Studio sull’efficacia di Utreloxastat in adulti con sclerosi laterale amiotrofica

2 1

Sponsor

  • PTC Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce i nervi nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di forza muscolare. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato PTC857, noto anche come Utreloxastat, nel rallentare la progressione della malattia. Il farmaco viene somministrato come soluzione orale, il che significa che viene assunto per bocca in forma liquida.

Lo studio รจ progettato per essere “randomizzato” e “doppio cieco”, il che significa che i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere il farmaco o un placebo, e nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sanno chi riceve quale trattamento. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il piรน possibile obiettivi. I partecipanti allo studio saranno adulti con SLA e il trattamento durerร  per un periodo di 24 settimane.

Durante lo studio, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la funzionalitร  muscolare e la capacitร  respiratoria, per valutare la sicurezza e l’efficacia del PTC857. L’obiettivo principale รจ vedere se il farmaco puรฒ ridurre la progressione della SLA, migliorando cosรฌ la qualitร  della vita dei pazienti. I risultati di questo studio potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare la SLA in futuro.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco PTC857 o di un placebo corrispondente. Entrambi sono soluzioni orali.

La somministrazione avviene per via orale, seguendo le indicazioni fornite dal personale medico.

2durata del trattamento

Il trattamento si estende per un periodo di 24 settimane.

Durante questo periodo, il farmaco viene assunto regolarmente secondo le istruzioni ricevute.

3valutazioni periodiche

Durante il trattamento, vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco.

Queste valutazioni includono esami di laboratorio, esami fisici, controllo dei segni vitali e test specifici come l’elettrocardiogramma (ECG).

4valutazione della funzionalitร 

La funzionalitร  viene valutata utilizzando la scala di valutazione funzionale della sclerosi laterale amiotrofica (ALSFRS-R).

Questa valutazione avviene all’inizio e alla fine del periodo di trattamento di 24 settimane.

5test di funzionalitร  polmonare

Vengono effettuati test di funzionalitร  polmonare per valutare la capacitร  vitale lenta.

Questi test aiutano a monitorare eventuali cambiamenti nella funzione respiratoria durante il trattamento.

6valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando il questionario ALSAQ-40.

Questa valutazione avviene dopo 24 settimane di trattamento per comprendere l’impatto del farmaco sulla vita quotidiana.

