Studio sull’efficacia di Elacestrant da solo o con Leuprorelina in donne in premenopausa con tumore al seno ER+/HER2- in stadio I-II prima dell’intervento chirurgico

Sponsor

  • Institut Gustave Roussy

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase precoce (stadio I-II) che è positivo ai recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per HER2 (HER2-) nelle donne in premenopausa. Lo studio valuterà due approcci terapeutici: il primo utilizza solo il farmaco elacestrant, mentre il secondo combina elacestrant con leuprorelina acetato, un farmaco che sopprime la funzione ovarica.

L’obiettivo principale è determinare se quattro settimane di trattamento con solo elacestrant sia efficace quanto la combinazione di elacestrant e leuprorelina nel ridurre la proliferazione delle cellule tumorali. Questo viene misurato attraverso un marcatore chiamato Ki67, che indica quanto rapidamente le cellule tumorali si stanno moltiplicando.

Durante lo studio, le pazienti riceveranno il trattamento prima dell’intervento chirurgico. L’elacestrant viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, mentre la leuprorelina viene somministrata come iniezione intramuscolare a rilascio prolungato. I medici monitoreranno attentamente le pazienti per valutare come il tumore risponde al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

1Fase iniziale

Prima di iniziare il trattamento, viene eseguito un test di gravidanza nelle 72 ore precedenti la prima dose del farmaco.

Viene effettuata una biopsia del tessuto tumorale per confermare la presenza di un tumore mammario ER-positivo e HER2-negativo.

Viene eseguita una risonanza magnetica (MRI) iniziale per valutare lo stato del tumore.

2Trattamento – Primo gruppo

Somministrazione di elacestrant in compresse rivestite con film per via orale per 4 settimane.

Al giorno 14 e al giorno 28, vengono effettuati esami del sangue per monitorare i livelli ormonali di estradiolo, FSH e LH.

3Trattamento – Secondo gruppo

Somministrazione di elacestrant in compresse rivestite con film per via orale per 4 settimane.

Somministrazione di leuprorelina acetato (ZEULIDE 3,75 mg) tramite iniezione intramuscolare a rilascio prolungato.

Al giorno 14 e al giorno 28, vengono effettuati esami del sangue per monitorare i livelli ormonali di estradiolo, FSH e LH.

4Fase chirurgica

Dopo il periodo di trattamento di 4 settimane, viene eseguito l’intervento chirurgico al seno come pianificato.

Viene valutata la risposta al trattamento attraverso l’analisi del tessuto tumorale rimosso.

5Monitoraggio post-operatorio

Un mese dopo l’intervento chirurgico, vengono effettuati nuovi esami del sangue per valutare i livelli ormonali.

Per i successivi 6 mesi, viene monitorata la possibile formazione di cisti ovariche attraverso controlli periodici.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età minima di 18 anni
  • Funzionalità degli organi adeguata, verificata entro 7 giorni dall’inclusione, con specifici valori per:
    – Conta dei neutrofili
    – Conta delle piastrine
    – Emoglobina
    – Funzionalità renale
    – Funzionalità epatica
    – Bilirubina
    – Elettroliti nel sangue
  • Le donne in età fertile devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per almeno 120 giorni dopo l’ultima dose, tra cui:
    – Astinenza totale
    – Dispositivo intrauterino non ormonale
  • Firma del consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio
  • Affiliazione a un Sistema di Sicurezza Sociale
  • Stato premenopausale confermato da:
    – Cicli mestruali regolari negli ultimi 6 mesi, oppure
    – Livelli ormonali appropriati secondo i parametri di laboratorio
  • Carcinoma mammario invasivo confermato istologicamente con:
    – Positività per i recettori degli estrogeni (ER) ≥10%
    – HER2 negativo
    – Indice Ki67 tra 10% e 30%
  • Tumore allo stadio I o II secondo i criteri AJCC
  • Disponibilità di biopsia pre-trattamento valutabile
  • Performance status ECOG tra 0 e 1 (valutato entro 14 giorni prima della randomizzazione)
  • Test di gravidanza negativo (per donne in età fertile) entro 72 ore prima dell’inizio del trattamento

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti di sesso maschile non possono partecipare allo studio
  • Pazienti al di fuori della fascia di età 18-64 anni non possono partecipare
  • Pazienti con tumore mammario HER2-positivo non possono partecipare (lo studio è solo per pazienti HER2-negative)
  • Pazienti con tumore mammario in stadio III o IV non possono partecipare (lo studio accetta solo stadio I e II)
  • Pazienti in post-menopausa non possono partecipare (lo studio è riservato a donne in pre-menopausa)
  • Pazienti con tumore mammario negativo ai recettori degli estrogeni (ER-) non possono partecipare
  • Pazienti che stanno già ricevendo altri trattamenti sperimentali non possono partecipare
  • Pazienti con gravi malattie concomitanti che potrebbero interferire con lo studio non possono partecipare
  • Pazienti che non possono fornire un consenso informato non possono partecipare

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Cyqrvz Lnkq Bjghjk Lione Francia
Cqqsaq Jmcl Phkhll Clermont-Ferrand Francia
Igmswjag Gcguwho Rgayhh Villejuif Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
06.10.2025

Luoghi dello studio

Elacestrant è un farmaco sperimentale che agisce come modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni. Viene utilizzato nel trattamento del cancro al seno positivo ai recettori degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo medicinale funziona bloccando l’azione degli estrogeni che possono stimolare la crescita di alcuni tipi di tumore al seno.

Leuprorelin è un farmaco che appartiene alla categoria degli agonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante (LHRH). Viene utilizzato per sopprimere la funzione ovarica nelle donne in pre-menopausa, riducendo la produzione di estrogeni. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato in combinazione con Elacestrant per valutare se questa combinazione offre benefici superiori rispetto all’uso del solo Elacestrant nel trattamento del cancro al seno in fase precoce.

Malattie investigate:

Breast cancer – Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule mammarie crescono in modo incontrollato, formando masse di tessuto anomalo. Si sviluppa principalmente nel tessuto ghiandolare del seno e può interessare i dotti mammari o i lobuli. La malattia inizia tipicamente come una piccola massa localizzata che può crescere nel tempo. Nelle fasi iniziali, il tumore è spesso confinato al tessuto mammario senza coinvolgimento dei linfonodi. Nel caso specifico del cancro al seno ER+/HER2-, le cellule tumorali presentano recettori per l’estrogeno ma non esprimono la proteina HER2. Questa forma di cancro al seno risponde agli ormoni femminili, in particolare all’estrogeno, che ne stimola la crescita.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:15

Trial ID:
2024-520051-24-00
Numero di protocollo
CSET 2025/4053
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia