Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase precoce (stadio I-II) che è positivo ai recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per HER2 (HER2-) nelle donne in premenopausa. Lo studio valuterà due approcci terapeutici: il primo utilizza solo il farmaco elacestrant, mentre il secondo combina elacestrant con leuprorelina acetato, un farmaco che sopprime la funzione ovarica.
L’obiettivo principale è determinare se quattro settimane di trattamento con solo elacestrant sia efficace quanto la combinazione di elacestrant e leuprorelina nel ridurre la proliferazione delle cellule tumorali. Questo viene misurato attraverso un marcatore chiamato Ki67, che indica quanto rapidamente le cellule tumorali si stanno moltiplicando.
Durante lo studio, le pazienti riceveranno il trattamento prima dell’intervento chirurgico. L’elacestrant viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, mentre la leuprorelina viene somministrata come iniezione intramuscolare a rilascio prolungato. I medici monitoreranno attentamente le pazienti per valutare come il tumore risponde al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.











Francia