Studio sull’efficacia di ibuprofene e tramadolo per il dolore acuto post-operatorio

3 1 1

Sponsor

  • Farmalider S.A.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore acuto che si verifica dopo un intervento chirurgico. Il dolore acuto รจ un tipo di dolore intenso e improvviso che puรฒ verificarsi dopo operazioni come miomectomia, isterectomia, ooforectomia, colecistectomia, emorroidectomia o tonsillectomia. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci per alleviare questo tipo di dolore.

I farmaci utilizzati nello studio includono una combinazione di ibuprofene e tramadolo cloridrato, somministrati per via endovenosa. L’ibuprofene รจ un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione, mentre il tramadolo รจ un analgesico che agisce sul sistema nervoso centrale per alleviare il dolore. La combinazione di questi due farmaci viene confrontata con il tramadolo da solo e con un placebo per determinare quale trattamento offre il miglior controllo del dolore.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se la combinazione di ibuprofene e tramadolo รจ efficace quanto il tramadolo da solo nel controllare il dolore entro quattro ore dalla somministrazione, e se รจ piรน efficace di un placebo. I partecipanti riceveranno il trattamento subito dopo l’intervento chirurgico e saranno monitorati per valutare l’intensitร  del dolore e la necessitร  di ulteriori farmaci per il dolore. La durata del trattamento รจ di un giorno, e i partecipanti saranno seguiti per valutare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del trattamento nel tempo.

1inizio della partecipazione

Dopo l’intervento chirurgico, viene valutato il dolore utilizzando una scala numerica. Se il punteggio รจ pari o superiore a 6, si procede con la partecipazione allo studio.

2somministrazione del farmaco

Viene somministrata una combinazione di ibuprofene (arginato) e tramadolo cloridrato (400-37,5 mg) tramite infusione endovenosa ogni 4 ore.

L’obiettivo รจ valutare l’efficacia analgesica rispetto al tramadolo da solo e al placebo.

3monitoraggio del dolore

Il dolore viene monitorato utilizzando una scala numerica a intervalli regolari: all’inizio, dopo 1 ora, 2 ore, 3 ore e 4 ore.

L’intensitร  del dolore viene misurata anche fino a 8 ore dall’inizio del trattamento.

4valutazione dell'efficacia

Viene calcolata la differenza di intensitร  del dolore dal momento dell’inizio della somministrazione fino a 4 ore e 8 ore.

Si valuta il tempo necessario per ottenere un primo sollievo dal dolore e la percentuale di pazienti che necessitano di farmaci di emergenza.

5valutazione della sicurezza

Vengono monitorati i segni vitali, tra cui temperatura corporea, frequenza cardiaca, pressione sanguigna e saturazione di ossigeno.

Si registrano eventuali eventi avversi.

6conclusione della partecipazione

La partecipazione allo studio si conclude con la raccolta dei dati finali e la valutazione complessiva dell’efficacia e della sicurezza del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto e informato e essere in grado di seguire le procedure previste dallo studio.
  • Devi avere almeno 18 anni al momento della visita di screening.
  • Il tuo indice di massa corporea (IMC) deve essere pari o superiore a 18,5 e inferiore a 40 kg/mยฒ al momento della visita di screening. L’IMC รจ un numero che si calcola in base al peso e all’altezza per valutare se una persona ha un peso sano.
  • Devi essere programmato per un intervento chirurgico aperto o laparoscopico per miomectomia, isterectomia totale o parziale per condizioni benigne, ooforectomia, salpingo-ooforectomia, colecistectomia, emorroidectomia o tonsillectomia.
  • Devi avere un punteggio di rischio anestesiologico dell’American Society of Anesthesiologists (ASA) di I o II. Questo punteggio valuta il tuo stato di salute generale prima di un intervento chirurgico.
  • Dopo l’intervento chirurgico e prima della randomizzazione, devi avere un punteggio di dolore pari o superiore a 6 su una scala numerica di valutazione del dolore (NRS). Questa scala รจ un modo per misurare quanto dolore senti, dove 0 significa nessun dolore e 10 significa il peggior dolore immaginabile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno dolore acuto. Il dolore acuto รจ un dolore intenso che si verifica improvvisamente e dura per un breve periodo di tempo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno subito un intervento chirurgico recente. Questo studio รจ per chi ha dolore intenso dopo un’operazione.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere i farmaci specifici dello studio. I farmaci sono una combinazione di ibuprofene e tramadolo, oppure solo tramadolo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio. Le fasce di etร  sono determinate dallo studio stesso.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili sono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio maggiore di danni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Hjhopgxn Uzgfxlvgytyke Lj Pfp Madrid Spagna
Hmnawlio Uhcfhiuhapbuh dz Mbkxvuwv Mรณstoles Spagna
Hugkmkxr Uhtbwjsnzgphx Pmrpag Du Hknzhd Dq Mmbepcsbfqz Majadahonda Spagna
Hamjqzun Udyrtpgwmaqan Ceaxddp dn lp Cnkf Rbfv Sfq Jpup y Syffz Aepvu Madrid Spagna
Hisuzlzl Ciwzzr Sgi Cznetx Madrid Spagna
Hjtclkgp Ghwfqsj Ujsxxnxkkasjt Gjdcjmfk Mmjnfhy Madrid Spagna
Hnlfwctr Ufofbuzytxhrf Dt Lb Pnurlpjz Madrid Spagna
Halvmwsy Usycywmhhfjou Ikjjvnn Chvfzsbd Parla Spagna
Hpadxdrk Ulubjwttaoxqn Dmk Hwbbcfj Coslada Spagna
Htxumcnr Lv Lok Gecst Qabjknpbmgs Madrid Spagna
Hirkzdun Usmhskoqufenh Ho Pvnhxj Dlr Src Mรณstoles Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
27.02.2024

Luoghi dello studio

Ibuprofene e Tramadolo: Questa combinazione di farmaci viene somministrata per via endovenosa per alleviare il dolore acuto e severo dopo un intervento chirurgico. L’ibuprofene รจ un antinfiammatorio non steroideo (FANS) che aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore. Il tramadolo รจ un analgesico che agisce sul sistema nervoso centrale per alleviare il dolore. Insieme, questi farmaci lavorano per fornire un sollievo efficace dal dolore post-operatorio.

Tramadolo: Questo farmaco viene somministrato da solo per confrontare la sua efficacia nel controllo del dolore rispetto alla combinazione di ibuprofene e tramadolo. Il tramadolo รจ un analgesico che aiuta a ridurre il dolore agendo sul sistema nervoso centrale. Viene utilizzato per valutare se la combinazione con l’ibuprofene offre un miglior controllo del dolore rispetto al tramadolo da solo.

Malattie investigate:

Dolore acuto โ€“ Il dolore acuto รจ una sensazione spiacevole e intensa che si manifesta improvvisamente, spesso come risposta a un danno tissutale o un’infiammazione. Questo tipo di dolore รจ generalmente di breve durata e tende a diminuire man mano che il corpo guarisce. Puรฒ essere causato da lesioni, interventi chirurgici, infezioni o altre condizioni mediche. Il dolore acuto serve come un segnale di avvertimento per il corpo, indicando che qualcosa non va. Puรฒ variare in intensitร  e puรฒ essere accompagnato da altri sintomi come gonfiore o arrossamento. La gestione del dolore acuto รจ importante per migliorare il comfort del paziente e facilitare il recupero.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 21:54

Trial ID:
2023-505687-11-00
Numero di protocollo
FMLD-FEBETRADI-53_FI
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia