Studio sull’efficacia di Leflunomide e Idrossiclorochina per pazienti con Sindrome di Sjögren primaria

2 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Utrecht

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Sjögren primaria, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza in bocca e occhi. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di due farmaci, Leflunomide e Idrossiclorochina, nel trattamento di questa condizione. Leflunomide è un farmaco che riduce l’infiammazione e l’attività del sistema immunitario, mentre Idrossiclorochina è utilizzata per trattare malattie autoimmuni e ha proprietà antinfiammatorie.

Lo scopo dello studio è valutare se la combinazione di questi farmaci può migliorare i sintomi della Sindrome di Sjögren primaria rispetto a un placebo. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo iniziale di 24 settimane, durante il quale verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi. Successivamente, ci sarà una fase di crossover e un’estensione aperta, portando la durata totale dello studio a 48 settimane. Durante lo studio, verranno anche esaminati i profili molecolari per prevedere la risposta alla terapia.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di leflunomide e idrossiclorochina nel trattamento della sindrome di Sjögren primaria.

Lo studio è suddiviso in diverse fasi, con una durata totale di 48 settimane.

2fase di trattamento iniziale

Durante le prime 24 settimane, il paziente riceve un trattamento con leflunomide e idrossiclorochina o un placebo.

Il leflunomide viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da 10 mg o 20 mg, da assumere per via orale.

L’idrossiclorochina viene somministrata sotto forma di compresse rivestite da 200 mg, da assumere per via orale.

3valutazione dei risultati

Alla fine delle 24 settimane, viene valutato il cambiamento nell’attività della malattia utilizzando l’indice ESSDAI, confrontando i risultati tra il gruppo trattato e il gruppo placebo.

Vengono inoltre valutati i cambiamenti nella secchezza, nel flusso lacrimale e nel conteggio delle articolazioni dolenti e gonfie.

4fase di crossover

Dopo le prime 24 settimane, i pazienti che hanno ricevuto il placebo possono passare al trattamento attivo con leflunomide e idrossiclorochina per ulteriori 24 settimane.

5estensione aperta

Durante l’estensione aperta, tutti i pazienti ricevono il trattamento attivo per valutare ulteriormente la risposta alla terapia.

6conclusione dello studio

Alla fine delle 48 settimane, vengono raccolti e analizzati i dati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento combinato di leflunomide e idrossiclorochina nella sindrome di Sjögren primaria.

Chi può partecipare allo studio?

  • Donne e uomini di età compresa tra 18 e 75 anni
  • Diagnosi di Sindrome di Sjögren primaria secondo i criteri ACR-EULAR 2016. Questi criteri sono linee guida utilizzate dai medici per diagnosticare questa condizione.
  • ESSDAI ≥5. L’ESSDAI è un punteggio che i medici usano per valutare la gravità della sindrome di Sjögren.
  • Uso di un metodo affidabile di contraccezione
  • Firma del consenso informato scritto. Questo significa che il partecipante ha letto e compreso le informazioni sullo studio e ha accettato di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Sjögren primaria. Questa è una condizione medica specifica che deve essere presente per partecipare allo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio. Lo studio è aperto solo a persone di età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezioni speciali per la loro sicurezza e benessere.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uwhqsnznrras Mcgsbso Cicbbuf Ujkmpbk Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
12.10.2021

Luoghi dello studio

Leflunomide è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e rallentare la progressione di alcune malattie autoimmuni. Nel contesto di questo studio clinico, viene testato per valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento della Sindrome di Sjögren primaria.

Idrossiclorochina è un farmaco comunemente usato per trattare malattie autoimmuni come il lupus e l’artrite reumatoide. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con Leflunomide per determinare se questa combinazione può migliorare i sintomi nei pazienti con Sindrome di Sjögren primaria.

Malattie investigate:

Sindrome di Sjögren primaria – È una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Oltre alla secchezza, i pazienti possono sperimentare affaticamento, dolori articolari e gonfiore delle ghiandole salivari. La progressione della malattia può portare a complicazioni come infezioni oculari o orali e, in alcuni casi, può coinvolgere altri organi come i reni, i polmoni o il sistema nervoso. La sindrome di Sjögren primaria è considerata una malattia rara e può manifestarsi da sola o in associazione con altre malattie autoimmuni. I sintomi possono variare da lievi a gravi e tendono a peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:28

Trial ID:
2024-510904-36-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia