Studio sull’efficacia di lunsekimig (SAR443765) in adulti con asma ad alto rischio non idonei a trattamenti biologici

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria che può causare difficoltà respiratorie, tosse e respiro sibilante. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato lunsekimig (codice SAR443765), che verrà confrontato con un placebo. Lunsekimig è un tipo di proteina progettata per agire su specifiche molecole nel corpo che possono influenzare l’asma.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di lunsekimig nel ridurre le esacerbazioni dell’asma, ovvero i peggioramenti improvvisi dei sintomi. I partecipanti allo studio saranno adulti con asma ad alto rischio che attualmente non possono ricevere trattamenti biologici. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni sottocutanee del farmaco o del placebo e saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi dell’asma e nella loro qualità di vita.

Lo studio è progettato per durare diversi anni, durante i quali i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento. Saranno raccolti dati su eventi avversi, livelli di farmaco nel sangue e la presenza di anticorpi contro lunsekimig. L’obiettivo è comprendere meglio come questo nuovo trattamento possa aiutare le persone con asma ad alto rischio a gestire la loro condizione.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà effettuata una visita iniziale per confermare l’idoneità. Durante questa visita, verranno valutati i criteri di inclusione, come la diagnosi di asma da parte di un medico e la presenza di almeno un’esacerbazione dell’asma nell’anno precedente.

Verranno eseguiti test per misurare la funzionalità polmonare, come il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1), per assicurarsi che sia pari o superiore al 40% del normale previsto.

2fase di trattamento

Durante questa fase, verrà somministrato il farmaco sperimentale lunsekimig o un placebo. La somministrazione avverrà tramite iniezione sottocutanea, ma la frequenza e la durata specifiche non sono indicate.

Il trattamento continuerà per tutta la durata dello studio, che si prevede terminerà il 16 febbraio 2028.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuate visite regolari per monitorare la salute e la risposta al trattamento. Verranno valutati eventi come esacerbazioni dell’asma e cambiamenti nella funzionalità polmonare.

Saranno raccolti dati su eventuali effetti collaterali e sulla qualità della vita legata all’asma. Verranno anche misurati i livelli di lunsekimig nel sangue e la presenza di anticorpi contro il farmaco.

4fine dello studio

Alla fine dello studio, verrà effettuata una visita finale per valutare la salute generale e raccogliere dati conclusivi.

I risultati dello studio contribuiranno a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del lunsekimig nel trattamento dell’asma ad alto rischio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi di asma lieve o moderata fatta da un medico da più di 12 mesi, secondo le linee guida GINA.
  • Almeno 1 peggioramento dell’asma nell’anno precedente alla visita di screening (Visita 1).
  • Funzione polmonare (FEV1) prima dell’uso del broncodilatatore (Pre-BD) pari o superiore al 40% del valore normale previsto, secondo gli standard del Global Lung Function Initiative (GLI), durante la visita di screening (Visita 1).
  • Età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Sono ammessi sia partecipanti di sesso femminile che maschile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 3 anni o più di 4 anni.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica diversa dall’asma.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con difficoltà a prendere decisioni per conto proprio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
23.05.2025
Romania Romania
Reclutando
13.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
03.06.2025
Svezia Svezia
Reclutando
25.06.2025
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lunsekimig è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento dell’asma ad alto rischio. Viene somministrato tramite iniezione sotto la pelle. L’obiettivo di questo farmaco è ridurre il numero di attacchi d’asma che una persona può avere. È pensato per adulti che non possono ancora ricevere altri trattamenti biologici per l’asma. Durante lo studio clinico, i ricercatori vogliono capire se lunsekimig è sicuro da usare e se può aiutare a migliorare la condizione delle persone con asma grave.

Malattie investigate:

Asma – L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione e restringimento dei bronchi, che provoca difficoltà respiratorie. I sintomi includono respiro sibilante, tosse, senso di oppressione toracica e mancanza di respiro. La progressione della malattia può variare, con periodi di peggioramento noti come esacerbazioni, che possono essere scatenati da allergeni, infezioni o esercizio fisico. Durante un’esacerbazione, i sintomi possono intensificarsi e richiedere un intervento medico. L’asma può influenzare la qualità della vita, limitando le attività quotidiane e il sonno. La gestione della malattia si concentra sulla prevenzione delle esacerbazioni e sul controllo dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:09

Trial ID:
2024-513959-33-00
Numero di protocollo
ACT18301
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare