Studio sull’efficacia di Neflamapimod nei pazienti con demenza a corpi di Lewy di età pari o superiore a 55 anni

2 1 1

Sponsor

  • Eip Pharma Inc.

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla Demenza a Corpi di Lewy, una malattia che colpisce la memoria e il pensiero. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Neflamapimod. Neflamapimod è un inibitore della chinasi P38 alfa, somministrato sotto forma di capsule per uso orale. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di Neflamapimod rispetto a un placebo nel trattamento della Demenza a Corpi di Lewy.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Neflamapimod o un placebo per un periodo di tempo stabilito. Verranno effettuati controlli regolari per valutare i cambiamenti nei sintomi della demenza utilizzando una scala di valutazione clinica. Inoltre, verrà utilizzato un esame chiamato DaTSCAN, che è una soluzione per iniezione contenente Ioflupane (123I), per aiutare a confermare la diagnosi di Demenza a Corpi di Lewy. Questo esame aiuta a visualizzare alcune aree del cervello.

Lo scopo principale dello studio è dimostrare se Neflamapimod può migliorare i sintomi della Demenza a Corpi di Lewy rispetto al placebo. I partecipanti saranno monitorati per valutare i cambiamenti nei sintomi e nel funzionamento cognitivo durante il periodo di trattamento. Lo studio si svolgerà per un periodo di tempo definito, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare l’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase 2b per valutare l’efficacia di neflamapimod nel trattamento della demenza con corpi di Lewy (DLB).

Il paziente deve avere almeno 55 anni e soddisfare i criteri di inclusione, come un punteggio globale CDR inferiore a 2.0 e un DaTscan positivo o un disturbo comportamentale del sonno REM verificato.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve neflamapimod sotto forma di capsule per uso orale. Le capsule sono di colore arancione-rossastro e contengono una polvere gialla.

La somministrazione del farmaco avviene per un periodo di 16 settimane, durante il quale il paziente assume il farmaco secondo le indicazioni fornite.

3valutazione dell'efficacia

L’obiettivo principale è dimostrare l’efficacia di neflamapimod rispetto al placebo, valutata tramite la scala di valutazione della demenza clinica (CDR-SB).

I cambiamenti nel punteggio CDR-SB vengono monitorati dal basale fino alla settimana 16.

4valutazioni secondarie

Vengono effettuate valutazioni secondarie, tra cui il test TUG (Timed Up and Go) e il punteggio composito del NTB (Neuropsychological Test Battery), che include test di attenzione, funzione esecutiva e apprendimento visivo.

Il punteggio ADCS-CGIC viene valutato alla settimana 16 per confrontare i soggetti trattati con neflamapimod rispetto a quelli che ricevono il placebo.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 marzo 2025.

I risultati finali determineranno l’efficacia e la sicurezza di neflamapimod nel trattamento della DLB.

Chi può partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di età pari o superiore a 55 anni.
  • Il soggetto deve essere disposto e in grado di fornire il consenso informato scritto.
  • Diagnosi probabile di Demenza a Corpi di Lewy (DLB) secondo i criteri di consenso, inclusa una DaTscan positiva. Se la DaTscan è negativa, ma il soggetto ha una storia di disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) verificato tramite polisonnografia (PSG), questo qualifica comunque come probabile DLB.
  • Punteggio CDR Global inferiore a 2.0 al momento dello screening. Il CDR è una scala che valuta la gravità della demenza.
  • Se il paziente sta attualmente ricevendo una terapia con inibitori della colinesterasi, deve aver ricevuto tale terapia per più di 3 mesi e con una dose stabile per almeno 6 settimane al momento della randomizzazione. Se il paziente non sta ricevendo questa terapia, deve essere stata interrotta almeno 3 mesi prima della randomizzazione.
  • Vista e udito normali o corretti, sufficienti per eseguire tutte le valutazioni cognitive e funzionali.
  • Nessuna storia di difficoltà di apprendimento che possa interferire con la capacità di completare i test cognitivi.
  • Vaccinazione ricevuta per SARS-CoV-19, a meno che non ci siano controindicazioni mediche che impediscano la vaccinazione o una storia di infezione naturale.
  • Deve avere un informatore o un caregiver affidabile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno almeno 55 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi probabile di Demenza a Corpi di Lewy (DLB). Questa è una condizione che colpisce il cervello e può causare problemi di memoria e pensiero.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un risultato positivo al DaTscan. Questo è un tipo di esame che aiuta a vedere come funziona il cervello.
  • Se il DaTscan è negativo, la persona deve avere una storia di disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) verificato tramite polisonnografia (PSG). Questo è un test che registra l’attività durante il sonno.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un punteggio globale di CDR (Clinical Dementia Rating) di 0.5 o 1.0. Questo è un modo per valutare la gravità della demenza.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Bjjho Rkszdkpf Csdxec Zqtulb Bkyf Zwolle Paesi Bassi
Bxokp Rbwxcwhk Caezer Dce Bpjjo Bapx 's-Hertogenbosch Paesi Bassi
Bjxsk Rtpxcusq Cbspyt Agykkcxqv Bvqm Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
04.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Neflamapimod è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della demenza con corpi di Lewy (DLB). Questo farmaco agisce come inibitore della chinasi P38 alfa, un enzima che può essere coinvolto nei processi infiammatori del cervello. L’obiettivo principale del trial è valutare l’efficacia di neflamapimod nel migliorare i sintomi della DLB, utilizzando una scala di valutazione clinica specifica per la demenza.

Malattie investigate:

Demenza a corpi di Lewy (DLB) – È una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla presenza di depositi anomali di proteine chiamati corpi di Lewy nel cervello. Questi depositi influenzano le sostanze chimiche del cervello, portando a problemi di pensiero, movimento, comportamento e umore. I sintomi possono includere allucinazioni visive, rigidità muscolare, tremori e difficoltà nel camminare. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta un peggioramento graduale delle capacità cognitive e motorie. La diagnosi può essere supportata da esami come il DaTscan, che rileva anomalie nel sistema dopaminergico del cervello.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 09:14

Trial ID:
2023-504373-20-00
Numero di protocollo
EIP21-NFD-504
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia