Studio sull’efficacia di Finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e frazione di eiezione ventricolare sinistra ≥ 40%

3 1

Sponsor

  • Colorado Prevention Center

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione cardiaca nota come scompenso cardiaco, in particolare nei pazienti con una frazione di eiezione ventricolare sinistra pari o superiore al 40%. Questo tipo di scompenso cardiaco può portare a episodi di peggioramento acuto, che richiedono il ricovero ospedaliero. Il farmaco in esame è il finerenone, noto anche con il codice BAY 94-8862, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo dello studio è verificare se il finerenone può ridurre gli eventi di scompenso cardiaco e la mortalità cardiovascolare rispetto a un placebo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il finerenone o un placebo per un periodo massimo di 30 giorni. Il trattamento sarà somministrato per via orale, e i partecipanti saranno monitorati per valutare la frequenza degli eventi di scompenso cardiaco e i decessi correlati a problemi cardiovascolari. Lo studio mira a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del finerenone in questo contesto clinico.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene confermata l’idoneità del partecipante in base a criteri specifici, come l’età e la diagnosi di insufficienza cardiaca.

Viene effettuato un test di gravidanza per le donne in età fertile e viene richiesto l’uso di contraccezione adeguata durante lo studio.

2randomizzazione

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: uno riceverà il finerenone e l’altro un placebo.

Il finerenone è somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale.

3trattamento

Il partecipante assume il finerenone o il placebo secondo le istruzioni fornite, con una frequenza e un dosaggio stabiliti dal protocollo dello studio.

Il trattamento continua per tutta la durata dello studio, che si stima concluderà nel 2026.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono monitorati eventi di insufficienza cardiaca e decessi cardiovascolari per valutare l’efficacia del finerenone rispetto al placebo.

Vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare la salute del partecipante e raccogliere dati sugli endpoint primari e secondari dello studio.

5conclusione dello studio

Al termine dello studio, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del finerenone.

I risultati dello studio contribuiranno a comprendere meglio il trattamento dell’insufficienza cardiaca.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Attuale ricovero o dimissione recente (entro 10 giorni prima dello screening) con diagnosi principale di scompenso cardiaco.
  • Segni e sintomi di scompenso cardiaco al momento del ricovero, tra cui:
    • Dispnea persistente a riposo o con minimo sforzo, peggiore rispetto alla condizione abituale, o nuova o peggiorata ortopnea (difficoltà a respirare quando si è sdraiati).
    • Segni di sovraccarico di liquidi, come congestione visibile ai raggi X del torace, rumori respiratori anomali, edema clinicamente rilevante (gonfiore), pressione venosa giugulare elevata.
  • Prove di imaging che mostrano una frazione di eiezione (EF) leggermente ridotta o preservata (40% o superiore) nella valutazione più recente.
  • Livelli elevati di peptide natriuretico (NTproBNP o BNP) misurati durante l’attuale ricovero o nelle 72 ore precedenti l’ammissione ospedaliera.
  • Rispetto dei seguenti criteri di stabilizzazione (se randomizzato durante il ricovero):
    • Pressione sanguigna sistolica di almeno 100 mmHg e nessun sintomo di ipotensione nelle 6 ore precedenti la randomizzazione.
    • Nessun aumento della dose di diuretici per via endovenosa nelle 6 ore precedenti la randomizzazione.
    • Nessun uso di vasodilatatori per via endovenosa, inclusi nitrati, nelle ultime 6 ore precedenti la randomizzazione.
    • Nessun uso di farmaci inotropi per via endovenosa o supporto circolatorio meccanico nelle 24 ore precedenti la randomizzazione.
  • Trattamento durante il ricovero con almeno una dose endovenosa di un diuretico dell’ansa, ad esempio furosemide, torsemide, bumetanide.
  • Le donne in età fertile possono essere incluse nello studio solo se il test di gravidanza è negativo allo screening e se accettano di utilizzare un’adeguata contraccezione per tutta la durata dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Condizioni cardiache gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Età non compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Donne in gravidanza o che allattano.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Allergia nota al farmaco in studio o a componenti simili.
  • Malattie renali o epatiche gravi.
  • Condizioni mediche che potrebbero compromettere la sicurezza del partecipante.
  • Uso di farmaci che potrebbero interagire con il trattamento in studio.
  • Storia di abuso di sostanze o alcol.
  • Incapacità di fornire il consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nome del sito Città Paese Stato
FutureMeds Targówek

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Medicome Sp. z o.o. Auschwitz Polonia
Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K. Lublino Polonia
American Heart Of Poland S.A. Breslavia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Scanmed S.A. Varsavia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznań Polonia
Wojewodzki Szpital Im. Sw.Ojca Pio W Przemyslu Przemysl Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Clinical Medical Research Sp. z o.o. Katowice Polonia
Crjxfxzk Hvofitzs Dtdcwpa Zagabria Croazia
Chxqvziw Hxpvtsig Circiy Oxmmaz Osijek Croazia
Pzjrwnlclag Sdtuop dbebzv Zagabria Croazia
Kfvenlaw bknkased cfwynk Seyqaz musmpevhkiz Zagabria Croazia
Ohhp Bxzronm Vuolyxry Varaždin Croazia
Ufccyufcaj Hgenfomu Ccznfg Zzjxea Zagabria Croazia
Ufcadqhynb Hzkutzca Suowq Dqd Zagabria Croazia
Swaizbolbn Bjsrpmt Zq Mfohbjgicr Rpsxlxdcrsjkox Kruphkxcs Tdarmij Terme di Krapina Croazia
Kjutmy Cimoejv syklrz Chlumec nad Cidlinou IV Repubblica Ceca
Khprmmljkkb nkltkcaxy ahtn Kroměříž Repubblica Ceca
Ivspexnbc Fve Chsrqigb Arb Ehnfntczatim Mttztqbv Praga Repubblica Ceca
Naohgkpyn Tqito aonj Tabor Repubblica Ceca
Fmkdaeug Nlrsbigdl Peckj Repubblica Ceca
Cqqtung Usxxiwuaqbkgflxqrybm Bmqsvw Kjy Berlino Germania
Uyxmeyaryqynxdjciybrn Ricpudhxpl Axs Ratisbona Germania
Ulrbnoimffgchymnzjivd Jpwo Knq Jena Germania
Shoiipczjtpj Kkpqwhmu Ddfcxeg Dresda Germania
Jyigtuewrlphoeuohfujrdkasz Gmpjiju Giessen Germania
Hpjwxxdxrrpb Hfnjkhph Salonicco Grecia
Ugvfbvuwgy Gddcuur Hwuintvt Od Truzihzckjgn Awmft Salonicco Grecia
Glikllj Hmolwqmv Oi Nhz Itkra Kdehaqzhkrskbzeb Pofgwtnp Nuova Ionia Grecia
Undtdsrpsm Gmsazti Hwooigxv Amnrbgj Atene Grecia
Glftwke Hgcwjcww On Adbrbq G Gnsrphnsyp Atene Grecia
Dewylblsmh &xksz Tjslagdefih Cvvjko Of Afcuvu Hwtpyr Sxtcvz Medtjj Sawc Marussi Grecia
Cdvbkohtxsnh Keul Balatonfüred Ungheria
Spkoab Vupkvrsty Kvkscu Mox Obocio Kaiirn Kaposvár Ungheria
Sjhlziwbva Usbftyvewy Budapest Ungheria
Cmjnqxm Rdrzczn Mnl Zack Albareale Ungheria
Anzat Tmrlw Rljydkjj Kfar Orosháza Ungheria
Mirozxbsnvkn Kfxq Nyíregyháza Ungheria
Uhztlvgbzi Om Pkju Pécs Ungheria
Tqauu Vvelshcwz Bucqiat Jjjbm Kunzfl Szekszárd Ungheria
Batirjujgzwzpyaworzv Vxngorxpi Kmdjgivvk Kittwj Ed Elddezdm Oeagtjarcurd Miskolc Ungheria
Baqlttnww Jssw Fpvghp Dzz Pgpib Kpqwri Ew Rotqxdhokntnbs Budapest Ungheria
Adpckij Sjglhdrot Luvnau Axhmtiat Sxwufah Lpdxtpljdpnbez L'aquila Italia
Azmwbdn Ozuvpycplla Uzzidcrfdmpzi Rdfsag Dgozbivd Catanzaro Italia
Ixmbd Odfqtuiy Pcvghpvxljx Ssv Mosetrk Genova Italia
Avqvouv Sckmb Sudglemuk Tkqtsintioxq Pgef Gvgrehmx Xzajk Bergamo Italia
Axtoqmo Smkvu Sdkvvxfqx Tqarjrcyxfve Due Skhjf Ldfml Varese Italia
Lxuqpeor Sjudzyalz Mhaczh Uzzvdbzpmzkw Koqpx Lgmbljrf Kaunas Lituania
Rokwvqmkldyb Kurzhkczl laynjjos Vyq Klaipėda Lituania
Adyuvxw awrtnlgyrf Sy Kiercabj ljqedhpa Vhx Alytus Lituania
Vwbkvhbn Uprghqrzidkt Luikhdfe Sokijuad Kuwdppfq Vhx Vilnius Lituania
Kkbbptzpf uorhjzkijwly lpwgzlbe Vht Klaipėda Lituania
Habsosrh Caopshd Uadxumrmbkrgm De Vbnepexu Valencia Spagna
Cyxkjitf Hyzyenqdduwc Ureuvmvgcmvfk A Chkatd La Coruña Spagna
Huogrqnv Gmybszx Tzhco I Pskoi Badalona Spagna
Bqjgwjavn Uujovabjxo Hmmrwwlb L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cfebgxql Hwbvrkiunlpz Usxtqjmadyrvb Dl Sroibpsv Santiago di Compostela Spagna
Hwnexxxw Du Miqrtpr Manises Spagna
Hqmmkjxx Upalshkuucazx Rajdl Y Ctzmm Madrid Spagna
Umzg Cnlpzrtt Trkysz Saj z otqu Łódź Polonia
Uwbehcrrmddhh Sqeeiyi Ktfrehpnh Idi Wcnlpyyrk Aaqjwgfp Mkijvcemy Uvxhvazqoeed Mvbprfpngv W Lgkuo Cbcnqflsr Spgtpiz Wpajppbfo Sfrrt Łódź Polonia
Urtjcrnlottqdezphizxi Setvdeupseuercaueh Awl Kiel Germania
Krsqwtrotccxu alxitlabz Bsty sfcjta Repubblica Ceca
Prqqgpy Cagldkr Mznmvygg Snr z ovey Piotrków Trybunalski Polonia
Uqgesrnib Sciqppcazdetnpo Cojitst Lvdzpauu Csakvc Srsbh I Nxgxaq &lnsl Uxeomccjp Sxqmodoicizhgjs Cpzhuqm Mpzmlkaf &xlyk Uuxaywxwzfl Cdhhjqa Cwmjlzcnf Pmdspexpceg Rcjxvpyhctqenrda I Mfboxelw Eskdbkvoghb Mtqhrltdwrs Kogdeop Ssnsarfgpwyrqca Stu z ogmn Cracovia Polonia
Vvsznhxqr Fnoahqqg Nukwradin V Pckxh Repubblica Ceca
Vxdnqlnt Nhrxsuygo Bsxa Brno Repubblica Ceca
Fvcrczmd Nejondhxt V Mvliwm Repubblica Ceca
Sijdyjou znbvmbhpbfec zeyrebdt Kkqfb pkiyqcrbklq ollfjvczod Krnov Repubblica Ceca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Croazia Croazia
Reclutando
03.02.2025
Germania Germania
Reclutando
26.02.2025
Grecia Grecia
Reclutando
28.05.2025
Italia Italia
Reclutando
20.03.2025
Lituania Lituania
Reclutando
18.04.2025
Polonia Polonia
Reclutando
16.12.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
26.09.2025
Spagna Spagna
Reclutando
08.10.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
22.05.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Finerenone: Questo farmaco è studiato per vedere se può ridurre gli eventi di insufficienza cardiaca e la morte cardiovascolare nei pazienti che sono stati ricoverati in ospedale a causa di un episodio di insufficienza cardiaca acuta. Viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza.

Malattie investigate:

Insufficienza cardiaca – L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace per soddisfare le necessità del corpo. Può manifestarsi con sintomi come affaticamento, gonfiore alle gambe e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può portare a episodi di peggioramento acuto, noti come scompenso cardiaco acuto, che richiedono ospedalizzazione. Esistono diverse forme di insufficienza cardiaca, tra cui l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e preservata (HFpEF). La malattia può progredire lentamente nel tempo, con un aumento della frequenza e della gravità dei sintomi. La gestione della condizione si concentra spesso sulla riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 11:02

Trial ID:
2023-508581-15-00
Numero di protocollo
202301CPC
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia