Lo studio clinico riguarda il trattamento di una forma avanzata di tumore ai polmoni chiamata cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con una specifica mutazione genetica nota come EGFR. Questa mutazione può influenzare il modo in cui le cellule tumorali crescono e si diffondono. Inoltre, lo studio considera anche un’altra mutazione chiamata TP53, che può essere presente in alcuni pazienti con questo tipo di tumore.
Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato osimertinib, noto anche con il nome commerciale TAGRISSO. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di osimertinib nel rallentare la progressione del tumore nei pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per il loro NSCLC avanzato.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con osimertinib e saranno monitorati per un certo periodo di tempo per osservare come il farmaco influisce sulla crescita del tumore. Lo studio si propone di raccogliere dati importanti che potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questa specifica forma di cancro ai polmoni. Non è previsto l’uso di un placebo in questo studio.