7conclusione del trattamento

Al termine delle 24 settimane, il trattamento si conclude.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del farmaco e raccogliere dati per ulteriori analisi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  compresa tra 18 e 80 anni al momento della prima visita di screening.
  • Le donne devono astenersi dalla donazione di ovuli (cellule uovo) dall’inizio del periodo di screening fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Gli uomini, se non sterilizzati chirurgicamente, con partner femminili in etร  fertile devono usare un metodo contraccettivo di barriera (ad esempio, preservativo) e le loro partner devono usare un metodo contraccettivo altamente efficace dall’inizio del periodo di screening fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Gli uomini devono astenersi dalla donazione di sperma dall’inizio del periodo di screening fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Essere disposti e in grado di seguire tutte le procedure del protocollo.
  • Avere la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) con funzione preservata, definita come: a. Insorgenza del primo sintomo che ha portato alla diagnosi di SLA entro 24 mesi al momento della prima visita di screening b. Criteri di El Escorial rivisti di: (i) SLA clinicamente definita (ii) SLA clinicamente probabile.
  • Avere un punteggio totale ALSFRS-R di almeno 34 all’inizio del periodo di screening. L’ALSFRS-R รจ una scala che misura la funzionalitร  in pazienti con SLA.
  • Non avere compromissioni respiratorie significative, dimostrate da una capacitร  vitale lenta di almeno il 60% all’inizio del periodo di screening. La capacitร  vitale lenta รจ una misura della quantitร  d’aria che si puรฒ espirare lentamente dopo un’inspirazione profonda.
  • Tutti i farmaci cronici concomitanti (sia prescritti che da banco) e le terapie non farmacologiche, esclusi i trattamenti standard per la SLA come riluzolo, edaravone o sodio fenilbutirrato/taurursodiolo, devono essere stabili e invariati da 14 giorni prima dell’inizio del periodo di screening e devono rimanere stabili e invariati durante tutto lo studio.
  • Le donne devono avere un esito negativo allo screening per il cancro al seno (non considerato clinicamente anormale e/o che richiede ulteriori valutazioni/trattamenti) entro 6 mesi prima della visita di screening o durante il periodo di screening.
  • La terapia standard per il trattamento della SLA (riluzolo, edaravone o sodio fenilbutirrato/taurursodiolo) deve essere stabile e invariata da 30 (-3) giorni prima dell’inizio del periodo di screening e deve rimanere stabile e invariata durante tutto lo studio. Nota: se un partecipante viene interrotto dalla terapia standard a causa della rimozione della terapia dal mercato, ciรฒ non sarร  considerato una deviazione dal protocollo.
  • I partecipanti o il loro rappresentante legale (ad esempio, rappresentante legale autorizzato o caregiver) devono comprendere la natura dello studio e devono fornire il consenso informato scritto e datato prima di eseguire qualsiasi procedura correlata allo studio.
  • Le donne devono essere in postmenopausa da almeno 1 anno (cessazione delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi) o sterilizzate chirurgicamente (avendo subito legatura delle tube, isterectomia o ovariectomia bilaterale) da almeno 6 mesi o, se in etร  fertile e non astinenti, disposte a usare un metodo contraccettivo altamente efficace dall’inizio del periodo di screening fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Le donne che sono astinenti non saranno tenute a usare un metodo contraccettivo a meno che non diventino sessualmente attive.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). La SLA รจ una malattia che colpisce i nervi e i muscoli.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono nรฉ uomini nรฉ donne, poichรฉ lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili non selezionate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittร PaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Et Universitaire De LimogesLimogesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BรฉniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NiceNizzaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
AZ Sint-Lucas & VolkskliniekGandBelgioCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA
University Hospital Of Clermont-FerrandClermont-FerrandFranciaCHIEDI ORA
Universitรคtsklinikum JenaJenaGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KรถRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Rostock University Medical CenterRostockGermaniaCHIEDI ORA
Medizinische Hochschule HannoverHannoverGermaniaCHIEDI ORA
University Of LuebeckLubeccaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AรถRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Beaumont HospitalN/AIrlandaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Policlinico San MatteoPaviaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Di ModenaModenaItaliaCHIEDI ORA
Centro Clinico NemoGussagoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della CaritaNovaraItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo GiacconePalermoItaliaCHIEDI ORA
Istituto Auxologico Italiano IRCCSMilanoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto IRomaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Policlinico San MartinoGenovaItaliaCHIEDI ORA
Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Societa' Benefit In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Sb O Anche Ics Maugeri S.p.A. Sb O Maugeri S.p.A. SbPaviaItaliaCHIEDI ORA
Helse Bergen HFBergenNorvegiaCHIEDI ORA
Oslo University Hospital HFOsloNorvegiaCHIEDI ORA
Vestre Viken HFDrammenNorvegiaCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum UtrechtUtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Centrum Medyczne NeuroprotectVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
City Clinic Research Sp. z o.oN/APoloniaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice BrnoBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Forbeli s.r.o.PragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fundacio Hospital Universitari Vall Dโ€™Hebron Institut De RecercaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Region VaesterbottenUmeรฅSveziaCHIEDI ORA
Region Skane Skanes UniversitetssjukhusLundSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
07.07.2023
Francia Francia
Non reclutando
27.04.2023
Germania Germania
Non reclutando
18.07.2023
Irlanda Irlanda
Non reclutando
23.01.2024
Italia Italia
Non reclutando
29.06.2023
Norvegia Norvegia
Non reclutando
18.12.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
09.08.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
17.04.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
02.08.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
14.02.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
23.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

PTC857 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questo farmaco รจ stato testato per valutare la sua efficacia nel rallentare la progressione della malattia nei pazienti affetti da SLA. Durante il trial clinico, i ricercatori hanno esaminato anche la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco, oltre agli effetti sui biomarcatori associati alla malattia.

Malattie investigate:

Sclerosi Laterale Amiotrofica โ€“ La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) รจ una malattia neurodegenerativa che colpisce i neuroni motori nel cervello e nel midollo spinale. Questi neuroni sono responsabili del controllo dei muscoli volontari, e la loro degenerazione porta a una progressiva debolezza muscolare. I sintomi iniziali possono includere difficoltร  nel camminare, debolezza nelle mani o nei piedi, e problemi di linguaggio. Con il progredire della malattia, i muscoli diventano sempre piรน deboli, portando a difficoltร  respiratorie e di deglutizione. La SLA non colpisce le capacitร  cognitive, ma puรฒ influenzare la qualitร  della vita a causa della perdita di autonomia fisica. La progressione della malattia varia da persona a persona, ma generalmente porta a una significativa riduzione della mobilitร  e delle funzioni motorie.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:23

Trial ID:
2023-510317-26-00
Numero di protocollo
PTC857-CNS-001-ALS
NCT ID:
NCT05349721
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare