Studio sull’efficacia di Upadacitinib in pazienti con miopatie infiammatorie idiopatiche dopo sospensione di immunoglobuline endovenose

2 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Vienna

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su alcune malattie muscolari infiammatorie, note come *miopatie infiammatorie idiopatiche*. Queste includono condizioni come *polimiosite*, *dermatomiosite*, *sindrome antisintetasi*, *miopatia necrotizzante immuno-mediata* e *miosite da sovrapposizione*. Queste malattie causano debolezza muscolare e infiammazione. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato *Upadacitinib*, che viene somministrato in compresse a rilascio prolungato da 30 mg. Lo studio prevede anche l’uso di un *placebo*, che รจ una sostanza senza principi attivi.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di *Upadacitinib* nei pazienti con queste malattie dopo l’interruzione di un trattamento precedente con immunoglobuline per via endovenosa (IVIG). I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  *Upadacitinib* e l’altro il *placebo*. Lo studio durerร  diverse settimane, durante le quali i medici monitoreranno la stabilitร  della malattia senza l’uso di IVIG.

Durante lo studio, i ricercatori osserveranno se i pazienti mantengono una condizione stabile senza IVIG e confronteranno i risultati tra chi assume *Upadacitinib* e chi assume il *placebo*. Saranno valutati anche altri aspetti come la forza muscolare, il dolore e la qualitร  della vita. L’obiettivo รจ capire se *Upadacitinib* puรฒ essere un trattamento efficace per queste malattie muscolari infiammatorie.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene somministrato un trattamento con Upadacitinib o un placebo. Il placebo รจ una capsula di gelatina riempita con maltodestrina.

Il Upadacitinib รจ una compressa a rilascio prolungato da 30 mg, da assumere per via orale.

2fase di trattamento

Il trattamento viene somministrato quotidianamente per un periodo di 16 settimane.

Durante questo periodo, viene monitorata l’attivitร  della malattia senza l’uso di immunoglobuline per via endovenosa (IVIG).

3valutazione a 16 settimane

Alla settimana 16, viene valutata la proporzione di pazienti con attivitร  della malattia stabile senza IVIG.

Vengono confrontati i risultati tra i pazienti che assumono Upadacitinib e quelli che assumono il placebo.

4valutazione a 20 settimane

Alla settimana 20, viene effettuata un’ulteriore valutazione per confrontare la stabilitร  della malattia tra i due gruppi di trattamento.

Vengono analizzati diversi parametri, tra cui il tempo alla prima riacutizzazione e i risultati riportati dai pazienti.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con l’analisi dei dati raccolti per valutare l’efficacia e la sicurezza del Upadacitinib rispetto al placebo.

I risultati finali aiuteranno a determinare il potenziale del Upadacitinib come trattamento per le miopatie infiammatorie idiopatiche.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto per partecipare allo studio.
  • Puoi partecipare se sei una donna o un uomo di etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Devi avere una diagnosi clinica di una malattia muscolare infiammatoria idiopatica, come la polimiosite, la dermatomiosite, la sindrome antisintetasi, la miosite da sovrapposizione o la miosite necrotizzante mediata dal sistema immunitario.
  • Devi ricevere un trattamento con IVIG (immunoglobuline per via endovenosa) a una dose e intervallo stabili da almeno 12 settimane prima dello screening.
  • La tua attivitร  della malattia deve essere stabile, secondo il parere del medico curante, da almeno 3 mesi.
  • Devi ricevere un trattamento di base consentito per le malattie muscolari infiammatorie idiopatiche, che puรฒ includere farmaci immunosoppressori, antimalarici o corticosteroidi (fino a 10 mg al giorno di prednisone o equivalente), con dose e intervallo stabili da almeno 12 settimane prima dell’iscrizione.
  • Devi essere disposto e in grado di comprendere e seguire le procedure dello studio.
  • Se sei una donna, devi accettare di utilizzare un metodo contraccettivo efficace, a meno che tu non abbia perso la capacitร  di avere figli. Questo significa che:
    • Sei infertile a causa di una sterilizzazione chirurgica (come isterectomia, ovariectomia bilaterale o legatura delle tube).
    • Hai 55 anni o piรน, non stai seguendo una terapia ormonale e hai avuto almeno 6 mesi di amenorrea spontanea (assenza di mestruazioni).
    • Hai 55 anni o piรน e hai una diagnosi di menopausa.
    • Hai avuto amenorrea per piรน di 12 mesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con meno di 3 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ gruppi che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
18.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Upadacitinib: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare i pazienti con miopatie infiammatorie idiopatiche. L’obiettivo del farmaco รจ ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi muscolari. Nel contesto di questo studio clinico, si sta valutando l’efficacia e la sicurezza di Upadacitinib nei pazienti che hanno smesso di ricevere immunoglobuline per via endovenosa (IVIG).

Malattie investigate:

Polimiosite โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente i muscoli, causando debolezza muscolare simmetrica, soprattutto nei muscoli prossimali come quelli delle spalle e delle anche. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso i sintomi si sviluppano gradualmente nel corso di settimane o mesi. La debolezza muscolare puรฒ rendere difficili attivitร  quotidiane come salire le scale o sollevare oggetti. In alcuni casi, possono essere coinvolti anche altri organi, come i polmoni o il cuore.

Dermatomiosite โ€“ รˆ una malattia infiammatoria caratterizzata da debolezza muscolare e un’eruzione cutanea distintiva. L’eruzione cutanea puรฒ apparire come macchie rosse o viola sulle palpebre, sul viso, sulle nocche e su altre parti del corpo. La debolezza muscolare รจ simile a quella della polimiosite, colpendo principalmente i muscoli prossimali. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente e puรฒ coinvolgere anche altri organi.

Sindrome antisintetasi โ€“ รˆ un gruppo di malattie autoimmuni che coinvolgono i muscoli e i polmoni, caratterizzato dalla presenza di anticorpi specifici. I sintomi includono debolezza muscolare, artrite, febbre, e problemi polmonari come la fibrosi polmonare. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un decorso piรน grave rispetto ad altri. La sindrome puรฒ anche presentare fenomeni di Raynaud e ispessimento della pelle delle mani.

Miosite da sovrapposizione โ€“ Si verifica quando la miosite si presenta insieme ad altre malattie autoimmuni, come il lupus o la sclerodermia. I sintomi possono includere debolezza muscolare, dolore articolare, e manifestazioni cutanee. La progressione della malattia puรฒ essere complessa a causa della presenza di piรน condizioni autoimmuni. I pazienti possono sperimentare una combinazione di sintomi legati a ciascuna delle malattie coinvolte.

Miosite necrotizzante immuno-mediata โ€“ รˆ una forma rara di miosite caratterizzata da una rapida insorgenza di debolezza muscolare e livelli elevati di enzimi muscolari nel sangue. A differenza di altre forme di miosite, non รจ associata a infiammazione muscolare evidente, ma piuttosto a necrosi delle fibre muscolari. La progressione puรฒ essere rapida e severa, con un significativo impatto sulla forza muscolare. Puรฒ essere associata a infezioni, farmaci o altre condizioni autoimmuni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:41

Trial ID:
2024-513681-19-00
Numero di protocollo
IVIG-SPARE Trial
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia