Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di etranacogene dezaparvovec in pazienti adulti con emofilia B grave o moderatamente grave

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Emofilia B, una condizione genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. Le persone con questa malattia hanno difficoltà a fermare le emorragie perché il loro sangue non coagula correttamente. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata AAV5-hFIX, che utilizza un vettore virale per introdurre una versione ottimizzata del gene del fattore di coagulazione IX umano nelle cellule del fegato. Questo trattamento è stato somministrato in precedenza a pazienti adulti con emofilia B grave o moderatamente grave.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza a lungo termine, da 6 a 10 anni dopo la somministrazione, di questa terapia genica nei pazienti che hanno già ricevuto il trattamento in un precedente studio. La terapia genica AAV5-hFIX mira a migliorare la capacità del corpo di produrre il fattore di coagulazione IX, riducendo così la frequenza delle emorragie e la necessità di ulteriori trattamenti di sostituzione del fattore IX.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel tempo. Saranno esaminati aspetti come l’attività del fattore IX, l’utilizzo di terapie di sostituzione, la frequenza degli episodi di sanguinamento e la qualità della vita. Lo studio si propone di fornire informazioni preziose sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di questa terapia genica per l’emofilia B.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio di estensione di Fase I/IIb per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di una terapia genica per l’emofilia B.

La terapia genica utilizza un vettore virale adeno-associato contenente un gene umano ottimizzato per il fattore IX della coagulazione.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in un’infusione endovenosa (IV INFUSION) di una soluzione concentrata chiamata Hemgenix, contenente 10^13 copie genomiche/mL.

La somministrazione è stata effettuata in uno studio precedente e questo studio valuta gli effetti a lungo termine.

3monitoraggio della sicurezza

Valutazione della sicurezza a lungo termine (6-10 anni dopo la somministrazione) del trattamento.

Monitoraggio di eventuali effetti avversi correlati alla somministrazione precedente del vettore AAV5-hFIX.

Controllo dei livelli di enzimi epatici come ALT e AST, e valutazione della salute del fegato tramite ecografia.

4valutazione dell'efficacia

Valutazione dell’efficacia a lungo termine del trattamento sulla attività del fattore IX (FIX) e sull’utilizzo complessivo della terapia sostitutiva del FIX.

Monitoraggio degli eventi emorragici, inclusi sanguinamenti spontanei e traumatici, e valutazione della salute articolare.

5valutazione della qualità della vita

Misurazione della qualità della vita utilizzando questionari specifici come SF-36 e EQ-5D-5L.

Valutazione della salute articolare attraverso il punteggio di salute articolare per l’emofilia (HJHS).

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 maggio 2026.

I risultati finali forniranno informazioni sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine della terapia genica per l’emofilia B.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo adulto.
  • Avere l’emofilia B congenita. L’emofilia B è una condizione in cui il sangue non si coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata fattore IX.
  • Aver completato lo studio CT-AMT-060-01.
  • Essere in grado di fornire il consenso informato, cioè comprendere e accettare di partecipare allo studio dopo aver ricevuto informazioni verbali e scritte sullo studio stesso.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare le persone che non sono di sesso maschile.
  • Non possono partecipare le persone che non hanno l’emofilia B grave o moderatamente grave.
  • Non possono partecipare le persone che non rientrano nella fascia di età richiesta.
  • Non possono partecipare le persone che appartengono a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Frankfurt AöRFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum UtrechtUtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA
Academisch Medisch CentrumAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
06.07.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
19.03.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AAV5-hFIX è un vettore virale adeno-associato che contiene un gene umano del fattore IX ottimizzato. Questo trattamento è stato progettato per aiutare i pazienti adulti con emofilia B grave o moderatamente grave. L’obiettivo è migliorare la capacità del corpo di produrre il fattore IX, una proteina essenziale per la coagulazione del sangue, riducendo così il rischio di sanguinamenti.

Malattie investigate:

Emofilia B – L’emofilia B è una malattia genetica rara che colpisce la capacità del sangue di coagulare correttamente. È causata da una carenza o disfunzione del fattore IX della coagulazione, una proteina essenziale per la formazione di coaguli di sangue. Le persone affette da emofilia B possono sperimentare sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. Questi episodi di sanguinamento possono portare a dolore, gonfiore e danni articolari nel tempo. La gravità della malattia varia, con alcuni individui che presentano sintomi lievi e altri che hanno episodi di sanguinamento più frequenti e gravi. La condizione è ereditaria e colpisce principalmente i maschi, mentre le femmine possono essere portatrici del gene difettoso.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:21

Trial ID:
2024-512603-39-00
Numero di protocollo
CSL220_1002
NCT ID:
NCT05360706
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare