Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose del canale anale, una forma di cancro che si sviluppa nel canale anale e che può essere difficile da operare o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio esamina l’efficacia di una combinazione di farmaci, carboplatino e paclitaxel, somministrati insieme a un nuovo farmaco chiamato Retifanlimab (INCMGA00012) o a un placebo. Il carboplatino e il paclitaxel sono farmaci chemioterapici già utilizzati per trattare vari tipi di cancro.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia del trattamento con Retifanlimab rispetto al placebo, in pazienti che non hanno ricevuto precedentemente chemioterapia sistemica per questa malattia. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso infusioni endovenose, che è un metodo di somministrazione direttamente nel sangue. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno se viene somministrato il Retifanlimab o il placebo, per garantire risultati imparziali.
Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la progressione della malattia e la loro risposta al trattamento. Saranno raccolti dati sulla sicurezza e sugli effetti collaterali dei farmaci. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il carcinoma a cellule squamose del canale anale in pazienti con malattia avanzata o metastatica.