Lo studio riguarda l’Emofilia, una malattia in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Si concentra su due tipi di emofilia: A e B, che sono forme gravi della malattia. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato fitusiran, somministrato tramite iniezione sotto la pelle. L’obiettivo principale dello studio รจ capire quanto spesso si verificano episodi di sanguinamento nei partecipanti che ricevono il trattamento con fitusiran.
Oltre a fitusiran, lo studio coinvolge anche altri trattamenti come eptacog alfa (attivato), albutrepenonacog alfa, fattore VIII bypassante, antitrombina III e damoctocog alfa pegol, somministrati tramite iniezione endovenosa. Questi trattamenti sono utilizzati per confrontare l’efficacia e la sicurezza del fitusiran. Lo studio รจ progettato per includere partecipanti maschi di etร pari o superiore a 12 anni con emofilia grave, con o senza anticorpi inibitori contro i fattori VIII o IX.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con fitusiran per un periodo massimo di 36 mesi. L’efficacia del trattamento sarร valutata in base alla frequenza degli episodi di sanguinamento trattati. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare la gestione dell’emofilia e ridurre gli episodi di sanguinamento nei pazienti affetti da questa condizione. Il termine previsto per lo studio รจ marzo 2028.