 60 anni.
  • Essere un paziente ricoverato in un reparto di geriatria per almeno 21 giorni. Questo può includere servizi di cure mediche e riabilitazione, unità cognitivo-comportamentali, unità di alloggio rinforzato, unità di cure a lungo termine o unità di psicogeriatria.
  • Avere un deficit cognitivo da moderato a grave, definito da un punteggio inferiore a 15 nel Mini Mental State Examination (MMSE), un test che valuta le capacità cognitive. Se il test non può essere eseguito al momento dell’inclusione, è necessario un punteggio MMSE inferiore a 15 ottenuto negli ultimi 12 mesi.
  • Essere un paziente che si oppone alle cure, con almeno due episodi di rifiuto delle cure (esclusi i pasti) per i quali le altre alternative non farmacologiche non hanno funzionato. Questi rifiuti sono definiti da un punteggio di “resistenza alle cure” pari o superiore a 3 sulla scala di Pittsburgh nell’ultima settimana.
  • Essere affiliato alla sicurezza sociale o beneficiario di un tale regime.
  • Fornire un consenso informato, scritto e firmato dal paziente o dal suo rappresentante legale, nel caso di persone maggiorenni soggette a una misura di protezione giuridica e incapaci di esprimere il proprio consenso.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno problemi neurocognitivi moderatamente gravi o gravi.
  • Non possono partecipare persone che non mostrano segni di agitazione.
  • Non possono partecipare persone che non si oppongono ai trattamenti o alle cure.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Midazolam è un farmaco utilizzato per aiutare a calmare i pazienti che hanno difficoltà a ricevere cure mediche a causa di disturbi neurocognitivi moderatamente gravi o gravi. Viene somministrato per via orale e aiuta a ridurre l’ansia e la resistenza ai trattamenti, rendendo più facile per i medici fornire le cure necessarie.

Malattie investigate:

Disturbi neurocognitivi – I disturbi neurocognitivi comprendono una serie di condizioni che influenzano la memoria, il pensiero e il comportamento. Questi disturbi possono variare da lievi a gravi e spesso peggiorano nel tempo. Le persone affette possono avere difficoltà a ricordare eventi recenti, a pianificare o a risolvere problemi. Possono anche manifestare cambiamenti di personalità e difficoltà a svolgere attività quotidiane. Nei casi più gravi, i pazienti possono diventare completamente dipendenti dagli altri per le cure quotidiane. Questi disturbi sono più comuni nelle persone anziane, ma possono verificarsi anche in individui più giovani.

Agitazione – L’agitazione è uno stato di eccitazione o irrequietezza che può manifestarsi in vari modi, come movimenti fisici eccessivi, ansia o irritabilità. Può essere causata da stress, dolore, o condizioni mediche sottostanti come i disturbi neurocognitivi. L’agitazione può variare in intensità e durata, e può interferire con la capacità di una persona di concentrarsi o di svolgere attività quotidiane. Nei casi più gravi, può portare a comportamenti aggressivi o pericolosi. È spesso osservata in contesti clinici, specialmente tra le persone anziane o con condizioni neurologiche.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:04

Trial ID:
2023-510277-33-00
Numero di protocollo
38RC21.0436
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare