Studio sull’efficacia di inavolisib, inibitore CDK4/6 e letrozolo nel carcinoma mammario avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA sensibile alla terapia endocrina

3 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento per il cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali, negativo per HER2 e presenta una mutazione PIK3CA. Il trattamento combina tre farmaci: inavolisib, un inibitore CDK4/6 e letrozolo, confrontandoli con un placebo più inibitore CDK4/6 e letrozolo.

Lo studio esamina come questa combinazione di farmaci possa influenzare la progressione della malattia nei pazienti. I partecipanti riceveranno i farmaci sotto forma di compresse da assumere per via orale. Il trattamento continuerà fino a quando la malattia non progredisce o fino a quando non si verificano effetti collaterali inaccettabili.

Durante lo studio, i medici monitoreranno regolarmente i pazienti per valutare come il tumore risponde al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Verranno anche valutati vari aspetti della qualità della vita dei pazienti, inclusi il dolore e la capacità di svolgere le attività quotidiane.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia il trattamento con una combinazione di tre farmaci:

Inavolisib in compresse rivestite con film

Palbociclib (IBRANCE) in compresse rivestite con film

Letrozolo in compresse rivestite con film

2Somministrazione dei farmaci

Tutti i farmaci vengono assunti per via orale secondo il seguente schema:

– Il paziente riceverà o il farmaco inavolisib o un placebo

Palbociclib viene somministrato in diversi dosaggi: 75 mg, 100 mg o 125 mg

Letrozolo viene somministrato alla dose di 2,5 mg

3Monitoraggio continuo

Durante il trattamento, verranno monitorate le seguenti condizioni:

– Progressione della malattia attraverso esami di imaging

– Valutazione della risposta al trattamento

– Monitoraggio dei segni vitali

– Esami di laboratorio

– Valutazione degli effetti collaterali

4Valutazioni della qualità della vita

Il paziente compilerà questionari per valutare:

– Livello del dolore

– Capacità di svolgere attività quotidiane

– Qualità della vita generale

– Eventuali effetti collaterali come diarrea, nausea, stanchezza

5Conclusione dello studio

Lo studio continuerà fino a quando:

– Si verifica una progressione della malattia

– Si manifestano effetti collaterali non gestibili

– Lo studio raggiunge la sua data di conclusione prevista (gennaio 2031)

Chi può partecipare allo studio?

  • Pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al HER2, sia di nuova diagnosi che recidivo dopo almeno 2 anni di terapia ormonale standard
  • Se il paziente ha ricevuto un trattamento precedente con inibitori CDK4/6, la progressione della malattia non deve essere avvenuta durante o entro 1 anno dal trattamento
  • Presenza confermata di una mutazione PIK3CA documentata attraverso test del sangue o del tessuto tumorale
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1 (criteri standardizzati per misurare le dimensioni del tumore)
  • Possono partecipare sia uomini che donne in stato:
    • Post-menopausa
    • Pre-menopausa
    • Peri-menopausa
  • Per gli uomini e le donne in pre/peri-menopausa: disponibilità a sottoporsi e mantenere la terapia con agonisti LHRH (farmaci che riducono la produzione di ormoni) durante tutto il periodo dello studio
  • Funzionalità adeguata del sangue e degli organi nelle 2 settimane precedenti l’inizio del trattamento dello studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno una mutazione PIK3CA nel tumore al seno
  • Pazienti con tumore al seno che è HER2-positivo (il tumore deve essere HER2-negativo)
  • Pazienti con tumore al seno che è recettore ormonale negativo (il tumore deve essere recettore ormonale positivo)
  • Pazienti che hanno ricevuto precedente trattamento con un inibitore PI3K
  • Pazienti con metastasi cerebrali non trattate o instabili
  • Pazienti con gravi malattie cardiovascolari o altre condizioni mediche significative
  • Pazienti che stanno ricevendo farmaci che potrebbero interferire con i farmaci dello studio
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 28 giorni
  • Pazienti con funzionalità epatica o renale gravemente compromessa
  • Pazienti con storia di altre neoplasie maligne negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle o cancro cervicale in situ adeguatamente trattati)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
Bialostockie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie W Bialymstoku Kiev Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli Lublino Polonia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Aywafga Onlyflgwwqghusaejxdzcyqno Mzvvlokr Dtonm Ccshif Novara Italia
Ivjcj Iyptscxl Nogbesedx Tgmuzk Fmhgwrdiac Pckvqxe Napoli Italia
Aieuztv Ojfhuvsqyya Uqpxajucwyzad De Mbvymo Modena Italia
Acixqsb Odyqsxajhqb Uayrqtbxaught Fyxqjxqu Iq Do Ndudrp Napoli Italia
Ozvtpfdy Soq Ribjvqro Scxbte Milano Italia
Axqgnlj Oxiyybhxqyv S Mteve De Toouw Terni Italia
Piq Flhqhejuoy De Chmhu E Rkqjgquiq Cytn G Ppingw Tricase Italia
Clhcfoe Hgbnrkjd Oo Bggccty Bolzano Italia
Fbbougnrdv Ppmmhupgybi Uikswobvrbqmz Aifmrgcr Gjhxyoa Imuxf Roma Italia
Hcvrngxfj Ilzlazcw Cibbjhu Cxkzvsrk Sgjivn Misterbianco Italia
Fuyduokjlw Irmlo Iimaiolm Nfobsbjld Dua Tinate Milano Italia
Aeapjbj Orjexwsctdb Slcf Ayjf E Sce Suvxvjfldd Ds Cgzekwz Caserta Italia
Albgxac Sbgxm Sgrxkyufw Tpnseqzjtffe Psxs Gfhwyinw Xfyce Bergamo Italia
Awnksde Urqsqoawlozy Sjukttrps Livyfs Tcttnmj Nqnv Otopj Lucca Italia
Maokdzsq I Svt z oqpk Rzeszow Polonia
Whtmhwcsxgipk Cekcker Ojcawtcpi Igz Myazb Sdbpswlgzpxnbdqacm Poznań Polonia
Srkvonx Wlxgstnqcb Iaz Mskojhtw Ksivuoddf W Kvluhhtrhz Koszalin Polonia
Ijrdrsjo Cdnkjvd Zpwpmkh Mxiit Pjodp Łódź Polonia
Cojlrd Ojcrg Lfccsar Lilla Francia
Ibfbzevh Do Ckjwtteushnz Df L Ocfoh Angers Francia
Iwlqiapw Gompexq Rbkcdg Villejuif Francia
Cryqhb Hvzgeutmxiu Uzpwfdcwvmgrj Da Pkgrrshi Poitiers Francia
Cujqgi Dj Cpjbwrivfrst Dd Giaqa Mubzoxrcsoz Montpellier Francia
Cotaci Do Lzhib Caijtq Lv Cfjqrj Eigqkh Mszhgrf Dunkerque Francia
Iswrzgqr Cpljn Parigi Francia
Osxhhoqd Cabjxcru Rjzcsz Tolosa Francia
Clrwa Clwsnp Awpgnwybot df Rkbikvqheqvtl Dmvimnxpnbzoqtsg mfvllpec ee Dxiaorjocwicuvagg Plérin Francia
Hwlgapyk Uniqejuzwheci Vjqbsu Ds Lr Vpovoqec Malaga Spagna
Hmdkymbd Gqyftop Ulzgdgzhddvuu Dp Ecves Elche Spagna
Hcclwajs Udpodtzdcjxvx Bczptdf Bilbao Spagna
Hpkeyjsi Cprzuex Smn Cmxapc Madrid Spagna
Hdumwibg Ujaybseiwgpvt Dt Ll Pihvuoov Madrid Spagna
Hqlttqil Guaobdu Uznquojkjgeis Gddnojib Mewxmjq Madrid Spagna
Fjbohiddj Ixdphjdzv Vujviuhhth Dx Orxeyejrx Valencia Spagna
Hnhyervr Cxjneiq Utkgscmarmuyw Da Vuqizdhs Valencia Spagna
Hbfypcoq Uwhpevtgvspmv Iigjfti Liladf Madrid Spagna
Hyxmjjnj Uprdqpjjxsrnv 1s Dh Ovkqbbf Madrid Spagna
Hcwpvfvj Boeth Mbrzr Asd Madrid Spagna
Ujcgnxtgqhwdhaeqdjcif Rxdglwmhdn Aij Ratisbona Germania
Mfmovqgqlqri Hotfzql Mfm Gig Amburgo Germania
Nvvdujgp Cbirri Fmi Tfplc Dydpiidd (tnfi Hwzwirctuy Heidelberg Germania
Kmw I Eftnwy Kxdjxwtl Evmbrxcfivw gkubl Essen Germania
Uwsukjgqccqcevpputmjv Tgdsndtva Arj Tubinga Germania
Kpakzjww Eullg vfu Bargcxus gjnad Potsdam Germania
Cwvhqvq Tmagajjsgxjdaavoyco Slmuadsullgr mii (nvgh Saarbrücken Germania
Gmooxncvvgzdkcnkogm Fisy Hgzyrnqgliiy Uda Otdresckr Langen Germania
Ilwnfmbi Fvsm Vgghvidncifhnjxtfema In Dco Ohgqrdwbx Gdu Coblenza Germania
Mcxeebbzlonm Hlftoblocg Hznqioot Hannover Germania
Trzbznwzky Umizyztpfmah Dhuzerc Dresda Germania
Snv Ecrphvqpd Kcdcqxjpxva Guta Colonia Germania
Uprvintzpgwxrdhnbfeap Efyxx Ant Essen Germania
Uktzcdfcyggy Mydgfpwm Münster Germania
Unezivwrkbawoajaishcn Uvi Arh Ulma Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
04.09.2025
Germania Germania
Reclutando
05.09.2025
Italia Italia
Reclutando
23.07.2025
Polonia Polonia
Reclutando
21.07.2025
Spagna Spagna
Reclutando
23.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Inavolisib è un nuovo farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento del cancro al seno avanzato. Agisce bloccando specificamente una proteina chiamata PIK3CA che è mutata in alcuni tipi di cancro al seno. Questo farmaco viene somministrato in combinazione con altri medicinali per aumentare la sua efficacia.

Letrozolo è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento del cancro al seno sensibile agli ormoni. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori dell’aromatasi, che riducono la produzione di estrogeni nel corpo. Gli estrogeni possono stimolare la crescita di alcuni tipi di cancro al seno.

Gli Inibitori CDK4/6 sono una classe di farmaci che aiutano a rallentare la crescita delle cellule tumorali bloccando specifiche proteine coinvolte nella divisione cellulare. Questi farmaci sono già approvati per il trattamento del cancro al seno avanzato e vengono utilizzati in combinazione con la terapia ormonale.

Malattie investigate:

Carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+), negativo per HER2, con mutazione PIK3CA sensibile agli ormoni – È una forma di tumore al seno caratterizzata da specifiche alterazioni genetiche nel gene PIK3CA. Questa forma di cancro risponde agli ormoni (endocrino-sensibile) e presenta recettori ormonali positivi sulle cellule tumorali. Le cellule tumorali non presentano livelli elevati della proteina HER2 sulla loro superficie. La malattia è considerata “avanzata” quando il tumore si è diffuso oltre la sua sede originale. Questa particolare variante del cancro al seno è caratterizzata dalla presenza di specifiche mutazioni nel gene PIK3CA, che influenzano la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali. Il tumore mantiene la capacità di rispondere alla terapia ormonale a causa della presenza dei recettori ormonali sulle cellule.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:25

Trial ID:
2024-516162-11-00
Numero di protocollo
WO45654
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia