Studio sull’efficacia e la sicurezza del metilprednisolone intramuscolare in pazienti con osteoartrite della mano

Sponsor

  • Sint Maartenskliniek

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento dell’osteoartrosi della mano, una condizione che causa dolore e rigidità nelle articolazioni delle dita. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato metilprednisolone acetato, un tipo di corticosteroide che viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

Lo studio confronterà due diversi dosaggi del farmaco (40 mg e 120 mg) con un placebo. Il metilprednisolone viene somministrato come sospensione iniettabile, mentre il gruppo di controllo riceverà una soluzione di cloruro di sodio. L’obiettivo principale è valutare quanto efficacemente il trattamento riduce il dolore nelle mani dopo quattro settimane dall’iniezione.

Durante lo studio, i partecipanti verranno seguiti per 48 settimane per monitorare i cambiamenti nel dolore della mano, nella funzionalità, nella forza della presa e nella qualità della vita. I ricercatori valuteranno anche le modifiche strutturali delle articolazioni e i marcatori dell’infiammazione per comprendere meglio come il farmaco agisce nel tempo.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneità, il paziente riceve una diagnosi di osteoartrite della mano confermata da radiografie non più vecchie di 6 mesi

Il paziente deve avere un’età minima di 45 anni e presentare un dolore alla mano superiore a 40mm su una scala analogica visiva di 100mm

È necessario che il paziente abbia già provato almeno un farmaco antidolorifico convenzionale senza ottenere risultati soddisfacenti

2Somministrazione del trattamento

Il paziente riceverà un’iniezione intramuscolare di uno dei seguenti trattamenti:

– Metilprednisolone acetato 120mg, oppure

– Metilprednisolone acetato 40mg, oppure

– Placebo (soluzione salina)

3Periodo di valutazione iniziale

Durante le prime 4 settimane, verrà monitorato il livello di dolore alla mano utilizzando una scala analogica visiva digitale

Il paziente dovrà registrare regolarmente l’intensità del dolore

4Monitoraggio a lungo termine

Il periodo di osservazione continuerà per 48 settimane in totale

Verranno valutati: riduzione del dolore, miglioramento funzionale, forza della presa e qualità della vita

Saranno effettuati esami per monitorare i cambiamenti strutturali delle articolazioni e i marcatori dell’infiammazione

5Conclusione dello studio

Lo studio si concluderà con una valutazione finale di tutti i parametri monitorati

La durata totale prevista dello studio è di circa due anni, con termine stimato maggio 2027

Chi può partecipare allo studio?

  • Età maggiore o uguale a 45 anni
  • Diagnosi di artrosi delle dita (nelle articolazioni interfalangee) confermata da:
    • Sintomi riferiti dal paziente (età, rigidità mattutina)
    • Radiografie effettuate negli ultimi 6 mesi che mostrano osteofiti e restringimento dello spazio articolare
  • Presenza di dolore alle mani di intensità superiore a 40mm su una scala analogica visiva da 0 a 100mm (dove 0 rappresenta nessun dolore e 100 il massimo dolore)
  • Precedente insuccesso terapeutico con almeno un tipo di farmaco antidolorifico convenzionale, come:
    • Antinfiammatori non steroidei (FANS) per uso topico (applicati sulla pelle)
    • Antinfiammatori non steroidei (FANS) per uso orale (in compresse)
    • Non viene considerato il paracetamolo
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di artrite reumatoide o altre malattie infiammatorie delle articolazioni (condizioni che causano infiammazione nelle articolazioni)
  • Precedente iniezione di cortisone nelle mani negli ultimi 3 mesi
  • Allergia nota al metilprednisolone acetato (il farmaco dello studio) o ad altri corticosteroidi
  • Infezioni attive nelle mani o nelle articolazioni
  • Presenza di diabete non controllato (livelli di zucchero nel sangue non stabili)
  • Gravidanza o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di gravi malattie che potrebbero interferire con la valutazione dello studio
  • Immunodeficienza (sistema immunitario indebolito)
  • Storia di ulcera gastrica attiva o recente (lesione dello stomaco)
  • Gravi problemi di ipertensione (pressione alta) non controllata
  • Incapacità di seguire le istruzioni dello studio o di completare i questionari richiesti

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sajc Mxdhhgikbnwoiaz Sfwwmkgnf Ubbergen Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando

Luoghi dello studio

Metilprednisolone acetato è un farmaco antinfiammatorio steroideo che viene somministrato tramite iniezione intramuscolare. Viene utilizzato per ridurre il dolore e l’infiammazione nelle articolazioni della mano nei pazienti affetti da osteoartrite. Questo medicinale appartiene alla famiglia dei corticosteroidi e agisce riducendo la risposta infiammatoria del corpo, aiutando così ad alleviare il dolore e il gonfiore nelle articolazioni colpite. L’iniezione intramuscolare permette al farmaco di essere rilasciato gradualmente nel corpo per un effetto prolungato nel tempo.

Malattie investigate:

Hand osteoarthritis – L’osteoartrosi della mano è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni delle mani. Si sviluppa gradualmente nel tempo con il deterioramento della cartilagine articolare che protegge le estremità delle ossa. La condizione causa tipicamente rigidità, dolore e gonfiore nelle articolazioni delle dita e del pollice, in particolare nelle articolazioni più vicine alla punta delle dita e alla base del pollice. Con il progredire della malattia, si possono formare piccoli noduli ossei sulle articolazioni delle dita, noti come noduli di Heberden e Bouchard. Le persone affette possono sperimentare una ridotta forza di presa e difficoltà nel compiere attività quotidiane che richiedono l’uso delle mani.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:11

Trial ID:
2024-518344-20-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia