Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questa è una forma di cancro che colpisce i polmoni e si verifica quando le cellule crescono in modo incontrollato. La mutazione KRAS G12C è una variazione genetica che può influenzare la crescita del tumore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Sotorasib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Sotorasib agisce come un inibitore enzimatico, il che significa che blocca l’azione di specifici enzimi che aiutano le cellule tumorali a crescere.
Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia di Sotorasib nel ridurre le dimensioni del tumore nei pazienti trattati. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco per via orale e saranno monitorati per osservare come il trattamento influisce sul tumore. Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per valutare la risposta del tumore al trattamento e per monitorare eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati con quelli di chi riceve il farmaco attivo.
Lo studio si concentrerà anche su come il trattamento influisce su diversi gruppi di pazienti, inclusi quelli con condizioni di salute aggiuntive. Verranno raccolti dati su quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e su quanto tempo il trattamento continua a funzionare. Inoltre, verranno esaminati campioni di sangue e tessuto per comprendere meglio come il farmaco agisce a livello molecolare. Lo studio è previsto per durare fino al 2028, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente questo tipo di cancro al polmone.